Siena


Cose da vedere nei dintorni di Siena

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

10 cose da vedere assolutamente nei dintorni di Siena

La Toscana non è solo Firenze, Siena, Pisa o… vino (qualcuno ha detto vino?), ma anche decine e decine di piccoli borghi collinari situati nei dintorni delle città principali. La provincia di Siena è un paese delle meraviglie con una campagna meravigliosa e molti posti fantastici da visitare. Le sue dolci e sinuose colline sono puntellate di borghi medievali, castelli, chiese di campagna e poderi che spuntano tra cipressi, ulivi e vigneti.

In questa guida, faremo un viaggio tra Val d’Elsa, Chianti, Crete Senesi e Val d’Orcia, alla ricerca del paesino più pittoresco, dell’abbazia più maestosa, del castello più bello e delle terme più romantiche perché in provincia di Siena non manca proprio nulla!

Ecco la lista dei posti più belli da vedere vicino Siena:

Borghi vicino Siena: San Gimignano

San Gimignano è una delle città medievali meglio conservate di tutta la Toscana. La caratteristica distintiva di questa città sono le torri e le case-torri che, nel periodo di massimo splendore, erano ben 72! Oggi possiamo ancora ammirarne 14, però San Gimignano non è solo torri ma anche musei, chiese, monumenti e molto altro. Passeggiando per le sue strade e nelle sue piazze, sarete sorpresi e colpiti dalla sua bellezza e dagli scorci che vi saprà regalare. I punti di interesse sono davvero tanti; tra questi ci sono il Duomo, Piazza delle Cisterna, il Museo Civico, la Chiesa di Sant’Agostino e la Rocca di Montestaffoli, giusto per citarne qualcuno.

San Gimignano cosa vedere: Piazza della Cisterna
Piazza della Cisterna a San Gimignano

Montepulciano

Montepulciano è sicuramente uno dei miei borghi preferiti in Toscana. Questa è una terra di vino, (dovete provare il “Vino Nobile e Montepulciano”) ed anche una terra di arte e tradizioni. La parte migliore di questa città è la piazza principale situata nella zona più alta del centro. Si tratta è una delle piazze più belle della Toscana con molti monumenti come il Duomo ed il Palazzo Comunale. Non lontano dal centro della città, da visitare assolutamente anche la Chiesa di San Biagio, non rimarrete delusi!

10 borghi da vedere in Val di Chiana Montepulciano San Biagio Panorama
Montepulciano

Pienza in Val d’Orcia

È tempo adesso di trasferirsi nella splendida Val d’Orcia, una delle migliori campagne della Toscana. Forse avete visto queste colline nel film “Il Gladiatore” diretto da Ridley Scott… Bene, tra queste colline ci sono alcuni tra i borghipiù interessanti di tutta la regione. Oggi voglio menzionare due di questi posti: il primo è Pienza. Pienza è un capolavoro del rinascimento creato dal papa Pio II nel corso del XV secolo. Tutto il meglio qui è nella piazza dedicata al papa dove si trova una cattedrale meravigliosa contornata da alcuni palazzi pregevoli. Non perdetevi la vista che si gode dal giardino del Palazzo Piccolomini!

Il Duomo di Pienza (Photo by Assianir / CC BY)

Borghi nei dintorni di Siena: San Quirico d’Orcia

San Quirico d’Orcia è il secondo borgo in Val d’Orcia di cui vi voglio parlare oggi. Si tratta di una bella cittadina con alcune chiese medievali ed un meraviglioso giardino all’italiana chiamato “Horti Leonini“. Vicino a San Quirico d’Orcia, merita senz’altro una visita la Cappella della Madonna di Vitaleta, una piccola cappella solitaria situata nel bel mezzo della campagna. Se state cercando un posto dove scattare qualche foto non dovete farvela mancare, la cappella infatti è molto amata da fotografi e viaggiatori.

what to see in san quirico d'orcia Chapel of the Madonna di Vitaleta
Cappella della Madonna di Vitaleta (Photo by Massimo Telò / CC BY)

Buonconvento nelle Crete Senesi

Forse l’anno scorso avete sentito parlare del viaggio dell’ex presidente degli Stati Uniti Barak Obama in Toscana che, tra gli altri posti, ha pensato di visitare anche Buonconvento. Davvero un’ottima idea! Buonconvento infatti è un vero gioiello, un borgo medievale racchiuso da mura in mattoni pieno di arte e buon cibo. Qui c’è possibile visitare un museo di arte sacra molto interessante, il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, dove sono esposte molte importanti opere come una Madonna col Bambino di Duccio di Buoninsegna.

Porta Senese a Buonconvento
Porta Senese a Buonconvento

L’Abbazia di San Galgano vicino Siena

La magnifica Abbazia di San Galgano non poteva proprio mancare in questo articolo. Vero e proprio capolavoro di architettura gotica, l’abbazia è uno dei luoghi più suggestivi e romantici di tutta la campagna senese. Orfana del suo tetto, l’abbazia sembra uscita da un romanzo gotico e visitandola anche voi sarete trasportati dalla fantasia.
Nelle vicinanze, si trova anche… la spada nella roccia! No, non è quella di Re Artù, ma quella di San Galgano, un nobile cavaliere che dopo la conversione si ritirò qui per fare vita da eremita. E la spada? Secondo la tradizione fu conficcata nella roccia dal santo in modo che si trasformasse in una croce. Un simbolo della rinuncia alla violenza che aveva caratterizzato la sua vita fino ad allora, in favore della fede religiosa.

Abbazia di San Galgano
Abbazia di San Galgano (Photo by Simon Matzinger / CC BY)

Chiusi

Chiusi è una città straordinaria con un patrimonio storico, artistico ed architettonico davvero eccezionale. Potente città etrusca, Chiusi faceva parte della dodecapoli, una lega composta dalle 12 città-stato più importanti dell’Etruria. Visitando Chiusi potrete immergervi nella storia e nella cultura di questa antica e misteriosa civiltà. Se volete conoscere meglio gli etruschi dovete visitare il Museo Archeologico Nazionale, il Labirinto di Porsenna, la Città Sotterranea e la Necropoli di Poggio Renzo con la Tomba della Pellegrina, quella del Leone e la Tomba della Scimmia.

Museo Archeologico Nazionale di Chiusi
Museo Archeologico Nazionale di Chiusi (Photo by Roberto Lazzaroni / CC BY)

Il castello di Brolio nel Chianti senese

Circondando dalle fantastiche colline del Chianti, tra distese interminabili di vigne, il Castello di Brolio è uno dei monumenti più conosciuti di tutta la zona. Il Castello di Brolio è perfetto per unire una visita culturale ed una degustazione di vini, dato che le sue cantine sono tra le più rinomate di tutto il Chianti.

Castello di Brolio
Castello di Brolio (Photo by  judywitts / CC BY)

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Imponente e grandiosa, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è una delle principali cose da vedere nelle Crete Senesi. Fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei, l’abbazia è un vasto complesso monastico composto da tanti ambienti, uno più bello dell’altro. Il cuore dell’abbazia è il Chiostro Grande, dove si può ammirare un ciclo di affreschi la cui bellezza è difficile da descrivere. Da visitare anche la chiesa dove si può ammirare uno straordinario coro ligneo intarsiato e la biblioteca da cui si accede all’antica farmacia e ad un piccolo museo.

Chiostro grande dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Bagno Vignoni, le terme nei dintorni di Siena

I dintorni di Siena sono pieni di sorgenti termali. La caratteristica comune di queste terme è che sono tutte molto belle. Bagno Vignoni è una piccola località termale situata nel cuore della Val d’Orcia, poco più a sud di San Quirico. Il paesino è tutto raccolto intorno alla sua piazza centrale che non è una normale piazza bensì una grande vasca alimentata dall’acqua della sorgente termale. L’atmosfera che si respira a Bagno Vignoni è unica e romantica, soprattutto nelle notti invernali quando dalla vasca termale sale un vapore che avvolge la piscina e gli edifici circostanti.

Bagno Vignoni
Bagno Vignoni (Photo by Lepo55 / CC BY)
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com