San Pietro, una pieve in una posizione strategica
La pieve dedicata a San Pietro si trova all’interno dell’abitato di San Piero a Sieve.
Il paese sorge a circa 25 chilometri di distanza da Firenze nei pressi del fiume Sieve, in un’area pianeggiante nel fondovalle mugellano. L’abitato sorge nei pressi di un ponte che per tutto il medioevo ha rappresentato uno dei principali punti per l’attraversamento del principale fiume della vallata; non a caso questa era una tappa dell’antico itinerario che collegava Firenze e Bologna passando per il passo dell’Osteria Bruciata. L’attraversamento mantenne intatta la sua importanza anche quando, a seguito della costruzione delle terre nuove di Scarperia e Firenzuola, il Comune di Firenze decise che la strada per Bologna dovesse passare per il valico del Giogo di Scarperia.
A San Piero, come nel caso di Borgo San Lorenzo, la pieve ha visto crescere intorno a sé un consistente centro abitato, riuscendo ad esercitare una forte attrazione nei confronti della popolazione.
Come possiamo vedere le analogie tra le due pievi poste nel fondovalle sono numerose sia per quanto riguarda il loro rapporto con il popolamento dell’area che per quanto concerne la loro ubicazione in rapporto al territorio ed alla viabilità.
Cenni storici
La chiesa di San Pietro è citata per la prima volta nel 1018 in una donazione che rappresenta anche la prima citazione della Pieve di Fagna. Nel 1046 un notaio, Alberto, cedeva alla pieve un terzo di un suo possedimento a patto che questa diventasse collegiata entro quattro anni.
Gli stretti rapporti con il monastero di Buonsollazzo, che aveva molti possessi nel territorio della pieve, sono testimoniati da una carta del 1123 con cui il pievano Uberto offrì all’abate Pietro la chiesa diroccata di Sant’Andrea e quella di Santo Stefano “sito Corgnito” (ovvero a Cornetole).
Brocchi riporta la notizia che nel 1275 presso la pieve fu edificato uno spedale per dare accoglienza ai pellegrini; nel 1239 la pieve risulta essere collegiata.
Gli interventi di restauro
La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi di restauro: il primo fu effettuato nel 1482; un secondo intervento fu compiuto tra il 1606 e il 1607, in quell’occasione fu ricostruito il campanile. Durante i lavori eseguiti nella chiesa durante il 1777 furono costruite nuove volte; un’ultima campagna di restauro si è svolta infine tra il 1998 e il 2006.
La Pieve di San Piero a Sieve
La chiesa di San Pietro è un edificio a tre navate di cui quella centrale rialzata databile al XII secolo. La facciata presenta tre porte di accesso ed una grande finestra centrale. Il paramento è costituito quasi esclusivamente da conci squadrati di alberese e raramente di arenaria di dimensioni variabili disposti su filari orizzontali e paralleli.
L’interno è organizzato in tre navate divise da cinque arcate a tutto sesto. Il fonte battesimale (datato 1518) è opera di Giovanni della Robbia, sui suoi lati sono rappresentate alcune scene della vita di San Giovanni Battista.
Informazioni Utili
Indirizzo
Via Provinciale 17, San Piero a Sieve (FI)