Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


L’olio toscano e le città dell’olio della Toscana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

L’olio extravergine oliva toscano IGP

L’olio extravergine di oliva è da sempre uno dei gioielli più pregiati delle terre toscane. Sin dal lontano 1998, la produzione olivicola della regione è stata valorizzata e tutelata attraverso l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), garanzia di qualità e autenticità. Secondo il disciplinare, ogni fase, dalla raccolta delle olive al processo di frangitura e confezionamento, deve avvenire esclusivamente all’interno del territorio toscano.

Le caratteristiche uniche dell’olio d’oliva toscana

Le varietà autoctone utilizzate per la produzione dell’olio extravergine toscano IGP, come il frantoio, il leccino, il moraiolo e altri, conferiscono a questo prezioso liquido un carattere unico. Le olive vengono raccolte a mano o con metodi meccanici e l’estrazione avviene tramite processi tradizionali che preservano intatte le qualità del frutto. L’ambiente toscano, con la sua variegata geografia e oltre 80 varietà di olivo autoctone, contribuisce a creare oli con sfumature e profumi distinti. Oltre alla denominazione IGP, esistono 8 menzioni geografiche aggiuntive che ci permettono di individuare la zona di produzione: “Colline della Lunigiana”, “Colline di Arezzo”, “Colline di Firenze”,  “Colline Lucchesi”, “Colline Senesi”, “Montalbano”, “Monti Pisani” e “Seggiano”.

Il gusto dell’olio toscano: un viaggio sensoriale

L’olio extravergine d’oliva toscana si presenta con un intenso colore verde che, con il passare del tempo, si trasforma in un suggestivo tono dorato mantenendo vivaci riflessi verdi. Il suo profumo è caratterizzato da note vegetali fresche, mentre al palato si rivelano una leggera amarezza e un piacevole piccante. Questo prezioso elisir è l’ideale per esaltare il gusto di verdure, zuppe, pesce e carne alla griglia, donando ad ogni piatto un tocco di autentica tradizione toscana.

Olio Toscano

Le città dell’olio in Toscana: un viaggio tra borghi e paesaggi mozzafiato

Nel cuore della Toscana, tra borghi medievali e paesaggi mozzafiato, si celano le città dell’olio, autentiche custodi di una tradizione millenaria. Da Pisa a Grosseto, da Firenze a Siena, ogni provincia offre un’ampia gamma di prelibatezze olivicole. In tutto sono 60 le località toscane che fanno parte della rete delle città dell’olio, unite nella salvaguardia dell’Olio Extravergine d’Oliva.

Lucca e la strada del vino e dell’olio

In Toscana ci sono alcune strade del vino e dell’olio, itinerari che ci conducono per valli e colline alla scoperta di fattorie, ville e cantine dove vengono prodotti vini ed oli di qualità eccellente. Una di queste si sviluppa nella provincia di Lucca tra la Valle del Serchio, Montecarlo, la Versilia e le Colline Lucchesi. In queste terre, è possibile assaporare non solo olio extravergine d’oliva, ma anche altre specialità locali, come il buccellato e i tordelli.

Città dell’olio in provincia di Pisa

Le colline pisane sono punteggiate da pittoreschi borghi come Riparbella e Montescudaio, dove l’arte dell’olio si mescola con la bellezza della natura. La Strada dell’Olio dei Monti Pisani, di cui fanno parte Buti, Calci e Vicopisano, offre un suggestivo percorso tra oliveti e castagneti, ideale per gli amanti del trekking.

Firenze e i sapori della campagna

Nel cuore della campagna fiorentina, l’olio extravergine d’oliva è protagonista indiscusso delle tradizioni culinarie. Dal Mugello alle colline fiorentine, dalla Val d’Elsa al Chianti, numerose sono le fattorie e le aziende agricole che producono olio di alta qualità, perfetto per accompagnare piatti tipici come la ribollita e la fettunta. Sono moltissime le località della provincia di Firenze in cui si produce olio di qualità: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle in Val di Pesa, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Montaione, Reggello, San Casciano e Vinci che si trova lungo la Strada dell’olio e del vino del Montalbano.

Livorno e la Costa degli Etruschi

Le colline livornesi, nell’entroterra della Costa degli Etruschi, nascondono autentici gioielli olivicoli, come Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo e Suvereto. Qui, tra antiche tradizioni e moderne tecniche di produzione, nascono oli di straordinaria qualità, che ben si sposano con la cucina locale.

Siena e le eccellenze del suo territorio straordinario

La provincia di Siena vanta una ricca e storica tradizione olivicola, ben certificata da oltre 20 città dell’olio. Le località protagoniste della produzione di olio extravergine d’oliva si distribuiscono su tutto il territorio senese, dal Chianti alle Crete Senesi e alla Val d’Orcia, dalla Val d’Elsa alla Val di Chiana senese. Solo per citarne alcune, tra le città dell’olio della provincia di Siena troviamo Castellina in Chianti, Chiusi, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Pienza e San Gimignano.

Arezzo, tra Valdarno e Valdichiana

Valdarno Superiore e Valdichiana sono due territorii ricchi di tradizioni, dove borghi come Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Lucignano e Monte San Savino conservano gelosamente i segreti della propria cultura culinaria. Qui è possibile gustare non solo ottimo olio extravergine d’oliva, ma anche vini pregiati, tartufi, formaggi locali e tanto altro.

Grosseto, il Monte Amiata e la Maremma

Nel suggestivo scenario del Monte Amiata, borgate come Arcidosso e Castel del Piano producono alcuni dei più pregiati oli toscani. Lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Montecucco è possibile degustare non solo olio, ma anche altri prodotti tipici della zona. Non è da meno anche la Maremma che ha in località come Capalbio, Massa Marittima, Pitigliano e Roccastrada.

In ogni angolo della Toscana, l’olio extravergine di oliva è molto più di un condimento: è l’essenza stessa della tradizione, della cultura e della passione di un intero popolo. Scoprire le città dell’olio significa immergersi in un viaggio emozionante tra i sapori e i profumi di una terra unica al mondo.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com