Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


Panchine giganti in Toscana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Big Bench Community Project

Il progetto “Big Bench Community” è un’iniziativa unica che vede la creazione di panchine giganti in varie località in tutto il mondo. L’obiettivo del progetto è quello di creare spazi di incontro e di socializzazione per le comunità locali, oltre a promuovere l’arte e il design urbano. Le panchine giganti, infatti, sono state progettate e realizzate da artisti e designer locali, rendendole veri e propri pezzi unici e rappresentativi del luogo in cui si trovano. In questo articolo, esploreremo le panchine giganti del progetto “Big Bench Community” presenti in Toscana, analizzandone la struttura, il significato e la posizione.

Come nascono le panchine giganti

Le panchine giganti stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo e la loro installazione sta aumentando anche in Toscana. Ideate dal designer Chris Bangle nel 2010, queste panchine colorate e maxi, invitano le persone a “sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso“, offrendo un cambio di prospettiva e un nuovo contatto con l’ambiente circostante. Bangle fornisce il progetto e le istruzioni per la costruzione, ma sono le comunità locali a realizzarle. L’unico vincolo è che la panchina debba essere posizionata in un luogo panoramico, accessibile e raggiungibile a piedi.

Panchina Gigante di Rosignano Marittimo
Panchina Gigante di Rosignano Marittimo (Photo by Marco Becheri)

Panchine giganti come attrazioni turistiche

Col tempo sono diventate sempre più famose ed ormai queste panchine giganti sono diventate una vera e propria attrazione, un’esperienza di viaggio e un obiettivo da raggiungere. Esiste anche un passaporto dedicato a chi visita le panchine giganti su cui vengono apposti dei timbri che certificano ogni attrazione visitata.

Le panchine giganti nel mondo

Nel momento in cui viene scritta questa guida si registrano ben 280 panchine esistenti e 59 in fase di costruzione per un totale di 339 panchine! Sul sito ufficiale del Big Bench Community Project potete trovare una mappa con l’indicazione di tutte le panchine. Le panchine giganti si trovano quasi tutte in Italia e ormai quasi tutte le regioni ne hanno almeno una, però iniziano a spuntare panchine anche all’estero. In particolare, le prime panchine “straniere” si trovano in Spagna, Germania, Belgio, Polonia, Galles, Scozia e Svezia. Chissà se in futuro il progetto si estenderà anche fuori dall’Europa, raggiungengo anche gli altri continenti.

Panchina Gigante di Careggine
Panchina Gigante di Careggine (Photo by Cristina MaioglioCC BY)

Le panchine giganti in Toscana

E la Toscana? La nostra regione è ben rappresentata con un buon numero di panchine distribuite tra le varie province. Al momento si contano 13 panchine già realizzate in Toscana e 6 in fase di costruzione. Vediamo adesso quali sono le panchine già costruite in Toscana e dove si trovano:

  • Careggine (n° 55)
  • Pietrasanta (n° 109)
  • Castiglion Fibocchi (n° 111)
  • Gaiole in Chianti (n° 136)
  • Piombino (n° 150)
  • Comano (n° 153)
  • Stazzema (n° 160)
  • Rosignano Marittimo (n° 192)
  • Castellina Marittima (n° 206)
  • Pieve a Nievole (n° 219)
  • Porto Azzurro (n° 224)
  • Fucecchio (n° 256)
  • San Vincenzo (n° 275)
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com