Verso Montecatini Alto, dalle terme all’antico castello
Avete appena completato il tour tra gli sfarzosi stabilimenti di Montecatini Terme? Bene, adesso è il momento di prendere la storica funicolare che collega la località termale al vero centro storico: Montecatini Alto. Lo avrete già notato guardando verso le colline, infatti il borgo medievale sorge a brevissima distanza dal centro a valle. Raggiungibile anche a piedi tramite un sentiero collinare noto come “La Corta”, Montecatini Alto fornisce un ottimo punto di vista panoramico sulla Valdinievole.

La funicolare
Realizzata tra il 1897 e il 1898, la funicolare di Montecatini collega l’area termale con la città a monte grazie a due trenini rossi, chiamati “Gigio” e “Gigia”, che ricordano i vagoni dei treni ottocenteschi. Infatti, anche se negli anni ci sono state numerose evoluzioni tecniche ed aggiornamenti, i due treni hanno mantenuto il loro aspetto originario.
Biglietti: Andata e Ritorno 7 euro; Andata 4 euro
La funicolare è attiva tendenzialmente in primavera ed estate, per sicurezza vi consigliamo di controllare sul sito web ufficiale.

Montecatini Alto cosa vedere durante la visita
Documentato come castello prima dell’anno 1000 e come libero Comune nel XIII secolo, in epoca moderna Montecatini Alto (o Montecatini Val di Nievole) perse progressivamente importanza anche a causa della crescita di Montecatini Terme. Il borgo è adagiato lungo le sommità di due colli ed un tempo era dotato di mura (distrutte dai fiorentini nel 1554) e ben otto porte di cui se ne conserva solo una: Porta di Borgo nelle vicinanze del Monastero delle Benedettine di Santa Maria a Ripa.
Il borgo si presta perfettamente ad una passeggiata rilassante alla scoperta dei suoi tesori. Sul colle più a nord non perdetevi la piacevole piazza Giusti, la chiesa di San Pietro con la sua imponente torre campanaria e i resti della Rocca.

Nella zona più a sud invece cercate la barocca chiesa del Carmine (1764) e la Torre dell’Orologio, unico elemento sopravvissuto della fortezza meridionale. Ebbene sì, in origine non c’era una sola rocca a Montecatini Alto, ma ben due!

Per ulteriori informazioni sul borgo vi rimandiamo al sito della Proloco di Montecatini Alto.
Cosa vedere nei dintorni di Montecatini Alto
Oltre alla già citata Montecatini Terme, nei dintorni di Montecatini Alto ci sono diversi posti interessanti da visitare; tra questi vi suggerisco Pistoia, Pescia, Buggiano, Serravalle Pistoiese e l’altra città termale della zona, ovvero Monsummano Terme.