Lucca e dintorni con i bambini: cosa vedere e cosa fare
Lucca è una città meravigliosa ed è perfetta per essere visitata in compagnia di tutta la famiglia, bambini inclusi! Facile da esplorare sia a piedi che in bicicletta, la città è piena di meraviglie artistiche ed architettoniche. Per le cose più importanti da vedere a Lucca vi rimando alla guida dedicata, mentre in questo articolo voglio lasciarvi qualche idea per una visita a Lucca con i bambini.
Passeggiare sulle mura di Lucca
Imponenti, maestose e perfettamente conservate, le mura di Lucca sono una delle principali attrazioni della città. Costruite tra l’inizio del Cinquecento e la metà del Seicento, le mura avevano lo scopo di proteggere la città dai suoi nemici anche nessuno tentò mai di assediare direttamente la città. Venuta meno la loro funzione militare, le mura furono trasformate in un grande parco pubblico nel corso del XIX secolo. Ancora oggi sulle mura si sviluppa un lungo viale alberato con un percorso di oltre 4 chilometri che abbraccia tutta la città. Perfette per una passeggiata sia a piedi che in bicicletta, le mura offrono un punto di vista eccezionale sul centro storico di Lucca.
Salire sulle torri di Lucca
Come tante altre città medievali, anche Lucca era un tempo piena di torri. Oggi ne sono rimaste solo alcune però è possibile visitarle e soprattutto si può salire fino in cima per godere di una panorama pazzesco. Le più famose tra le torri della città sono la Torre delle Ore e la Torre Guinigi.
Con i suoi 50 metri, la Torre delle Ore è la più alta di tutta la città. Questa è la torre che fin dal XV secolo è stata scelta come torre dell’orologio. La Torre delle Ore risale al XIII secolo ed al suo interno potrete ammirare da vicino lo straordinario e complesso meccanismo a carica manuale che fa funzionare l’orologio. Questo meccanismo fu realizzato alla metà del Settecento ed è considerato uno dei più interessanti d’Europa. Per raggiungere la sommità della torre, ci sono da fare 204 gradini, quindi preparatevi!
La Torre Guinigi, sempre nel centro storico, risale al XIV secolo e deve grande parte della sua fama alla presenza, sulla sua sommità, di alberi di leccio. La torre spicca anche da lontano con i suoi verdi ciuffi che sventolano sulla cima.
Parco Fluviale del Serchio, passeggiate suggestive nella natura
Il Parco Fluviale del Serchio offre numerose opportunità per immergersi nella natura con vari percorsi adatti anche ai più piccoli. Il parco è davvero molto grande, circa 250 kmq, ed è perfetto per fare passeggiate, organizzare escursioni, ammirare la natura e praticare sport. Tra i percorsi presenti nel parco ce n’è uno molto suggestivo che permette di visitare lo storico Acquedotto Nottolini, il Tempietto di Guamo e il Tempietto di San Concordio. Altri percorsi sono invece dedicati agli amanti della natura che potranno ammirare anche alcune specie di uccelli come il martin pescatore, l’airone cinerino e il germano.
Lucca Comics
Uno degli eventi più importanti che si tengono a Lucca è il Lucca Comics & Games. Nato nel 1993, il Lucca Comics era inizialmente dedicato esclusivamente al mondo dei fumetti ma col tempo la manifestazione è cresciuta a dismisura ed ai fumetti si sono affiancati anche i giochi. Ma non solo, la rassegna ha spazi dedicati anche al cinema di animazione oltre a stand in cui si possono provare giochi da tavolo e console per videogiochi.
L’evento è uno spettacolo continuo; con l’affermarsi della moda del cosplay, Lucca Comics si è riempito di personaggi in costume provenienti da tutte le serie TV, i film e i fumetti possibili ed immaginabili, una sorta di carnevale tematico fuori stagione! Sono sicuro che i vostri bambini potranno divertirsi un sacco durante la manifestazione. L’unica cosa a cui far attenzione è l’affollamento che soprattutto in certi giorni è davvero notevole.
Il Carnevale di Viareggio
Dal “carnevale fuori stagione” del Lucca Comics & Games passiamo al re di tutti i carnevali: il Carnevale di Viareggio. Quello di Viareggio in Versilia è il più celebre carnevale della Toscana e uno dei più importanti in tutta Italia. Ogni anno la città si anima per la celebre sfilata di carri allegorici che colorano il lungomare, facendo sognare grandi e piccini.
I carri del Carnevale di Viareggio sono fra i più grandi e movimentati del mondo e ben rappresentano la grande abilità dei loro creatori. Lavorando la cartapesta, questi artigiani sanno infatti dar vita a schiere di personaggi molto ben dettagliati e caratterizzati, in grado animare di esplosiva vitalità il lungomare viareggino. Uno spettacolo da non perdere!