Pisa e dintorni con i bambini: cosa vedere e cosa fare
Viaggiare con i propri bambini è un piacere e rappresenta per loro un’ottima occasione di accrescimento culturale, però è anche una sfida: bisogna riuscire a coniugare gli interessi di grandi e piccini alternando le visite più “impegnate” a momenti di relax e divertimento adatti a tutta la famiglia. Pisa come tutte le grandi città d’arte della Toscana ha molto da offrire con tantissime attrazioni e posti interessanti da visitare. Vediamo insieme alcune delle cose che potete fare con i vostri bambini durante la visita alla città.
Visitare Piazza dei Miracoli
Se visitate Pisa non potete proprio non andare in Piazza dei Miracoli, sia che siate da soli sia che siate con la famiglia. La piazza contiene tutti i monumenti più importanti della città, ed è un vero e proprio scrigno di meraviglie. Qui si trova il simbolo di Pisa, la Torre Pendente, uno dei monumenti più famosi di tutto il mondo, la meravigliosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni ed il Camposanto Monumentale. Non ci sono parole per descrivere la bellezza di questi capolavori architettonici e sono sicuro che anche i vostri bambini ne resteranno affascinati. Se i vostri bambini hanno più di 8 anni, potrete salire sulla Torre per ammirare il panorama della città.
Passeggiare sui Lungarni
Tra le tante cose belle da vedere a Pisa ci sono anche i suoi Lungarni, ovvero le strade che costeggiano il fiume Arno. Una passeggiata lungo il fiume vi condurrà presso molti punti di interesse e monumenti squisiti. Tra i palazzi storici che si possono ammirare sui lungarni ci sono la chiesa di Santa Maria della Spina, vero e proprio gioiello gotico, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Gambacorti, il Museo di San Matteo e il Palazzo Reale. Quindi direi… gelato di ordinanza e via!
Parco Divertimenti Piccolo Mondo
Chi si trova in visita a Pisa ha disposizione diverse occasioni di divertimento per i propri bambini. Una delle più spettacolari è sicuramente il Parco Divertimenti Piccolo Mondo. Qui ci sono tante attrazioni, molto variegate, in grado di garantire un’esperienza divertente sia ai bambini che ai loro genitori. Il periodo migliore per visitare il parco è sicuramente l’estate quando potrete rinfrescarvi nel parco acquatico approfittando delle sue piscine e dei suoi scivoli d’acqua, senza dimenticare la nave dei pirati che riesce sempre a far colpo sui più piccoli. Tra le altre attrazioni vi segnalo la pista di go-kart per avvincenti sfide a tutta velocità, il rodeo con tanto di toro meccanico, il trenino panoramico e i trampolini per i salti acrobatici.
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
A Calci, che si trova nelle immediate vicinanze di Pisa, si trova il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Il museo rappresenta un’ottima occasione per avvicinare i più piccoli al mondo della natura e alla ricerca scientifica. Al suo interno si trovano numerose collezioni con reperti naturali di vario genere. Le sezioni più interessanti sono quelle dedicate alla zoologia e alla paleontologia. Le sale che più appassionano i bambini sono senz’altro quella dei dinosauri, quella degli archeoceti (mammiferi vissuti da 50 a 35 milioni di anni fa) e la galleria dei cetacei con una collezione di scheletri tra le più importanti d’Europa. All’interno del museo si trova anche un acquario molto grande (il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia) che permette di ammirare svariate specie di pesci, sia locali che esotici. Il Museo di Storia Naturale ha molto da offrire e non mancano le attività didattiche così come le visite guidate.
Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Pisa
La visita a Calci non può che condurvi anche alla Certosa. Ex monastero certosino fondato nel XIV secolo, la Certosa Monumentale di Calci è oggi uno splendido complesso dalle chiare forme barocche, frutto di un rinnovamento realizzato tra il XVII ed il XVIII secolo.Forse i bambini più piccoli non sapranno apprezzare questa visita, ma se i vostri figli sono un po’ più grandi sicuramente resteranno colpiti dalla bellezza di questo luogo. Tra i vari ambienti che si possono visitare c’è il grande cortile che un tempo fungeva da punto di incontro tra i frati ed i visitatori provenienti dal mondo esterno, le celle dei monaci, la farmacia, la biblioteca, la foresteria e soprattutto la chiesa.