Crete Senesi


Site Transitoire

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Scopri il Site Transitoire, un’opera suggestiva che si inserisce armoniosamente nella natura delle Crete Senesi

Il Site Transitoire è un monumento composto da vari elementi in pietra creato dall’artista  francese Jean Paul Philippe nel 1993. Il sito si trova in una bella posizione panoramica al bivio tra tre strade di campagna tra Mucigliani e Leonina, nell’incantevole scenario delle Crete Senesi, nei pressi di Asciano.

Quest’opera d’arte rappresenta un punto di incontro tra l’uomo e il paesaggio circostante, offrendo una visione panoramica che abbraccia il pittoresco borgo di Mucigliani da un lato e la maestosa città di Siena dall’altro. Jean Paul Philippe ha concepito il Site Transitoire come un “site specific“, ovvero un opera pensata esattamente per questo luogo, dove gli elementi architettonici in pietra interagiscono armoniosamente con la natura circostante, creando una sorta di dimora senza mura, aperta e accogliente.

L’opera è composta da diversi elementi che invitano il visitatore a partecipare attivamente all’esperienza artistica: un portale, un trono e un letto in pietra sono posizionati in modo da consentire al visitatore di contemplare il paesaggio circostante nelle tre posizioni principali che contraddistinguono l’essere umano: in piedi, seduti o sdraiati.

Uno degli elementi più suggestivi del Site Transitoire è la grande finestra in pietra, attraverso la quale il sole tramonta nel giorno del solstizio d’estate, creando uno spettacolo mozzafiato di colori e luci che si riflettono sul paesaggio circostante. Questo evento rende il monumento un luogo magico e suggestivo, perfetto per godersi il tramonto e celebrare la bellezza della natura.

Site Transitoire
Site Transitoire (Photo by Emiliano Carchia / CC BY)

L’artista stesso ha descritto il Site Transitoire come una dimora senza mura, con una soglia invisibile che invita i visitatori a entrare e a lasciarsi trasportare dalla bellezza del paesaggio e dall’atmosfera suggestiva dell’opera d’arte.

Per raccontare ancora meglio cos’è il Site Transitoire vi lascio la definizione data da Jean Paul Philippe in persona:

“Qualche anno fa un pensiero ha completamente occupato il mio tempo, realizzare in pietra e mettere in spazio tre posizioni familiari: seduta, alzata, sdraiata … e lasciarle mute a dialogare fra loro nella solitudine e nel silenzio di un luogo naturale. Non avrei mai potuto immaginare che quello che stava per diventare il site transitoire sarebbe stato complice di tanti incontri. Il luogo scelto fu quello: una collina tra Siena e Asciano nel cuore delle Crete senesi, tra Leonina e Mucigliani. Compiendo quel gesto, installando quelle pietre mi resi conto che disegnavano nella luce e nello spazio i limiti di una casa. Una dimora senza mura dalla soglia invisibile. A terra alcune lastre, una sedia per accogliere il passante, un banco, una finestra e per tetto la volta celeste. L’ombra di questo mobilio di pietra tracciava al suolo la sua passeggiata grazie alle apparizioni della Luna e del Sole. Nel solstizio d’estate è nell’appiombo della finestra che il disco solare sparisce, mentre brillano la prima stella e le luci di Siena”.

È importante trattare il Site Transitoire con rispetto e consapevolezza, evitando di utilizzarlo come area pic-nic e rispettando le indicazioni per apprezzare appieno l’esperienza artistica che offre. Il monumento non è solo un’opera d’arte, ma anche un luogo di contemplazione e riflessione, dove arte e natura si fondono in un connubio unico e indimenticabile.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com