Firenze


Alla scoperta di Vaglia e del territorio circostante

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Cosa vedere a Vaglia, guida alla visita

Vaglia è un paesino collinare situato lungo la via Bolognese a metà strada tra Firenze ed il Mugello. Ideale per una gita fuori porta o per una fuga dall’afa estiva, il territorio di Vaglia ha diversi posti interessanti da vedere. Tra questi ci sono senz’altro la Villa Demidoff con il suo grandioso parco, la Pieve di San Pietro a Vaglia, la Villa di Bivigliano ed il Santuario di Monte Senario, uno dei principali luoghi della spiritualità di tutta la Toscana.

Pieve di San Pietro a Vaglia

Documentata fin dal X secolo, la Pieve di San Pietro a Vaglia è una delle più antiche di tutta la zona. Gravemente danneggiata nel 1789, la chiesa fu restaura nel 1949 quando subì delle importanti modifiche anche strutturali. La pieve è interessante sia per la sua “anzianità” che per il suo patrimonio artistico. Al suo interno possiamo infatti ammirare alcune opere attribuite alla bottega di Andrea della Robbia, come i festoni e la testa d’angelo sul fonte battesimale, un crocifisso ligneo attribuito al Giambologna, una Madonna col Bambino trecentesca, alcuni dipinti raffiguranti gli evangelisti ed un reliquario in ebano. A tutte queste opere si aggiunge la Pala di Santo Stefano a Pescina, di Giovanni della Robbia che si trova nella pieve dal 1999.

Pieve di San Pietro a Vaglia
Pieve di San Pietro a Vaglia (Photo by Sailko / CC BY)

Villa Demidoff

Il Parco di Pratolino, noto anche come Villa Demidoff, è senz’altro uno dei posti più belli ed affascinanti da vedere nei dintorni di Firenze. Patrimonio Mondiale UNESCO fin dal 2013, questa villa ha alle spalle una lunga storia fatta di alti e bassi che comincia nel lontano 1568 quando la sua tenuta fu acquista dal Granduca Francesco I de’ Medici con lo scopo di costruire una villa monumentale. I lavori furono affidati al Buontalenti che per la villa ideò una serie di grotte artificiali, macchinari ed artifizi volti ad esaltare la compresenza di natura arte e scienza. Una volta terminati i lavori, il parco si presentava come un “giardino delle meraviglie” dove si potevano ammirare le opere di grandi artisti come il Cellini, il Giambologna, il Bandinelli, il Cioli e l’Ammannati.

Purtroppo la villa conobbe un lungo periodo di abbandono a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento così, negli anni 20 del XIX secolo la villa medicea venne demolita a causa delle sue condizioni. In questo periodo il parco fu ristrutturato dall’ingegnere Frietsch secondo i canoni dell’epoca e dotato di un belvedere panoramico, il Casino di Montili. Nel 1872 la villa fu acquistata dal principe russo Pavel Demidoff che trasformò l’edificio della Paggeria medicea in quella che oggi è conosciuta come Villa Demidoff. Dopo una serie di passaggi di mano la villa è stata infine acquistata dalla Provincia di Firenze nel 1981.

Villa Demidoff a Pratolino
Villa Demidoff (Photo by Sailko / CC BY)

Dell’antico Parco mediceo oggi possiamo ancora ammirare la Cappella, costruita dal Buontalenti nel 1580, la Grande Voliera, la Vasca della Maschera, la Grotta del Mugnone, la Grotta di Cupido, le Scuderie, parte delle vasche delle Gamberaie e soprattutto l’incredibile Colosso dell’Appennino realizzato dal Giambologna.

Vaglia cosa vedere Colosso dell’Appennino del Giambologna a Villa Demidoff
Colosso dell’Appennino (Photo by Sailko / CC BY)

Orari 2019: il parco è aperto da venerdì 5 aprile fino a domenica 27 ottobre.
In questo periodo il parco è aperto con ingresso gratuito nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00, in ottobre solo fino alle 18.00.
Inoltre è aperto ad aprile giovedì 18, lunedì 22 e giovedì 25; mercoledì 1 e giovedì 2 maggio; lunedì 24 giugno per San Giovanni Battista; e ad agosto giovedì 15, per Ferragosto.
I gruppi e possono chiedere di fare delle visite straordinarie anche nel periodo invernale contattando direttamente gli uffici del Parco.

Contatti:
Mail: parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Telefono: +39 055 4080721 e +39 055 4080723

Come arrivare al Parco di Pratolino: Villa Demidoff può essere raggiunta in macchina, proprio di fronte all’ingresso c’è un ampio parcheggio, oppure in autobus con la linea 25 di ATAF che parte da Piazza San Marco a Firenze.

Villa di Bivigliano

Lasciamo la Villa di Pratolino per passare a quella di Bivigliano seguendo le orme, o meglio i progetti, del Buontalenti. Bellissimo esempio di villa cinquecentesca, la Villa di Bivigliano fu costruita dalla famiglia Ginori sulle rovine di un antico castello. La villa è immersa nel verde di un vastissimo parco, un tempo utilizzato come riserva di caccia, ricco di alberi e piante esotiche. Ad impreziosire ulteriormente la location troviamo anche un bellissimo giardino all’italiana. Oggi la villa è utilizzata prevalentemente per ospitare matrimoni ed eventi ma è possibile visitarla prenotando in anticipo.

Villa di Bivigliano
Villa di Bivigliano (Photo by Sailko / CC BY)

Santuario di Monte Senario

Il Convento di Monte Senario fu costruito nel 1234 dai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria. Il santuario fu ampliato e modificato più volte a partire dal XV secolo fino agli ultimi interventi risalenti al XIX secolo. Situato in bellissima posizione, immerso nel verde dei boschi, il complesso è composto da vari edifici tra cui la chiesa, il convento e l’ospizio.

Santuario di Monte Senario
Santuario di Monte Senario (Photo by Vignaccia76 / CC BY)

La Chiesa dell’Addolorata risale al 1412 ma fu completamente rifatta nel 1717 e successivamente modificata. L’interno, ad una navata con cappelle laterali, si presenta in stile barocco. Tra le numerose decorazioni e gli stucchi realizzati da Giovan Martino Portogalli, possiamo ammirare diverse opere d’arte così come nella sagrestia e nella cappella dei Santi Fondatori.

Montesenario oltre ad essere uno dei più importanti santuari di tutta la Toscana, è famoso anche per la sua distilleria che produce la famosa Gemma d’Abeto, un liquore aromatico e balsamico, l’Elisir di China, l’Alkermes e l’Amaro Borghini.

Indirizzo: Via Montesenario, 3474, Vaglia

Orario: 07.30 – 19.30

Sito web

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com