Vinci, sulle orme del genio di Leonardo
Vinci è un grazioso borgo di collina famoso in tutto il mondo per aver dato i natali ad uno dei più grandi geni della storia dell’umanità: Leonardo da Vinci. Nacque qui infatti nel 1452 il grande pittore, inventore, scienziato, ingegnere (e chi più ne ha più ne metta) del Rinascimento che, con le sue opere, ha lasciato un segno indelebile in tutti i campi del sapere e dell’arte.
Situato ad una cinquantina di chilometri da Firenze, Vinci si trova alle pendici del Montalbano nel Valdarno Inferiore ed è oggi parte del Sistema Museale “MuDEV – Museo diffuso dell’Empolese Valdelsa” di cui fanno parte anche i comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Montaione Gambassi Terme e Certaldo.
Cosa vedere a Vinci
La visita a Vinci non può che essere incentrata sulla scoperta dei luoghi che legato a Leonardo come la sua casa natale ed il museo a lui dedicato. Ma non solo, come vedremo Vinci e i suoi dintorni offrono anche altri spunti interessanti.
- Casa Natale di Leonardo da Vinci
- Museo di Leonardo da Vinci
- Castello dei Conti Guidi
Casa natale di Leonardo da Vinci
A differenza di quanto si possa pensare, la casa natale di Leonardo non si trova proprio a Vinci ma nella frazione di Anchiano, ad un paio di chilometri di distanza. Recentemente restaurata, la casa di Leonardo presenta un bel percorso di visita ricco di contenuti multimediali e spunti interessanti.
Nella prima sala troviamo un percorso virtuale che ripercorre la storia del grande artista attraverso la sua produzione a partire dalle origini nella bottega del Verrocchio fino alla realizzazione delle opere più famose ed importanti. Nelle stanze della casa troviamo numerose testimonianze relative alla vita del maestro ed al suo legame con la sua terra d’origine. Una delle principali attrazione della casa è senz’altro l’ologramma di Leonardo da Vinci che racconta ai visitatori la storia del grande artista.

La casa di Leonardo è visitabile con il biglietto unico che prevede l’accesso anche al Museo Leonardiano che si trova a Vinci. Per informazioni dettagliate su orari e prezzi vi rimando al sito ufficiale del museo.
Museo Leonardiano di Vinci
Il Museo Leonardiano di Vinci è la seconda imperdibile tappa sulle orme di Leonardo da Vinci. Ospitato all’interno di due edifici storici come il Castello dei Conti Guidi e la Palazzina Uzielli, il museo si occupa di ripercorrere la vita e le opere del grande maestro avvalendosi della ricostruzione di oltre 60 delle sue macchine e dei suoi progetti nonché della riproduzione di molte delle sue opere. Qui spesso si tengono dei laboratori didattici, attività dedicate ai bambini e delle mostre temporanee molto interessanti.

Così come la casa natale, anche il museo Leonardiano fa ampio uso di strumenti tecnologici ed esiste anche un app esso dedicata chiamata “Museo Leonardo Vinci”, molto ricca di informazioni su Leonardo e sul museo.
Castello dei Conti Guidi
Sede del Museo Leonardiano fin dal 1953 (anno di apertura del museo), il Castello dei Conti Guidi ospita numerosi modelli di macchine leonardesche ed alcune opere d’arte di pregio come la Madonna con il Bambino di Giovanni della Robbia e L’Uomo di Vinci, una grande cultura lignea di Mario Ceroli che si ispira al celebre Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Tra le varie macchine riprodotte all’interno del castello, troviamo il carro “automobile”, l’ala battente ed un modello in scala 1:2 della gru utilizzata per il completamento della cuspide della cupola del Duomo di Firenze. Sempre all’interno del castello troviamo la Biblioteca Leonardiana, una sala di ottica dedicata agli studi condotti da Leonardo sulla luce e, nella torre, una sala video che proietta documentari sul grande maestro. Infine, vi consiglio di salire sulla cima della torre per godere di una gran bella vista sulle colline circostanti!

Cosa vedere nei dintorni
Se siete dalle parti di Vinci, vi consiglio di visitare anche Cerreto Guidi, un grazioso paesino con una bellissima Villa Medicea cinquecentesca.
Come arrivare a Vinci
In treno e bus: con il treno al massimo si può arrivare ad Empoli che dista circa 10 chilometri; nei pressi della stazione di Empoli si può prendere il bus che porta fino a Vinci (ci mette 25-30 minuti).
In auto: in macchina generalmente conviene fare la Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) fino ad Empoli e poi seguire le indicazioni per Vinci.