Maremma


Roccastrada in provincia di Grosseto, cosa vedere

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Roccastrada, un borgo medievale in provincia di Grosseto

Roccastrada sorge sulla sommità di uno sperone di roccia trachitica in bella posizione panoramica ai margini della pianura maremmana, in un’area storicamente ricca di miniere di argento e rame. Per lungo tempo il paese ha fatto parte dei possedimenti della famiglia Aldobrandeschi fino a quando, nel corso del Trecento, non fu conquistato da Siena che ne mantenne il controllo fino alla metà del XVI secolo.

Roccastrada
Roccastrada (Photo by LigaDue / CC BY)

Roccastrada cosa vedere

Nato in epoca medievale, il borgo ha mantenuto nella parte alta, il Cassero, il tipico impianto fatto di stradine, anguste ed irregolari, spesso collegate da scalinate ed ancora parzialmente racchiuse dalle mura medievali. Nel cuore del centro storico da vedere la chiesa di San Niccolò (o San Nicola) che, sebbene presenti una facciata rifatta nel Novecento, ha un’origine probabilmente coeva al castello aldobrandesco essendo documentata fin dalla seconda metà del XIII secolo. All’interno, catturano l’attenzione il fonte battesimale cinquecentesco e due affreschi di Giovanni Maria Tolosani raffiguranti “Madonna col Bambino” e “Annunciazione“. Un altro affresco di Giovanni Maria Tolosani raffigurante “Madonna col Bambino” è conservato nella Chiesa della Madonna delle Grazie.

Roccastrada cosa vedere: Chiesa di San Niccolò a Roccastrada
Chiesa di San Niccolò (Photo by Robyfra1)

Museo della Vite e del Vino

A breve distanza dalla chiesa, troviamo uno dei monumenti simbolo di Roccastrada, la torre dell’orologio. Proprio ai piedi della torre ha sede il Museo della Vite e del Vino che è stato allestito all’interno di spazi, in parte ricavati direttamente nella roccia, che un tempo erano utilizzati come cantine. Il percorso museale è suddiviso in tre sezioni; da prima viene illustrata la cultura contadina locale, poi sono trattati i vini locali, ed infine sono esposti gli strumenti di lavoro tipici della viticoltura.

Indirizzo: Piazza dell’Orologio 9

Biglietto: 3 euro

Per maggiori informazioni sugli orari vi consigliamo di consultare il sito web del museo.

Roccastrada cosa vedere: Torre dell'Orologio di Roccastrada
Torre dell’Orologio di Roccastrada

In corso Roma, nella parte bassa dell’abitato a pochi passi dal municipio, si trova il “Teatro dei Concordi” costruito nel 1870. Proseguendo oltre, in via del Convento, si raggiunge la già citata Chiesa della Madonna delle Grazie.

Roccastrada cosa vedere: Teatro dei Concordi a Roccastrada
Il Teatro dei Concordi (Photo by Giovanni Casalini / CC BY)

Cosa vedere nei dintorni di Roccastrada

Nelle vicinanze di Roccastrada segnialiamo alcuni insediamenti medievali come Montemassi, Roccatederighi, Torniella, Sticciano e Paganico. Trenta-trentacinque chilometri invece separano Roccastrada dall’Abbazia di San Galgano e da località quali Grosseto, Massa Marittima.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com