Lucca


Marina di Pietrasanta: spiaggia, cosa fare, cosa vedere

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta è una località balneare della Versilia che si trova tra Forte dei Marmi e Lido di Camaiore. Da un punto di vista amministrativo fa parte del Comune di Pietrasanta e della Provincia di Lucca. A sua volta è suddivisa in quattro zone che, da nord a sud, sono: Fiumetto, Tonfano, Motrone e Le Focette.

Sicuramente non è la più famosa tra le città di mare della Versilia, anche perché ci sono località come Forte dei Marmi e Viareggio che godono di una notevole fama a livello internazionale, però anche Marina di Pietrasanta ha la sua buona dose di fascino.

Fama internazionale o meno, Marina di Pietrasanta è a tutti gli effetti la tipica città di mare della Versilia. Qui troverete 4 chilometri di ampie spiagge sabbiose, decine di stabilimenti balneari super attrezzati, servizi di ogni tipo, ristoranti, alberghi e tanti locali notturni.

Storia

Non si può certo dire che Marina di Pietrasanta abbia una storia molto antica. Lo sviluppo della città risale agli inizi del Novecento quando si affermò come località balneare insieme agli altri centri della costa versiliese. Nel corso del XX secolo la Versilia ha conosciuto un costante sviluppo del settore turistico, riuscendo a costruirsi una forte reputazione che l’ha portata ad essere considerata uno dei tratti di costa più esclusivi e glamour di tutta l’Italia. Ancora oggi Marina di Pietrasanta basa gran parte della sua economia sul turismo e su tutto quello che ruota attorno ad esso.

Villa La Versiliana a Marina di Pietrasanta
Villa La Versiliana a Marina di Pietrasanta (Photo by Geobia / CC BY)

Mare e spiaggia a Marina di Pietrasanta

Come già detto, Marina di Pietrasanta vanta ben 4 chilometri di costa. Lungo tutto il suo litorale si trova un’unica lunghissima e ampia spiaggia caratterizzata da una sabbia fine e dorata. Anche il fondale è completamente sabbioso e, per la gioia delle famiglie in vacanza con bambini, degrada dolcemente.

Quasi tutta la spiaggia di Marina di Pietrasanta è occupata dai bagni. L’unico tratto di spiaggia libera si trova accanto al Club Velico di Marina di Pietrasanta. Questa spiaggia è piuttosto piccola e quindi in alta stagione è facile trovarla affollata. In compenso c’è da dire che è attrezzata con bagni, docce, servizio di salvataggio e c’è anche un bar. Subito di fronte, dall’altra parte della strada, si trova anche un parcheggio a pagamento abbastanza grande.

Per quanto riguarda i bagni, Marina di Pietrasanta vanta un’offerta davvero notevole. Bisogna dire subito che i prezzi non sono tra i più economici della Toscana, però si sa: la vacanza in Versilia costa!

La spiaggia gestita dagli stabilimenti è sempre pulita, ordinata e organizzata alla perfezione. Alcuni bagni oltre ai classici ombrelloni, mettono a disposizione anche delle tende. In ogni caso, uno dei pregi che hanno molti bagni è l’ampio distanziamento tra un ombrellone e l’altro.

Se guardiamo i servizi offerti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Negli anni gli stabilimenti balneari della zona hanno fatto a gara a chi si inventava nuovi servizi da offrire ai propri clienti. Oltre ai servizi classici (docce, cabine etc.), i bagni di Marina di Pietrasanta mettono hanno ristoranti e bar, parcheggi privati, piscine ed organizzano svariate attività da svolgere in riva al mare. Tra corsi di yoga, feste in spiaggia, sport di ogni tipo e balli di gruppo, ce n’è per tutti i gusti.

Cosa fare a Marina di Pietrasanta

Se le infinite attività da spiaggia che potete fare a Marina di Pietrasanta non sono sufficienti, vi consiglio di fare la classica passeggiata lungomare e proseguire sul pontile fino ad arrivare in cima. Qual è il momento migliore per andare sul pontile? Al tramonto ovviamente! La costa della Toscana guarda verso ovest, quindi il tramonto regala sempre uno spettacolo notevole. Sul lungomare segnalo anche la presenza di una lunghissima pista ciclabile che collega Marina di Pietrasanta con Forte dei Marmi e Lido. Anche il centro di Marina di Pietrasanta può essere una buona scelta per una passeggiata rilassante.

Marina di Pietrasanta ha una vita notturna niente male. In città, soprattutto lungomare, ci sono numerosi bar, ristoranti e discoteche. Qui si trovano alcuni dei locali più famosi di tutta la Versilia come la storica Bussola, l’Ostras, il Seven Apples e il Twiga. Per farla breve, la sera a Marina di Pietrasanta non ci si annoia mai.

Cosa vedere a Marina di Pietrasanta

È chiaro che non si fanno le vacanze a Marina di Pietrasanta per andare a visitare musei e vedere monumenti storici, però anche in questa città della Versilia c’è qualcosa da vedere. Sto parlando della magnifica Villa La Versiliana che si trova nella parte più a nord di Marina di Pietrasanta. Immersa in uno splendido parco, la villa fu costruita nel 1886. Nel 1902 divenne la residenza del poeta Gabriele d’Annunzio che proprio qui compose una delle sue più celebri poesie, La pioggia nel pineto.

Il grande Parco della Versiliana ha un’estensione di circa 800.000 metri quadrati. Questo parco è ciò che resta di un grande bosco, la Macchia di Marina, che in passato si estendeva lungo tutto questo tratto di costa. Ancora oggi il Parco della Versiliana rappresenta un magnifico polmone verde nel cuore della Versilia.

In estate il Parco e la Villa della Versiliana ospitano il rinomato Festival La Versiliana con il suo notevole programma di spettacoli teatrali e incontri culturali.

Dintorni di Marina di Pietrasanta

Se volete informazioni anche sulle altre città di mare della Versilia, vi consiglio di leggere anche gli articoli su Viareggio, Lido di Camaiore e Forte dei Marmi. In questa parte di Toscana ci sono da visitare anche Torre del Lago, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema.

Come arrivare a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta è semplice da raggiungere in auto e abbastanza comoda anche con i mezzi pubblici

Mezzi pubblici: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pietrasanta, che si trova sulla linea Pisa-Viareggio-La Spezia, ed è regolarmente collegata con Viareggio e altre città della Toscana. Dalla stazione partono regolarmente degli autobus che permettono di raggiungere Marina di Pietrasanta abbastanza rapidamente.

In auto: da Firenze tramite A11 fino a Lucca, poi bretella in direzione Viareggio e infine A12 verso Genova fino all’uscita Versilia. Da lì, seguire verso Marina di Pietrasanta. Da Milano dovete percorrere l’autostrada A1 fino a Parma, poi immettervi sulla A15 fino a La Spezia e A12 e uscire a Versilia. Se venite da Roma vi conviene prendere l’autostrada A1 fino a Firenze e poi l’A11 fino a Viareggio e la A12 fino all’uscita Versilia.

Dove dormire a Marina di Pietrasanta

Una cosa che non manca a Marina di Pietrasanta sono gli alberghi. Non potrebbe essere altrimenti dato che la città vive di turismo. A Marina di Pietrasanta ci sono tantissimi hotel, residence, resort, bed and breakfast, ville e appartamenti da prendere in affitto. Come ci si può aspettare da una località della Versilia, qui troverete molte strutture di alto livello (in particolare hotel a 4 stelle).

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com