Robot Fever, la mostra che ha portato i robot al museo Stibbert di Firenze
Siamo stati al Museo Stibbert di Firenze per vedere la mostra “Robot Fever – Il Samurai nell’era dei Chogokin“. Con l’occasione abbiamo fatto un tour completo del museo approfittando della riapertura delle sale giapponesi.
La mostra è stata organizzata attraverso la collaborazione tra il Museo Stibbert e il Toy Museum di Firenze con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Per me che sono un amante del Museo Stibbert, è un vero piacere che vengano organizzate iniziative di questo tipo volte a valorizzare il patrimonio del museo e a creare nuovi contenuti per i visitatori.
Robot Fever… Chogokin?
Partiamo dalle spiegazioni: il nome della mostra, Robot Fever, deriva da Battle Fever che è il nome di un robot creato alla fine degli anni ’70 che infatti ritroviamo anche nella locandina della mostra.
Chogokin invece ha due significati. Se da un lato Super Robot Chogokin indica una serie di robot giocattolo prodotta dalla Bandai; dall’altro è il nome con cui Go Nagai, ideatore di svariati robot come il Grande Mazinga e Ufo Robot Goldrake, chiamò la fantastica lega impiegata nella costruzione dei robot a partire da Mazinga Z nel 1972. In Italia la conosciamo con il nome di “Lega Z”.
La Mostra
La mostra è piccola ma ben curata. Attraverso gli oggetti esposti, provenienti dalla sezione giapponese dello Stibbert e da alcune collezioni private, viene ripercorsa la storia della produzione dei robot giocattolo mettendo in luce le similitudini tra i “robottoni” e gli antichi samurai.
Noi abbiamo imparato a conoscere i robot giapponesi a partire dagli anni ’70 e con essi sono arrivati anche i primi giocattoli a tema, ma la produzione dei primi eroi di latta è iniziata addirittura negli anni ’30 come testimoniano alcuni dei robot esposti.
Le vetrine presentano una bella carrellata di giocattoli ispirati ai protagonisti dell’animazione giapponese, robot e non solo, che dagli albori di questo filone arriva fino alle produzioni più recenti.
Informazioni utili
La mostra si terrà dal 14 aprile al 10 settembre 2017
Indirizzo: Limonaia del Museo Stibbert, via Federigo Stibbert 26, Firenze
Orari:
Lunedì-mercoledì: 10-14
Venerdì-domenica: 10-18
Chiuso il giovedì
Biglietti: Intero 8 euro, Ridotto 6 euro
Tutte le visite sono guidate, ogni ora parte una visita con al massimo 25 partecipanti.