Versilia, mare e tanto altro
La Versilia non ha bisogno di grandi presentazioni: con il suo mare e le spiagge sabbiose, i locali alla moda e la vita notturna, è da sempre considerata una delle mete più ambite del turismo di lusso.
Vita mondana ma anche tanta cultura, sono questi i biglietti da visita di questa parte di Toscana che ogni anno attrae visitatori da tutto il mondo. Sulla costa troviamo località balneari di primo livello come Forte dei Marmi e Viareggio ideali per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Nell’entroterra invece ci sono magnifici borghi storici come Pietrasanta e Camaiore, splendide pievi romaniche e siti archeologici. Gli amanti della natura invece possono invece avvantaggiarsi delle Alpi Apuane dove, tra una cava di marmo e l’altra, si possono trovare numerosi percorsi per fare trekking e sport all’aria aperta.
La Versilia storica corrisponde ad un’area composta dai territori di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza. A questa si aggiungono gli altri comuni della Versilia come viene intesa oggi, ovvero Viareggio, Camaiore e Massarosa. Tutta l’area fa parte della provincia di Lucca e si trova nella zona nord-occidentale della Toscana, tra il mar Ligure e le Alpi Apuane.
Vacanze in Versilia: cosa fare e cosa vedere
Ci sono tantissime valide ragioni per trascorrere le vacanze in Versilia. L’estate è perfetta per una vacanza al mare, tra lunghe spiagge sabbiose, bagni attrezzatissimi e locali alla moda. L’inverno invece è ricco di appuntamenti culturali con manifestazioni letterarie e cinematografiche di grande rilievo. Poi c’è la magia del carnevale che ogni anno anima le strade di Viareggio con i suoi colori.
- Pietrasanta
- Camaiore
- Forte dei Marmi
- Marina di Pietrasanta
- Lido di Camaiore
- Viareggio
- Torre del Lago
- Seravezza
- Stazzema
- Massarosa
Pietrasanta
La prima meta da visitare in Versilia è Pietrasanta. Storica capitale di questa regione, Pietrasanta è chiamata “la piccola Atene della Versilia” grazie alla sua vivacità in ambito artistico e culturale. La vicinanza con le cave di marmo ha fatto sì che per secoli numerosi artisti siano passati di qui. Dai protagonisti del Rinascimento fino ad alcuni dei più celebri maestri del Novecento, la città ha accolto nel tempo tantissimi artisti.
Passeggiando per le sue strade e le sue piazze, vi imbatterete in una serie di statue che fanno parte del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Il cuore della città è rappresentato dalla notevole piazza del Duomo dove si trovano diversi monumenti e musei. Il più importante è il magnifico Duomo che colpisce l’occhio con la sua elegante faccia in marmo bianco. Da non perdere anche il Battistero e la vicina Chiesa di Sant’Agostino.
A Pietrasanta ci sono anche due musei molto interessanti. Il primo è l’Archeologico con reperti che vanno dall’età del Rame fino all’epoca romana. Il secondo è il Museo dei Bozzetti, un museo d’arte un po’ particolare perché non espone le opere compiute, bensì quelle preparatorie che sono però a loro volta delle vere e proprie opere d’arte.
Per completare la visita vi consiglio di raggiungere anche la Rocca di Sala che si trova in una bella posizione collinare da cui controlla tutta la città. Lungo la strada per la rocca, troverete anche una Panchina Gigante che fa parte del Big Bench Community Project.

Camaiore
Camaiore si trova nell’entroterra versiliese, a metà strada tra la costa e le Alpi Apuane. L’ottima posizione fa di Camaiore la perfetta base di partenza per chi vuole girare la Versilia in lungo e in largo. La città, tra l’altro, ha molto da offrire, soprattutto grazie ad un pregevole patrimonio storico artistico, retaggio di un passato che affonda le radici negli albori della storia umana.
Se siete appassionati di storia, potreste cominciare la vostra visita dal Museo Archeologico che vi accompagnerà alla scoperta di Camaiore e del suo territorio, attraverso un lungo viaggio dal paleolitico all’alto medioevo. Un altro museo degno di nota è quello di Arte Sacra. Al centro del borgo si trova la bella Collegiata di Santa Maria Assunta mentre poco fuori dall’abitato troviamo l’antica Badia di San Pietro.

Forte dei Marmi
Forte dei Marmi è una città che ha fatto del glamour il suo marchio di fabbrica. Ogni anno in estate la città si riempie di vip, celebrità e ricchi viaggiatori che fanno a gara per farsi vedere nei suoi locali e ristoranti. È facile imbattersi in qualche calciatore accompagnato dalla velina di turno, o qualche personaggio della TV o del cinema che rilassa al sole con un buon cocktail in mano.
La città si fa apprezzare per l’ottima offerta turistica con alberghi e stabilimenti balneari di prim’ordine e per la sua vivace vita notturna. Qui si trovano alcuni dei locali più rinomati come la celebre Capannina di Franceschi, la più antica discoteca ancora in attività al mondo.
Come se non bastassero il relax in riva al mare ed il divertimento serale, a Forte dei Marmi non mancano le cose da fare e da vedere. Tra le più gettonate c’è l’immancabile passeggiata lungomare, la visita allo storico pontile e quella al Museo della Satira e della Caricatura che si trova all’interno Fortino Lorenese.

Marina di Pietrasanta
Proseguiamo l’itinerario lungo la costa della Versilia, parlando di Marina di Pietrasanta. Situata a metà tra Lido di Camaiore e Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta vanta 4 chilometri di spiagge ed alcuni tra i locali più famosi della costa toscana come la celebre Bussola.
Qui si trova anche il bellissimo Parco della Versiliana, un grande polmone verde di 800.000 metri quadrati, al cui centro sorge la famosa Villa La Versiliana. La villa, un tempo luogo di villeggiatura prescelto dal poeta D’Annunzio, è oggi la sede principale del Festival La Versiliana, una manifestazione culturale di rilevanza internazionale.

Lido di Camaiore
La costa della Versilia è un susseguirsi di località balneari rinomate in tutto il mondo. Proseguendo verso sud, dopo Marina di Pietrasanta, si raggiunge Lido di Camaiore. La città si sviluppa lungo 4 chilometri di litorale. Le su ampie spiagge sono caratterizzate da una sabbia finissima e dorata. Gli stabilimenti di Lido sono molto attrezzati e dotati di ogni comfort. La città inoltre ha un bellissimo pontile, location ideale per una passeggiata romantica al tramonto e per fare qualche scatto fotografico di sicuro impatto. Se state cercando divertimento e relax per tutta la famiglia, Lido di Camaiore fa sicuramente per voi.

Viareggio
Non so voi, ma quando sento parlare di Viareggio, penso subito al carnevale. Con i suoi fantastici carri allegorici, i festoni, i coriandoli e la festa a tempo di musica, il Carnevale di Viareggio è sicuramente uno degli eventi più famosi e divertenti dell’anno.
Anche se ai carri si lavora tutto l’anno, Viareggio non è solo carnevale ma tanto altro. Come ogni città della Versilia che si rispetti, Viareggio ha una lunga spiaggia sabbiosa, stabilimenti balneare molto attrezzati, ottimi ristoranti e tanti locali per la notte. Il viale che porta alla darsena è come un grande parco divertimenti per giovani, da un lato gli stabilimenti sul mare, dall’altro i ristoranti e le discoteche dove passare la notte in allegria, tra balli e qualche drink di troppo!

Torre del Lago
Ultima ma non ultima tra le località di mare della Versilia, c’è Torre del Lago Puccini. Tra Viareggio e Torre del Lago aumentano considerevolmente i tratti di spiaggia libera e si trova anche una grande pineta (Pineta di Levante) dove potrete fare una passeggiata.
Torre del Lago deve il suo nome ad una torre che esisteva in passato nei pressi del grande Lago di Massaciuccoli. Il nome Puccini fu aggiunto nel 1938 per celebrare il grande compositore che qui scrisse molte delle sue opere liriche. Ogni estate il grande compositore viene celebrato con il Festival Puccini che si svolte in un grande teatro all’aperto che si affaccia direttamente sul lago.
La cittadina ha un fascino indiscutibile ed ha un notevole patrimonio architettonico grazie soprattutto alle sue incantevoli ville storiche. La città è famosa anche per la sua marina e per essere una meta “gay friendly” soprattutto a partire dal 1998 quando fu avviato il progetto Friendly Versilia.
Seravezza
Bisogna andare nell’Alta Versilia per raggiungere il Comune di Seravezza. Il borgo si trova in una stretta valle attraversata da due torrenti, il Serra e il Vezza, che prendono il nome proprio dalla città. Il nome viene da un toponimo di epoca longobarda e la città ha una lunga storia alle spalle. Non senza traumi purtroppo; infatti durante la Seconda Guerra Mondiale, Seravezza fu attraversata dalla Linea gotica e per questo subì ingenti danni.
I monumenti più interessanti da visitare sono la Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, la Pieve di San Martino alla Cappella che si trova nella frazione di Azzano ed il Palazzo Mediceo che, insieme alle altre Ville Medicee, è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità nel 2013.
Stazzema
Sempre in Alta Versilia troviamo Stazzema, l’unico comune della zona situato in un’area completamente montana. La città è tristemente nota per l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, avvenuto il 12 agosto del 1944. Non è certo questa la sede per affrontare certi argomenti, però il mio invito è quello di studiare la storia per evitare che certi episodi si ripetano in futuro. A tal proposito vi suggerisco di visitare il Parco Nazionale della Pace a Sant’Anna.
Se visitate Stazzema non dovete assolutamente perdervi la pregevole Propositura di Santa Maria Assunta. È una chiesa molto antica (documentata fin dall’850), che conserva benissimo le sue forme romaniche del XIII secolo. Nella zona ci sono diversi castelli, siti fortificati e santuari.
A Levigliani troverete l’Antro del Corchia, un enorme sistema carsico con 53 chilometri di gallerie e pozzi, ed il Museo della Pietra Piegata, dedicato al marmo che proviene dalle cave della zona ed ai manufatti realizzati con esso. Tantissime sono infine le opportunità per immergersi nella natura e fare attività escursionistica. Tra i posti più belli ci sono il Monte Forato ed il Monte Croce con i suoi panorami mozzafiato.
Massarosa
Chiudiamo con l’ultimo comune rimasto della Versilia: Massarosa. Il centro si trova nell’entroterra, in un’area abitata fin da epoche remote. In località Massaciuccoli, nei pressi dell’omonimo lago, si trovano i resti di un complesso termale romano che risale al VII secolo a.C. Sempre a Massaciuccoli, potete dedicarvi al bird watching approfittando della presenza dell’Oasi Lipu. In località Pieve a Elici si trova invece la magnifica Pieve di San Pantaleone. Documentata fin dal IX secolo, è considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica della zona. Nella zona ci sono anche molte ville e dimore d’epoca come Villa Baldini a Campignano che fu abitata da Paolina Bonaparte, la sorella minore di Napoleone.