Pisa


Cosa vedere a Vicopisano

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Vicopisano, uno dei borghi più belli della provincia di Pisa

Vicopisano è uno dei borghi più belli di tutta la Provincia di Pisa. Situato a circa 20 chilometri di distanza da Pisa, il centro storico di Vicopisano sorge su un colle alle pendici del Monte Pisano, non lontano dal corso dell’Arno. La sua storia più che millenaria ha regalato a Vicopisano un patrimonio artistico ed architettonico di prim’ordine. Oltre alle bellezze del suo centro storico, Vicopisano vanta anche un’eccellente tradizione culinaria che ha nella produzione di olio di oliva un vero fiore all’occhiello, un’ottima posizione non distante dalle principali strade di comunicazione della Toscana ed una buonissima capacità ricettiva. Tutte queste caratteristiche fanno di Vicopisano uno dei posti più interessanti da visitare in tutta la provincia pisana. A riprova di quanto detto, c’è la Bandiera Arancione assegnata dal Touring Club Italiano.

Storia di Vicopisano

I primi insediamenti della zona sono riconducibili a etruschi e romani. Alcuni documenti del X secolo ci informano che qui si trovavano alcuni castelli che forse risalivano al periodo della dominazione longobarda. In epoca medievale, quest’area diventò molto importante sia da un punto di vista strategico-militare che da un punto di vista economico. Tra l’XI ed il XIII secolo, Vicopisano conobbe un periodo di grande espansione e si affermò come una delle principali città tra quelle che gravitavano attorno a Pisa. Il Trecento fu un secolo segnato da guerre, saccheggi e pestilenze. Fu un secolo di progressiva decadenza per la città di Pisa che capitolò definitivamente contro Firenze nel 1406. Nello stesso anno anche Vico Pisano entrò a far parte dei possedimenti fiorentini. In un primo momento i fiorentini si avvalsero della grande importanza strategica di Vico e il borgo fu addirittura rinforzato con una nuova rocca progetta da Filippo Brunelleschi.

Con la nascita del Granducato di Toscana e la fine delle secolari guerre che avevano coinvolto anche Vicopisano, il centro perse la sua storica importanza militare. A partire dal Cinquecento, a seguito dello spostamento del corso dell’Arno e successivamente delle principali vie di comunicazione, Vicopsano perse gran parte della sua importanza pur mantenendo il suo ruolo di centro amministrativo della zona.

Cosa vedere a Vicopisano

Una città così ricca di storia non può che avere molto da offrire ai visitatori. Tra le cose da vedere ci sono la Rocca del Brunelleschi, varie torri medievali come la Torre del Soccorso e la Torre dell’Orologio, il Palazzo Pretorio e la Pieve di Santa Maria.

Rocca del Brunelleschi

La Rocca di Vicopisano è chiamata anche Rocca del Brunelleschi perché tra il 1435 ed il 1440 fu ristrutturata dal grande architetto Filippo Brunelleschi. Il castello di Vicopisano è documentato fin dal 975 ma è abbastanza probabile che la sua origine sia ancora più antica. Da un punto di vista strategico, questa rocca ha sempre avuto un ruolo di notevole importanza ed infatti i fiorentini la assediarono per ben 8 mesi e la sua caduta fu il preludio alla successiva caduta di Pisa.

La fortificazione è composta da un solido mastio a base guardata che si trova al centro del complesso e dall’alta Torre del Soccorso (31 metri) che è collegata al mastio tramite un camminamento. Il sistema di fortificazioni di Vicopisano è molto complesso e ben studiato. Oltre alla rocca, ci sono solide mura e numerose torri difensive.

Torre del Soccorso a Vicopisano
Torre del Soccorso (Photo by Riccardo Parri / CC BY)

Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio di Vicopisano è un complesso composto da più edifici di epoca medievale risalenti ad un periodo tra l’XI ed il XIII secolo. È considerato uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura civile medioevale di questa zona.

A partire dalla conquista di Firenze, il Palazzo Pretorio fu sede del vicario fiorentino e fu utilizzato anche come carcere. Se i vicari hanno lasciato traccia di sé con gli stemmi che si possono ammirare sulla facciata del palazzo, i carcerati hanno lasciato il segno del loro passaggio con scritte e graffiti che ancora oggi si trovano sui muri delle stanze un tempo adibite a prigione.

Pieve di Santa Maria

La straordinaria Pieve di Santa Maria a Vicopisano è un eccezionale esempio di architettura romanica pisana. Costruita tra l’XI ed il XI secolo, la pieve è stata costruita con pietra proveniente dal Monte Verruca. La bellissima facciata è suddivisa in tre parti separate da due lesene; nella parte superiore si possono apprezzare sei piccoli archi ciechi che abbracciano altrettante losanghe. Nella parte sinistra della facciata si trova anche un interessante bassorilievo che raffigura la Decollazione di San Giovanni, datato tra l’VIII ed il X secolo, che probabilmente proviene da una chiesa precedente a quella attuale.

L’interno si sviluppa su tre navate suddivise da una serie di archi a tutto sesto retti da colonne e pilastri. Sulle pareti si trovano i resti di un imponente ciclo di affreschi del XIII secolo che fu realizzato da due diversi artisti. In fondo alla chiesa, tra l’altare e l’abside, si trova uno straordinario gruppo ligneo di inizio XIII secolo, che rappresenta la Deposizione dalla Croce. Un’altra scultura lignea di sicuro interesse è il San Giovanni Battista di Nino Pisano. Nella chiesa si trovano anche un paio di acquasantiere, un delle quali ricavata direttamente da un cippo etrusco, un fonte battesimale quattrocentesco ed alcuni altari di epoca barocca.

Pieve di Santa Maria a Vicopisano
Pieve di Santa Maria (Photo by LigaDue / CC BY)

Torri di Vicopisano

Quando si parla di città con le torri medievali, inevitabilmente il pensiero va a San Gimignano. In realtà la magnifica San Gimignano non è l’unica città ad aver conservato un certo numero di torri. Vicopisano ad esempio ne ha mantenute ben 13. Le torri medievali di Vicopisano sono sparse per tutto il borgo e potrebbero essere una buona guida per una bella passeggiata. Nove di queste torri risalgono ad un periodo tra l’XI ed il XV secolo, alcune avevano funzioni militari mentre altre furono pensate come case-torri, quindi come abitazioni (di prestigio). Alle nove torri medievali si sommano quattro torrioni cilindrici che sono distribuiti lungo le mura. Oltre alla già citata torre del Soccorso, ci sono la torre dell’Orologio, le Torri Gemelle, la torre dei Serretti, la torre Malanima, torre delle Quattro Porte, la torre della Rocca e la torre di Via Pietraia.

Dintorni

Il territorio del comune di Vicopisano ha davvero molto da offrire al turismo. Il Monte Pisano è un’ottima scelta per chi si vuole immergere nella natura e fare passeggiate sui sentieri nei boschi. Se siete appassionati di arte e architettura, dovete assolutamente visitare le pievi romaniche come San Jacopo a Lupeta e Santa Giulia a Caprona. A queste si sommano anche i resti della chiesa e del monastero di San Michele alla Verruca. Anche i piccoli paesi, frazioni del comune di Vicopisano, possono sorprendervi con qualche monumento come la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Lugnano. Se invece volete rilassarvi, potete approfittare delle sorgenti termali di Uliveto Terme che si trova a pochi chilometri da Vicopisano.

Chiesa di San Jacopo a Lupeta

La Chiesa di San Jacopo si trova a Lupeta, una piccola località situata a meno di due chilometri dal centro storico di Vicopisano. La chiesa ha origini remote ed è documentata fin dal 757. L’attuale edificio, in stile romanico, risale invece ad un periodo a cavallo tra XI e XII secolo. La chiesa è ad aula unica che termina in un breve transetto, il che le conferisce una pianta a forma di croce commissa (tau). Tra i vari elementi presenti in facciata, si può apprezzare un bassorilievo altomedievale che si trova sulla destra della bifora posta nella parte superiore. All’interno si conservano tracce di alcuni affreschi trecenteschi.

Pieve di Santa Giulia a Caprona

Concludiamo questo breve tour nell’architettura romanica con la Pieve di Santa Giulia a Caprona. Costruita nel corso dell’XI secolo, la pieve ha pianta a croce latina con una sola navata absidata. La chiesa ha forme semplici e la pulite con pochi elementi decorativi ben disposti in un insieme molto armonico. L’interno è caratterizzato da una serie di archi tamponati sul fianco sinistro. La loro presenza si spiega con il fatto che un tempo la chiesa aveva una piccola navata laterale.

Terme vicino a Vicopisano

Per non farsi mancare nulla, nel comune di Vicopisano troviamo anche delle terme. Le sorgenti termali di Uliveto Terme sono note fin dal Medioevo. La loro fama è legata alle loro rinomate proprietà utilizzate per curare i disturbi epatici, renali e gastrointestinali. Le terme di uliveto usufruiscono di un’acqua bicarbonato-alcalino-ferrosa che sgorga dal sottosuolo ad una temperatura variabile tra 22 e 34 gradi. Nella zona si segnalano anche numerose grotte e caverne che si inoltrano nel versante sud del Monte Pisano.

Indicazioni per raggiungere Vicopisano

Il comune di Vicopisano si trova a breve distanza dalla Superstrada FI-PI-LI e dall’Autostrada A11. Non ci arriva il treno; le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Cascina e Pontedera. Se volete raggiungere Vicopisano con i mezzi pubblici, probabilmente vi conviene arrivare fino a Pontedera in treno e poi prende un pullman.

In auto da Pisa dovete fare la superstrada FI-PI-LI fino all’uscita di Cascina e poi seguire le indicazioni. Da Firenze sempre FI-PI-LI ma con uscita a Pontedera oppure Autostrada A11 con uscita ad Altopascio.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com