Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


Giardini di Toscana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Introduzione ai giardini più belli della Toscana

I giardini della Toscana sono famosi in tutto il mondo per la loro bellezza e per l’arte del giardinaggio che rappresentano. Con una lunga tradizione di arte e cultura, la Toscana offre una vasta gamma di giardini, dai grandi giardini storici a quelli più moderni e contemporanei.

I giardini più famosi della Toscana sono quelli delle grandi ville e dei palazzi storici, come ad esempio il Giardino di Boboli a Firenze, quello della Villa Medicea di Castello o il Giardino di Palazzo Pfanner a Lucca. Questi giardini sono stati progettati in modo tale da combinare l’arte del giardinaggio con la bellezza dell’architettura e del paesaggio circostante.

Oltre ai giardini storici, la Toscana offre anche una vasta gamma di giardini contemporanei, come il Giardino dei Tarocchi che si trova nei pressi di Capalbio. Questi giardini sono stati progettati per offrire un’esperienza sensoriale unica, in cui l’arte del giardinaggio si combina con l’arte contemporanea.

Inoltre, la Toscana è famosa per le sue piante e fiori tipici, come le rose, gli iris e le peonie, che sono coltivati ​​in molti dei suoi giardini. I giardini della Toscana sono conosciuti anche per le loro fontane, le statue e le sculture, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e suggestiva.

In conclusione, i giardini della Toscana sono un’attrazione turistica unica, che combina la bellezza dell’arte del giardinaggio con la storia e la cultura della regione. Offrono un’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori, sia che siano appassionati di giardinaggio o semplicemente alla ricerca di un’esperienza piacevole e rilassante all’aria aperta.

Quali sono i giardini più belli e famosi della Toscana?

Dato che ce ne sono davvero tanti, è difficile fare un elenco completo, però di seguito troverai una lista piuttosto lunga con alcuni tra i giardini più famosi della Toscana:

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un giardino storico situato a Firenze, nei pressi del magnifico Palazzo Pitti. Il giardino è stato progettato per la famiglia Medici nel XVI secolo e si estende su un’area di circa 45 ettari.

Il giardino è caratterizzato da una serie di terrazzi a gradoni, ornati da statue, fontane e vasche, che offrono una vista panoramica sulla città di Firenze. Il giardino è famoso per essere uno dei migliori esempi di giardino rinascimentale all’italiana.

Il Giardino di Boboli è stato progettato per essere un luogo di passeggio e di contemplazione, con un’attenzione particolare alla bellezza del paesaggio e all’arte del giardinaggio. Il giardino è aperto al pubblico per visite guidate durante tutto l’anno, ed è un luogo ideale per chi ama l’arte del giardinaggio, la cultura e l’arte architettonica. Il giardino di Boboli è uno dei più grandi e famosi giardini d’Italia, una tappa da non perdere se visitate Firenze.

Giardino di Boboli Viottolone
Giardino di Boboli (Photo by Dimitris Kamaras / CC BY)

Giardino dei Semplici

Il Giardino dei Semplici è un giardino botanico situato a Firenze, in Toscana. Il giardino è stato fondato nel 1545 dalla famiglia Medici come giardino farmaceutico, per la coltivazione di piante medicinali e officinali. Il giardino si estende su un’area di circa 2 ettari.

Il giardino è caratterizzato da una serie di aiuole, bordure e vasche, dove sono coltivate piante medicinali e officinali, tra cui erbe, fiori e piante ornamentali, con una particolare attenzione alla loro utilizzazione nella medicina tradizionale e nella farmacologia. Il Giardino dei Semplici è aperto al pubblico per visite guidate durante tutto l’anno, ed è un luogo ideale per chi ama la botanica, la medicina e la storia. È una meta ideale per tutti coloro che vogliono saperne di più sull’utilizzo delle piante per la medicina e per la farmacologia.

Giardino di Villa La Petraia

Il Giardino di Villa La Petraia è un giardino storico situato nei pressi di Firenze. Progettato nel XVI secolo per la famiglia Medici, il giardino si estende su un’area di circa 20 ettari. Il giardino è caratterizzato da una serie di terrazzi a gradoni, ornati da statue, fontane e vasche, che offrono una vista panoramica sulla città di Firenze, con la Cupola del Brunelleschi in bella vista, e sulle colline circostanti. Grandi aiuole ben curate, sue statue di marmo e fontane sono i biglietti da visita di questo magnifico angolo di paradiso. Nel giardino della Villa medicea La Petraia si trovano anche diverse specie di alberi e arbusti tipici della flora mediterranea.

Villa La Petraia, con il suo bellissimo giardino all’italiana, è uno dei posti più belli da visitare nelle immediate vicinanze di Firenze, e non è un caso se nel 2013 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità al pari delle altre ville medicee.

Villa La Petraia
Villa La Petraia (Photo by Sailko / CC BY)

Giardino della Villa Medicea di Castello

Poco distante da Villa La Petraia, troviamo anche la Villa Medicea di Castello con il suo bellissimo giardino. Sede della rinomata Accademia della Crusca, la Villa di Castello vanta un ampio giardino all’italiana che nel 2013 il giardino si è aggiudicato il premio come parco pubblico più bello d’Italia. Il giardino della Villa di Castello si sviluppa su due grandi terrazze a cui si aggiungono la cosiddetta “Grotta degli Animali”, i giardini segreti e la fontana del Gennaio. Visitandolo, potrete ammirare numerose sculture di grande pregio, in particolare nella prima terrazza e nella grotta degli animali. Nella seconda terrazza ci sono invece molte magnifiche piante di agrumi che fanno parte di una straordinaria collezione composta da circa 500 esemplari.

Giardino di Villa Gamberaia

Il Giardino di Villa Gamberaia è un giardino storico situato a Settignano nei pressi di Firenze. Il giardino è stato progettato nel XVIII secolo e poi restaurato nel corso del ‘900, dato che durante la Seconda Guerra Mondiale la villa ed il suo giardino avevano subito ingenti danni. Nel giardino si trovano diverse aree molto belle ed interessanti come l’emiciclo, il Parterre d’acqua, il Gabinetto rustico ed il Ninfeo.

Giardino di Villa del Trebbio

Spostiamoci in Mugello, non distante da San Piero a Sieve, per raggiungere un’altra villa medicea ed il suo giardino: Villa del Trebbio. Come tutte le ville medicee, anche questa vanta un gran bel giardino all’italiana con aiuole ben curate e piante rigogliose.

Giardino di Villa Garzoni

Il Giardino di Villa Garzoni e la sua Casa delle Farfalle sono situati a Collodi, in provincia di Pistoia. Il Giardino di Villa Garzoni è un giardino barocco progettato nel Seicento per la famiglia Garzoni. È un giardino ricco di fontane, statue, vasche, aiuole ben curate e decorazioni floreali.

Al suo interno si trova anche la Casa delle Farfalle, una struttura espositiva che ospita una vasta collezione di farfalle tropicali provenienti da tutto il mondo. La casa delle farfalle è stata progettata per creare un ambiente naturale per le farfalle, in modo che possano volare liberamente all’interno della struttura.

Giardino di Palazzo Pfanner

Palazzo Pfanner e i suoi giardini si trovano nel centro storico di Lucca. Strepitoso esempio di giardino barocco in stile italiano, il giardino di Palazzo Pfanner è stato progettato dall’architetto Filippo Juvarra nel XVIII secolo. Al suo interno si può ammirare una serie di statue settecentesche che raffigurano vari personaggi dei miti classici a partire dagli Dei dell’Olimpo.

Set cinematografico di alcuni film di grande successo, il giardino di Palazzo Pfanner vanta anche una flora molto rigogliosa che diversi tipi di fiori e alberi che, soprattutto in primavera, sono in gradi di regalare uno spettacolo davvero degno di nota.

Giardino della Villa Reale di Marlia

Il Giardino della Villa Reale di Marlia si trova a pochissimi chilometri da Lucca. Nel corso del tempo la villa ed il giardino hanno subito una serie di trasformazioni ed oggi il giardino si presenta suddiviso in un giardino superiore ed un giardino inferiore. Il primo, quello superiore, è un giardino pensile caratterizzato da un rigoglioso prato verde con al centro una magnifica Magnolia grandiflora. Il giardino inferiore è invece un esempio molto formale di giardino all’italiana con aiuole

Giardino di Villa La Foce

Villa La Foce è situata nella campagna toscana, nei pressi di Chianciano Terme. Realizzato in varie fasi tra il 1927 ed il 1939, il giardino si compone di tre settori distinti che si snodano su più livelli. Aiuole curatissime, pergolati, fontane, statue, piante magnifiche ed una vista mozzafiato sul Monte Amiata e la campagna toscana, a questo giardino non manca proprio nulla! È un vero e proprio angolo di paradiso in terra.

Horti Leonini

Gli Horti Leonini sono un giardino storico situato a San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena. Il giardino è stato realizzato nel corso del Cinquecento da Diomede Leoni. Apprezzato esempio di giardino all’italiana rinascimentale, gli Horti Leonini si sviluppano su due livelli. Nel livello inferiore troviamo una serie aiule di bosso ben curate con al centro la statua Cosimo III de’ Medici. Il livello superiore è invece in gran parte occupato da un ampio prato circondato da un boschetto di lecci. Non distante si trova anche un altro giardino, il Giardino delle Rose.

San Quirico d'Orcia Horti leonini
Horti leonini

Giardino di Daniel Spoerri

Il Giardino di Daniel Spoerri è un giardino d’arte situato a Seggiano, in provincia di Grosseto. Il giardino è stato creato dall’artista svizzero Daniel Spoerri, noto per la sua arte concettuale e per essere uno dei fondatori dell’arte Eat Art.

Posto all’interno di un’area grande 16 ettari, il giardino propone un percorso che si snoda tra grandi prati e piccoli boschi. La visita ti permetterà di ammirare un grande numero di opere d’arte, disseminate lungo tutto il giardino, realizzate sia da Daniel Spoerri che da altri artisti internazionali.

Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi è un giardino d’arte situato a Capalbio, in Maremma. Il giardino è stato creato dall’artista francese Niki de Saint Phalle a partire dalla fine degli anni ’70 e si estende su un’area di circa 2 ettari.

Il giardino è caratterizzato da una serie di sculture e installazioni ispirate alle carte dei tarocchi, tra cui le 22 figure degli arcani maggiori, ognuna delle quali rappresenta un diverso archetipo. Le sculture sono state create utilizzando materiali di recupero e sono state progettate per creare un’esperienza sensoriale unica, in cui l’arte si fonde con la natura.

Il Giardino dei Tarocchi è stato creato per essere un’estensione dell’arte di Niki de Saint Phalle, e rappresenta un’esperienza immersiva unica nel suo genere, in cui il visitatore può camminare tra le opere d’arte e interagire con esse. Il giardino è aperto al pubblico durante tutto l’anno ed è un luogo ideale per chi ama l’arte contemporanea e la cultura.

Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio
Il Giardino dei Tarocchi (Photo by Simone Ramella / CC BY)
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com