Casole d’Elsa è piccolo borgo situato su un colle nella val d’Elsa senese. Il paese nell’XI secolo è documentato come castello dei vescovi di Volterra, due secoli più tardi invece passò sotto il controllo di Siena. Durante la Seconda Guerra Mondiale Casole d’Elsa fu teatro di violenti scontri che portarono a grandi devastazioni causate dai bombardamenti.
Cosa vedere a Casole d’Elsa
- Rocca senese
- Collegiata di Santa Maria Assunta
- Museo archeologico e della Collegiata
Venendo da sud (dove si trova il parcheggio più ampio), all’inizio della strada principale di Casole d’Elsa, noterete le strutture della rocca senese che oggi è la sede del Comune. Proseguendo si raggiungono la Collegiata di Santa Maria Assunta e i Musei di Casole d’Elsa.
Collegiata di Santa Maria Assunta
Costruita nel XII secolo, fu più volte rimaneggiata. L’esterno della chiesa ci permette di individuare facilmente le varie fasi costruttive. A tal proposito la facciata si rivela particolarmente esemplificativa.
All’interno possiamo ammirare alcune opere di qualità. Subito all’ingresso troviamo il fonte battesimale. Sulla parete sinistra il Cenotafio di Beltramo Aringhieri, opera attribuita a Marco Romano; mentre sulla parete destra troviamo due dipinti che raffigurano l’Annunciazione e il Presepio ed una terracotta di Giovanni della Robbia. Infine, sulla parete di fondo, si conservano alcune tracce di Giudizio Universale (affresco).
Museo Archeologico e della Collegiata
Allestito all’interno della Canonica della Collegiata, il Museo archeologico e della Collegiata raccoglie reperti archeologici e opere d’arte sacra. La sezione archeologica documenta, attraverso reperti provenienti da necropoli della zona, l’occupazione del territorio da parte degli Etruschi. La parte dedicata all’arte sacra conserva varie opere pittoriche medievali e rinascimentali ed oggetti provenienti dalla Collegiata.
Indirizzo: Piazza della Libertà 5
Orari:
2-6 Gennaio: tutti i giorni 10.00-13.30 e 15.00-17.30
7 Gennaio-Domenica delle Palme: sabato, domenica e festivi 10.00-13.30 e 15.00-17.30
Domenica delle Palme-1° Novembre: tutti i giorni 10.00-13.30 e 15.30-18.00
2 Novembre-26 Dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00-13.30 e 15.00-17.30
26 al 31 Dicembre: tutti i giorni 10.00-13.30 e 15.00-17.30
Chiuso il mercoledì (se non festivo)
Chiuso 1 Gennaio e 25 Dicembre
Luoghi di interesse nelle vicinanze di Casole d’Elsa
In val d’Elsa ci sono molti posti da vedere, tra questi citiamo alcuni tra i luoghi più importanti e di cui abbiamo già scritto: San Gimignano, Colle di val d’Elsa, Radicondoli e Monteriggioni.
Come arrivare a Casole d’Elsa
In auto:
Da Firenze (62Km) e Siena (38Km): Raccordo Autostradale Firenze-Siena fino all’uscita per Colle Val d‘Elsa Sud, poi SP541 e SP27.
In autobus:
Da Siena linea 130 fino a Colle di Val d’Elsa, poi linea 130 fino a Casole.
Da Poggibonsi linea 131 fino a Colle di Val d’Elsa, poi linea 130 fino a Casole.
Questo servizio è gestito da Siena Mobilità.