Monticiano, un bel borgo medievale in val di Merse
Monticiano è un piccolo centro di origine medievale situato a circa 35 chilometri da Siena. Il borgo sorge su una collina che si affaccia sulla val di Merse a breve distanza dalla magnifica Abbazia di San Galgano. Il territorio intorno Monticiano si caratterizza per una natura rigogliosa dove grandi boschi di querce, castagni e pini la fanno da padrone. Fanno parte del territorio comunale di Monticiano anche i Bagni di Petriolo, un antico centro termale che ancora oggi attira moltissimi visitatori.
La nascita di Monticiano risale al XII secolo quando era un castello controllato dai vescovi di Volterra. Successivamente il castello fu conquistato dalla Repubblica di Siena che ne mantenne il possesso fino alla metà del XVI secolo quando fu conquistato dai Medici.
Cosa vedere a Monticiano
Monticiano con le sue case di pietra e mattoni raccolte lungo una manciata di stradine, ben si presta ad una passeggiata rilassante alla scoperta dei principali monumenti:
- Chiesa del Beato Antonio Patrizi
- Ex convento agostiniano
- Chiesa dei Santi Giusto e Clemente
Chiesa del Beato Antonio Patrizi ed ex convento agostiniano
La parte più bassa dell’abitato è incentrata su un’ampia piazza rotonda, piazza Sant’Agostino, su cui si affaccia un complesso conventuale agostiniano di cui fa parte la chiesa del Beato Antonio Patrizi. Costruita tra la fine del XIII ed il XIV secolo, la chiesa del Beato Antonio Patrizi presenta un esterno in stile gotico a cui si contrappone un interno barocco. Qui si può ammirare un importante ciclo di affreschi trecenteschi e la tela di Rutilio Manetti, Morte del beato Antonio Patrizi.
Merita una visita anche l’ex convento di Sant’Agostino che conserva, all’interno della sala capitolare, alcuni interessanti affreschi monocromi realizzati da artisti di scuola senese.

Chiesa dei Santi Giusto e Clemente
Romanica è invece la Chiesa dei Santi Giusto e Clemente (XIV secolo) che sorge nella parte più antica del paese. In facciata, sono molto interessanti alcuni dettagli relativi al portale di ingresso: in particolare l’arco a tutto sesto decorato con un motivo a giglio e l’architrave che con la sua decorazione geometrica molto arcaica fa pensare al riutilizzo di materiali provenienti da un edificio più antico. All’interno troviamo un crocifisso ligneo quattrocentesco ed un dipinto seicentesco raffigurante l’Immacolata Concezione.

Cosa vedere intorno a Monticiano
- Riserva Naturale Tocchi
- Terme di Petriolo
- Abbazia di San Galgano
Parte del territorio comunale di Monticiano è occupato dalla Riserva Naturale di Tocchi, un’area protetta caratterizzata dalla presenza di varie specie arboree e di numerose specie animali locali, mammiferi ed uccelli in primis.
Conosciuti fin dall’antichità, ne parlano anche Cicerone e Marziale, le terme di Petriolo si trovano a circa 20 chilometri da Monticiano e sono fruibili sia attraverso stabilimenti attrezzati che liberamente. L’acqua termale di Petriolo sgorga ad una temperatura di 43° e, grazie alla presenza di idrogeno solforato, è indicata per il trattamento dei problemi relativi al sistema respiratorio.
Nella zona intorno a Monticiano non mancano numerosi luoghi suggestivi come pievi e castelli, ma il più affascinante di tutti non può che essere la meravigliosa Abbazia di San Galgano, che si trova a brevissima distanza da Monticiano.
