Val di Chiana


Cosa vedere a Montefollonico: guida alla visita

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Montefollonico in provincia di Siena

Il piccolo borgo di Montefollonico sorge su un alto colle che separa la Val di Chiana dalla Val d’Orcia. Frazione del comune di Torrita di Siena, Montefollonico è il tipico paesino medievale collinare della Toscana.

Anche se piccolo, Montefollonico vanta numerosi punti di forza. Tra questi la bellezza del suo centro storico, la posizione invidiabile, i prodotti tipici ed una valida offerta ricettiva. Tutte queste doti hanno portato il borgo ad ottenere il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Storia

Questa zona è abitata fin dalla Preistoria. I primi a lasciare delle tracce furono i Neanderthal circa 60.000 anni fa. Dopo di loro di qui passarono anche gli etruschi e i romani, ma il borgo che possiamo ammirare oggi iniziò a formarsi non prima dell’anno 1000. Se già nel VI secolo qui vi era una fortificazione, il centro abitato si sviluppò solo dopo la fondazione della pieve di San Leonardo, a partire dal XII secolo.

Ben presto il castello di Montefollonico diventò importante da un punto di vista strategico. A quel tempo infatti qui si trovava il confine tra Montepulciano che era alleata di Firenze e la Repubblica di Siena, a cui Montefollonico era legata. Montefollonico rimase sempre fedele a Siena ma nel 1543 dovette arrendersi alle truppe di Carlo V ed entrò così a far parte dei territori fiorentini.

Il nome deriva dal latino “fullones“, un termine usato per identificare le persone che lavorano i panni di lana. Questo si spiega con il fatto che i monaci dell’abbazia che si trovava nel primo nucleo abitativo del borgo svolgevano l’attività di “follatura”, ossia la lavorazione e la tintura della lana.

Montefollonico
Montefollonico (Photo by Edisonblus / CC BY)

Cosa vedere a Montefollonico

Montefollonico è ancora racchiuso tra le sue mura medievali che furono più volte restaurate nel corso della lunga guerra tra Siena e Firenze. Lungo le mura si trovano tre porte d’ingresso, Porta a Follonica, Porta a Triano e Porta del Pianello che è dotata di postazioni per l’artiglieria. All’interno del circuito murario sono racchiusi alcuni monumenti interessanti come la Chiesa di San Leonardo, il Palazzo di Giustizia e l’Oratorio del Corpus Domini. Poco fuori dal centro storico merita una visita anche il Parco naturale “Il Tondo”

Chiesa di San Leonardo

La chiesa di San Leonardo a Montefollonico è documentata fin dall’inizio del XIII secolo. Un po’ romanica, un po’ gotica la chiesa ha in facciata un bel portale strombato affiancato da colonnette con pregevoli capitelli scolpiti. Un altro bel portalino si apre sul fianco destro della chiesa.

Palazzo di Giustizia

L’ex Palazzo di Giustizia di Montefollonico era un tempo la sede del Consiglio che governava ed amministrava il borgo sulla base degli statuti cittadini entrati in vigore nel 1560. Osservando la sua facciata si può notare come nel corso dei secoli questo edificio abbia subito numerosi interventi di restauro e ricostruzioni. Sempre in facciata si può vedere il pubblico Oriolo, l’orologio realizzato dal Adriano Stellini nel XVIII secolo ed una campana che, secondo una tradizione locale di epoca medievale, serve contro le tempeste.

Oratorio del Corpus Domini

Proseguendo lungo il corso principale di Montefollonico, in direzione di Porta del Triano, si incontra l’oratorio della Compagnia del Corpus Domini. Costruita intorno al XV secolo, la chiesa conserva alcuni affreschi raffiguranti la Passione di Cristo con angeli adoranti ed una tavola, deposizione della Croce, attribuita alla scuola di Luca Signorelli. Poco più avanti si trova anche l’ex Chiesa di San Bartolomeo.

Parco Il Tondo

Uno dei pregi di Montefollonico è quello di essere immerso nel verde. Poco fuori dal centro abitato troviamo anche il parco naturalistico Il Tondo. Creato intorno alla metà dell’Ottocento, il parco è caratterizzato da un particolare microhabitat che favorisce la nascita di alcune specie di orchidee molto rare.

Cosa vedere nei dintorni di Montefollonico

Trovandosi a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, Montefollonico si trova abbastanza vicina a tantissimi posti belli che meritano di essere visitati. Partiamo con la Val di Chiana; oltre a Torrita di Siena, ci sono Montepulciano, Cortona, Chiusi e Sarteano. In Val d’Orcia non potete perdervi Pienza, San Quirico e Montalcino. Volendo nella zona ci sono anche alcune località termali come Chianciano e Bagno Vignoni. Vi assicuro che questi sono alcuni dei posti che potete visitare in questa parte di Toscana, per tutti gli altri vi invito ad esplorare il sito!

Lo gradireste un goccio di vin santo?

No, non vi sto offrendo da bere… Lo gradireste un goccio di vin santo? è il nome di una manifestazione enogastronomica che si svolge a Montefollonico nei primi giorni di dicembre. Non credo che serva dirlo, ma il tema principale è quello del vin santo che è un prodotto tipico di questo borgo. Un altro prodotto che dovete assaggiare è il grande vecchio di Montefollonico, un pecorino tipico di queste parti.

Come arrivare a Montefollonico

Montefollonico si trova a circa 60 chilometri da Siena, 50 km da Arezzo e 100 da Firenze. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Torrita che si trova a 10 chilometri di distanza. La stazione di Torrita è collegata con Siena grazie ad un servizio di treni regionali. Da lì parte un bus che arriva fino al borgo in 20 minuti.

In auto sia che veniate da nord che da sud, dovete percorrere l’autostrada del Sole A1 fino all’uscita di Valdichiana/Bettolle-Sinalunga e poi proseguire sulla SS327 in direzione di Torrita di Siena.

Dove dormire a Montefollonico

A Montefollonico e nelle sue vicinanze ci sono molti agriturismi, hotel e case vacanza dove potrete dormire.

Trova su Booking.com il tuo hotel a Montefollonico!

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com