Firenze


Guida alla visita di Lastra a Signa

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Lastra a Signa, un borgo vicino a Firenze

Lastra a Signa è un comune della provincia di Firenze che conta quasi 20.000 abitanti. Il centro storico sorge lungo il corso dell’Arno a circa 15 chilometri di distanza da Firenze. Fino al 1821 il suo nome era “Lastra a Gangalandi”, derivato dal nome della nobile famiglia Gangalandi. Il termine “Gangland“, viene dal tedesco e significa “terra passaggio“. Il termine Lastra è legato invece alle lastre di pietra arenaria (la pietra serena molto usata anche a Firenze) che venivano estratte nelle cave nei pressi della città. Non a caso, Lastra a Signa è chiamata anche “città della pietra“.

Storia

I primi insediamenti della zona risalgono all’epoca romana, ma è nel corso del Medioevo che sviluppa il centro attuale. Il borgo nasce come stazione di sosta sulla strada tra Firenze e Pisa, quando l’area era sotto il controllo dei conti Cadolingi di Fucecchio. Via via si andò delineando per questo borgo una notevole importanza strategica per la difesa della città di Firenze. Già prima dell’XI secolo qui c’era un castello e quando la città entro nell’orbita di Firenze du dotata di nuove e più importanti fortificazioni. Agli inizi del Quattrocento, Lastra a Signa poteva vantare una nuova imponente cinta muraria che rese questo borgo la fortificazione più importante nella difesa fiorentina contro Pisa. Nella zona, i fiorentini potevano vantare una rete di fortificazioni piuttosto articolato che comprendeva anche i borghi fortificati di Signa e Malmantile.

Lastra a Signa
Lastra a Signa (Photo by Vignaccia76 / CC BY)

Cosa vedere a Lastra a Signa

La prima cosa da ammirare a Lastra a Signa sono le mura medievali, al loro interno si trovano palazzi di notevole valore storico e artistico come il Palazzo Pretorio, riconoscibile per gli stemmi in facciata, la chiesa di Santa Maria della Misericordia e lo Spedale di Sant’Antonio.

Mura di Lastra a Signa

Abbiamo detto dell’importanza militare rivestita durante il Medioevo da Lastra a Signa che ancora oggi vanta una cinta muraria di tutto rispetto. Le mura cittadine sono infatti ancora quasi completamente intatte e nella loro forma originaria. Costruite a partire dal 1377 e completate intorno al 1403 sotto la supervisione di Filippo Brunelleschi, le mura di Lastra a Signa rappresentano un complesso militare di tutto rispetto.

Delle numerose torri difensive che un tempo rinforzavano la cinta, oggi ne restano 8. Tre erano le porte che originariamente permettevano l’accesso al centro abitato: la Porta Pisana (nord-ovest), il Portone di Baccio (sud-ovest) e la Porta Fiorentina (sud-est) che purtroppo fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Osservando le mura si possono notare numerosi elementi architettonici, come ad esempio i beccatelli, che ne aumentavano l’efficacia in caso di assedio. L’altezza della cinta muraria è compresa tra i 6 e i 10 metri; in passato le mura erano completamente circondate da un fossato ...un grande classico del Medioevo!

Chiesa di Santa Maria della Misericordia

Costruita verso la fine del Cinquecento, la chiesa di Santa Maria della Misericordia si mostra oggi piuttosto diversa da come doveva apparire in origine. Questo perché la chiesa è stata interessata da importanti interventi di ristrutturazione tra il XVII ed il XIX secolo che ne hanno stravolto l’aspetto. L’opera più importante conservata al suo interno è probabilmente la Madonna con il Bambino di fine Duecento. A questo dipinto vanno aggiunti anche il San Rocco in gloria di Francesco Conti (1733) e un Santi Tobia e Sebastiano di Giuseppe Collignon (inizio Ottocento).

Spedale di Sant’Antonio

Lo Spedale di Sant’Antonio risale al Quattrocento e secondo alcuni studiosi potrebbe essere opera di Filippo Brunelleschi che in quel periodo era coinvolto nella costruzione delle mura di Lastra a Signa. È un edificio molto interessante che vanta un’elegante loggia a sette archi, uno dei quali cieco, che poggiano su pilastri ottagonali. Oggi lo Spedale di Sant’Antonio è utilizzato come sede di eventi culturali di vario tipo.

Cosa vedere nei dintorni

Le colline circostanti sono punteggiate da splendide ville, come la Villa Caruso di Bellosguardo, con il giardino e il parco disegnati dal Tribolo, la storica pieve di San Martino a Gangalandi, nei pressi della quale si trova anche un museo di arte sacra, e l’antico borgo fortificato di Malmantile.

Come raggiungere Lastra a Signa

Lastra a Signa è dotata di una sua stazione ferroviaria che è regolarmente servita dai treni regionali. Con il treno potrete arrivare a Lastra a Signa da Firenze in appena 15 minuti. Oltre al treno potrete arrivare a Lastra anche con il bus.

Il  paese è facile da raggiungere anche in macchina: vi basterà fare la superstrada Firenze-Pisa-Livorno fino all’uscita Lastra a Signa oppure l’Autostrada A1 con uscita Firenze-Scandicci. Da lì basterà seguire le indicazioni per Lastra a Signa.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com