Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


Rafting in Toscana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Rafting in Toscana: avventura e adrenalina immersi nella natura

Se sei alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, il rafting in Toscana è sicuramente una delle attività più emozionanti che puoi provare. Immersi nella natura incontaminata, potrai attraversare le rapide toscane a bordo di un gommone, godendo del panorama circostante e dell’adrenalina che questa attività offre.

In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere per organizzare un’esperienza di rafting in Toscana, dalle migliori località dove poter praticare questa attività, alle attrezzature necessarie e alle misure di sicurezza da adottare.

Dove fare rafting in Toscana

In Toscana ci sono diverse località dove poter praticare il rafting. Tra le zone più conosciute ci sono la Garfagnana e la Media Valle del Serchio, due zone montuose che fanno parte della provincia di Lucca. Tra le altre località dove è possibile fare rafting in Toscana, segnaliamo la Val di Merse, in provincia di Siena e Firenze dove è possibile solcare l’Arno. I fiumi e i torrenti della Toscana, come il Serchio e la Lima, offrono percorsi adatti sia per principianti che per esperti.

Rafting a Bagni di Lucca

Bagni di Lucca (in provincia di Lucca… chi l’avrebbe mai detto?) è una delle località più gettonate per chi vuole praticare il rafting in Toscana. Qui, infatti, si trovano i fiumi Lima e Serchio, che offrono percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.

Tra le escursioni più popolari, segnaliamo quella del torrente Lima, che attraversa l’omonima Val di Lima e offre scorci mozzafiato sui monti circostanti. Scendendo lungo la Lima, tra rapide e tratti più tranquilli, si raggiungono anche dei punti in cui ci si può tuffare nell’acqua dalle rocce a strapiombo sul torrente.

Fare rafting sulla Lima in Toscana è un’esperienza che non puoi perdere se sei un amante dell’avventura e della natura. Il fiume Lima si estende nella provincia di Lucca ed è perfetto per chi vuole provare il rafting per la prima volta o per chi cerca un’esperienza più intensa. Qui puoi scegliere infatti tra percorsi di diversi livelli di difficoltà.

Rafting sul Merse in provincia di Siena

Anche nella zona di Siena possiamo trovare delle località dove è possibile fare rafting in Toscana. Qui si trova il fiume Merse, che offre percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Tra le escursioni più popolari, segnaliamo i percorsi dell’Alto Merse presso la celebre Abbazia di San Galgano e quello del Basso Merse, in prossimità delle Terme Petriolo. Così se dopo il rafting volete rilassarvi un po’, potete approfittare delle terme.

Rafting in Toscana

Rafting a Firenze sull’Arno

Se sei in cerca di un’esperienza di rafting più vicina alla città, Firenze con il suo fiume è la località ideale. Qui puoi provare il rafting urbano lungo il fiume Arno, ammirando i monumenti più famosi della città dal punto di vista del fiume. Un’esperienza unica che ti permetterà di vedere Firenze in modo diverso e originale. Sicuramente meno adrenalinico rispetto alle altre proposte, il rafting sull’Arno è unico per le bellezze architettoniche ed artistiche che permette di ammirare.

Rafting in Toscana con bambini

Se vuoi fare rafting in Toscana con i bambini, è importante scegliere percorsi adatti alla loro età e livello di esperienza. Tra le località più consigliate per fare rafting con i bambini, segnaliamo il rafting sull’Arno a Firenze ed alcuni percorsi sul torrente Lima, che offrono percorsi adatti ai più piccoli. In ogni caso è consigliabile portare i bambini solo in estate quando fiumi e torrenti hanno una portata minore e le loro correnti sono più deboli, rendendo il rafting meno impegnativo e soprattutto meno pericoloso.

Attrezzature necessarie per il rafting in Toscana

Per fare rafting in Toscana, è importante essere adeguatamente attrezzati. In primo luogo, è fondamentale indossare il giusto equipaggiamento: casco, giubbotto salvagente, muta, scarpe da ginnastica con suola antiscivolo e guanti. Inoltre, è importante portare con sé acqua, snack energetici e una maglietta di ricambio. Tutte le associazioni che organizzano uscite in rafting sono in grado di procurarvi gli equipaggiamenti principali come la muta, il casco ed il giubbotto salvagente, però in ogni caso è sempre meglio informarsi prima sull’abbigliamento e l’attrezzatura da portare.

Misure di sicurezza per il rafting in Toscana

Il rafting è un’attività emozionante, ma anche pericolosa se non si rispettano le misure di sicurezza. Prima di partire, è importante seguire un briefing sulla sicurezza, dove verranno spiegati i principi base del rafting e le regole da seguire in acqua. Inoltre, è fondamentale seguire le istruzioni della guida e indossare l’equipaggiamento di sicurezza.

Conclusioni e suggerimenti

Il rafting in Toscana è un’esperienza che non puoi perdere se sei in cerca di avventura e di contatto con la natura. Scegli la località che preferisci, equipaggiati adeguatamente e segui le misure di sicurezza per vivere al meglio questa emozionante attività. Se vuoi rendere ancora più unica la tua esperienza di rafting in Toscana, prova a combinare l’attività con altre attività all’aria aperta, come trekking o mountain bike. In questo modo, potrai scoprire la Toscana in modo completo e originale.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com