Le perle dell’arcipelago toscano
L’arcipelago toscano è formato da sette isole maggiori (Capraia, Elba, Gorgona, Giannutri, Giglio, Montecristo e Pianosa), più una serie di isole minori e di scogli distribuite tra la Toscana e Corsica. Le isole della Toscana vantano alcune delle spiagge più belle della regione ma anche una grande diversità geologica e biologica ed è per questo motivo che nel 1996 è stato istituito il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che ha lo scopo di proteggere e preservare questi ambienti.
Le 7 isole maggiori dell’arcipelago toscano:
Isola di Capraia
Più vicina alla Corsica che alla Toscana, Capraia è un’isola dalla natura selvaggia caratterizzata da rilievi (si arriva fino ai 447 metri di Monte Castello) e scogliere a picco sul mare. L’isola è la terza più grande dell’arcipelago con i suoi 19 chilometri quadrati ed è una meta molto apprezzata per escursioni alla ricerca di rare specie botaniche ed animali selvatici. L’unico insediamento si trova nell’area nord est dove un golfo ha dato la possibilità di creare un porto protetto. Le coste dell’isola di Capraia sono alte e rocciose, se cercate una spiaggia per rilassarvi di fronte al mare, proseguite oltre.

Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la più grande fra le isole dell’arcipelago ed è una delle più apprezzate mete turistiche della Toscana. Negli anni l’Elba si è attrezzata in ogni modo per poter accogliere sempre più turisti che ogni anni prendono un traghetto per raggiungere le sue spiagge ed il suo mare cristallino. Le spiagge sono un vero punto di forza dell’Isola d’Elba che ne ha moltissime, adatte a qualsiasi esigenza: ci sono spiagge sabbiose con fondali bassi perfette per una vacanza con bambini, spiagge con ghiaia e ciottoli ed altre con scogliere e fondali da esplorare facendo immersioni o snorkeling.

Isola di Giannutri
Le isole dell’arcipelago toscano non sono solo dei paradisi per gli amanti del mare e della natura, ma anche dei luoghi ricchi di storia; tra di esse si possono contare infatti decine di siti preistorici, etruschi e romani. L’Isola di Giannutri in particolare era abitata in epoca romana e qui si trovano i resti di una villa romana oltre alle tracce di alcuni approdi risalenti alla stessa epoca. Questa è l’isola più meridionale delle 7 maggiori ed è raggiungibile con i traghetti che partono dall’Argentario.
Isola del Giglio
Con il suo mare cristallino e le sue spiagge meravigliose, l’Isola del Giglio è un vero e proprio gioiello. Quest’isola si trova nella parte meridionale dell’arcipelago proprio di fronte all’Argentario ed infatti può essere raggiunta velocemente prendendo un traghetto da Porto Santo Stefano. Sull’isola ci sono diverse spiagge attrezzati, tra le quali citiamo Arenella, Caldane, Campese e Cannelle, e diverse calette deliziose. Oltre alle bellissime spiagge e alla natura incontaminata, l’isola del Giglio ha anche alcuni centri molto gradevoli come il borgo medievale di Giglio Castello che si trova al centro dell’isola.
Isola di Gorgona
L’Isola di Gorgona è la più piccola tra le isole maggiori dell’arcipelago toscano nonché quella situata più a nord. L’isola ha una natura incontaminata ed è completamente ricoperta dalla macchia mediterranea. Da vedere la Torre Vecchia costruita dai pisani, la Torre Nuova di epoca medicea e la Chiesa di San Gorgonio. Se volete visitare quest’isola, dovete tener conto qui si trova un carcere ancora attivo, e l’unico modo che hanno i turisti per raggiungerla è prenotando una visita organizzata dall’Ente Parco in accordo con la Polizia Penitenziaria; tra l’altro i posti sono limitati, pertanto vi conviene prenotare con un certo anticipo.
Isola di Montecristo
L’Isola di Montecristo è considerata una delle più importanti dal punto di vista della biodiversità ed è per questo che viene tutelata con una particolare attenzione. Le visite sono regolate in modo rigido: qui è vietato pescare, non si può fare il bagno né prelevare piante o altro che si trovi sull’isola. Montecristo è un isola davvero selvaggia, con una conformazione montuosa, dove si possono ammirare alcune specie di vegetali e di animali tra cui la peculiare Capra di Montecristo: una meta di sicuro interesse per gli amanti del trekking e della natura!
Isola di Pianosa
Come dicevamo, sull’Isola di Gorgona c’è un penitenziario in attività ma un tempo non era l’unica delle isola toscana adibita a questo scopo. Fino agli anni ’90 anche l’Isola di Capraia e l’Isola di Pianosa hanno ospitato delle carceri; ben 3 isole su 7 erano adibite a questo scopo! Per lungo tempo è stato fatto divieto di pesca lungo le coste di Pianosa e questo ha fatto sì che l’isola abbia mantenuto intatto il suo mare ricco di specie di grande interesse; l’Isola di Pianosa è molto apprezzata anche dagli appassionati di birdwatching.

Per prenotare una visita guidata ad una delle isole dell’arcipelago, vi rimando al sito web ufficiale del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano: isplepark.it.