Una meravigliosa terrazza affacciata sul mare
Livorno città portuale dalla quale siamo abituati ad imbarcarci alla volta delle isole Corsica e Sardegna e che spesso non viene forse valorizzata abbastanza. Un po’ come tutte le città portuali soffre di essere tale ma in realtà offre belle spiagge e scogli degni di nota vedi Calafuria. Ma la Terrazza Mascagni è qualcosa che ti stupisce perché non te l’aspetti. Si trova sul viale Italia ed offre una panoramica sul mare.

Possiede una sorta di passeggiata dove la gente cammina, va in bicicletta o corre, corredata di verdi alberi e di stabilimenti balneari che riportano molto indietro negli anni. Avevo visitato la Terrazza da bambina ma da adulta ho avuto modo di apprezzarla di più, e quando l’ho rivista mi è sembrato di tornare indietro ad almeno novanta anni? Attraversando la passeggiata sempre piena di gente si giunge alla Terrazza che ha una pavimentazione a scacchiera molto suggestiva.

Prima di essere un belvedere era una sorta di fortificazione posto come sistema di difesa della costa noto come Forte dei Cavalleggeri composto da una torre e da un vasto complesso edilizio. Dopo l’Unità d’Italia la costruzione fu ceduta al Comune e nel 1872 fu smantellata compresa la Torre. Ad oggi è una terrazza panoramica sul mare dedicata al compositore livornese Pietro Mascagni.

Alle spalle della Terrazza sorge il bellissimo Grand Hotel che sembra addirittura per strani effetti affacciarsi sull’acqua. L’architettura della Terrazza presenta colonnine cementizie, e intorno vi sono aiuole ben tenute e locali, poiché in tutte le stagioni richiama visitatori da ogni parte del mondo. A me ha fatto uno strano effetto, un po’ per la pavimentazione a scacchiera che mi ha riportato subito alle fiabe, poi la vista sul mare di cui si gode che è altrettanto stupenda anche in inverno. Intorno gli edifici della zona non risentono particolarmente dei dettami architettonici del regime dell’epoca passata. Sia gli edifici che le colonnine della terrazza hanno un colore molto chiaro. La Terrazza ha subito una ristrutturazione negli anni Novanta, si era danneggiata a causa delle mareggiate e dell’incuria. Un po’ tutta la zona circostante è stata risistemata.

Consiglio una visita sul litorale livornese che offre un bel mare, gli scogli che rendono l’acqua pulita, la Terrazza che è arte e bellezza sul mare. Ricordo che in estate a luglio Livorno si rende protagonista con l’evento effetto Venezia, nel quartiere che porta questo nome. Artisti di strada e bancarelle riempiono a festa il quartiere costituito da piccoli ponti che lo attraversano dove possiamo vedere molte barchette ancorate. Livorno è una bella città di mare in tutte le stagioni.