Firenze


Museo Casa Buonarroti a Firenze

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Museo Casa Buonarroti, alla scoperta delle opere meno conosciute di Michelangelo

Casa Buonarroti è una casa-museo dedicata ad uno dei più grandi artisti di ogni epoca: Michelangelo Buonarroti. Situato in Via Ghibellina a Firenze, questo museo è molto interessante per scoprire i disegni, le prove e altre opere del grande maestro del Rinascimento.

Il palazzo in cui si trova il museo è la casa in cui, per un certo periodo, visse Michelangelo e che per diversi secoli è rimasta la dimora fiorentina della famiglia Buonarroti. Il museo raccoglie una ricca collezione di opere, modelli e bozzetti legati alla figura del grande Michelangelo. Oltre al museo, nel palazzo si trovano anche un archivio ed una biblioteca.

La storia di Casa Buonarroti

Michelangelo Buonarroti aveva acquistato tre piccoli terreni a Firenze nel 1508 a cui fu aggiunto un ulteriore proprietà nel 1514. Alcuni anni più tardi la proprietà passò al nipote Leonardo che lo ingrandì ulteriormente unificando i vari edifici in un unico palazzo.

Nel 1612 il figlio di Leonardo, Michelangelo Il Giovane, avviò il rifacimento del palazzo nelle forme che possiamo ammirare ancora oggi. Il progetto di questi lavori era basato su due disegni realizzati da Michelangelo, mentre per la decorazione interna fu studiato un preciso programma decorativo volto a celebrare il celebre antenato. Così, in alcune sale del palazzo, furono chiamati a lavorare  i maggiori artisti dell’epoca, tra i quali Artemisia Gentileschi e Pietro da Cortona, per poi collocarvi i pezzi più preziosi della raccolta lasciata dal prozio.

Nel 1858, dopo alterne vicende, che hanno parzialmente ridotto la collezione, un altro discendente, Cosimo, decise di donare il palazzo e i tesori contenuti al suo interno, alla città istituendo anche un Ente morale che si prendesse cura di tutta la collezione. Questa decisione di fatto pose le basi per l’attuale Museo di Casa Buonarroti.

Il museo vero e proprio fu aperto al pubblico nel 1951 dopo il completamente di un importante restauro avviato l’anno precedente da Giovanni Poggi. Successivamente furono realizzati nuovi interventi nel 1964 e dopo l’alluvione del 1966.

Museo Casa Buonarroti Firenze
Museo Casa Buonarroti (Photo by Giovanni Dall’Orto)

Visita al Museo di Casa Buonarroti

La visita al museo è decisamente interessante e si snoda su due piani e in diciassette sale espositive. Al primo piano è possibile ammirare la collezione archeologica della famiglia che conta circa 150 reperti, mentre le sale adiacenti raccolgono opere di artisti ispiratisi a Michelangelo e raccolte di famiglia.

La visita prosegue al piano superiore, dove si ha modo di apprezzare il lavoro di raccolta e allestimento compiuto dai nipoti per esaltare le doti di Michelangelo. Innanzitutto i modelli, in cera, terracotta, legno, gesso, per una serie di sculture, alcune mai realizzate.

Tra di esse, il Dio fluviale (1424) e i Due lottatori (1425). Poi, l’enorme collezione di disegni, scampati prima all’ansia di perfezione dell’artista, che non voleva mostrare debolezze di sorta e li bruciò in vecchiaia, poi allo smembramento effettuato da alcuni eredi. I disegni sono conservati in ambienti protetti ed esposti a rotazione.

Le opere michelangiolesche più importanti, cioè la Madonna della Scala (1491) e la Battaglia dei Centauri (1492), sono appese nella sala che porta il loro nome. Si tratta di due rilievi scolpiti dall’artista in giovane età, che però già mostrano la sua notevole conoscenza dell’anatomia e l’abilità nel rappresentare il dinamismo dei soggetti.

Negli ambienti nobiliari il pronipote Michelangelo Il Giovane fece eseguire nel Seicento gli affreschi che mirano ad esaltare la vita e le opere del prozio. La sua biografia su tela su può ammirare nella Galleria grazie alla mano di molti pittori, tra cui la grande pittrice di scuola caravaggesca Artemisia Gentileschi.

La Camera della Notte e del Dì prende il nome dall’affresco sul soffitto di Jacopo Vignali rappresentante il Signore che separa la luce dalle tenebre. Oltre a numerosi dipinti, in questa sala si nota la testa bronzea di Michelangelo eseguita da Daniele Da Volterra.

La Camera degli Angioli fu per lungo tempo una cappella e gli affreschi alle pareti, opera di Jacopo Vignali, illustrano i santi e i beati della città di Firenze.

Nello Studio si esaltano il Genio e la Fama. Qui i dipinti di Cecco Bravo, Matteo Rosselli e Domenico Pugliani mostrano i toscani illustri: i poeti e gli scrittori, gli astronomi, i matematici, i naviganti, i fisici, i medici, i semplicisti, gli oratori, i legisti, gli storici, gli umanisti e infine i filosofi e i teologi.

Da vedere anche il modellino della struttura in legno che si utilizzò per spostare il David da Piazza della Signoria al Museo dell’Accademia nell’anno 1872 e il grande modello ligneo di Michelangelo per la facciata della chiesa di San Lorenzo.

Informazioni su orari e biglietti di Casa Buonarroti

Il museo Casa Buonarroti si trova in via Ghibellina 70, all’angolo con Via Michelangelo Buonarroti. Un piccola curiosità su Via Buonarroti: un tempo era chiamata “Via dei Marmi Sudici” perché qui venivano lasciati, anche per molto tempo, i marmi che l’artista utilizzava per le sue opere; nell’attesa i marmi si sporcavano ispirando così quel nome così particolare.

Il museo è aperto con orario 10-16. Il giorno di chiusura è il martedì. Resta chiuso anche l’1 gennaio, la domenica di Pasqua, il 15 agosto e il 25 dicembre. Il biglietto ha un prezzo di 8 euro, il ricotto costa 5 euro.

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti sugli orari e i biglietti, vi consiglio di visitare il sito ufficiale.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com