Chianti


Cosa fare e cosa vedere a Gaiole in Chianti

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Gaiole in Chianti: vino, pievi, castelli e… ciclisti eroici

Gaiole in Chianti è un piccolo paese della provincia di Siena, situato sulla strada che dal Chianti porta verso Montevarchi e il Valdarno. Siamo nel Chianti ed il territorio intorno a Gaiole propone i tipici paesaggi della zona fatti di dolci colline riccamente coltivate con vitigni ed oliveti che si alternano a boschi di querce.

Gaiole si è sviluppata a partire dal XIII quando, insieme a Radda in Chianti e a Castellina in Chianti, era uno dei capoluoghi della Lega del Chianti. In quel periodo Gaiole acquisì importanza anche grazie al suo ruolo di mercato a cui facevano riferimento i vari centri ed i numerosi castelli della zona.

Fino alla definitiva vittoria di Firenze su Siena del 1555, l’area in cui sorge Gaiole in Chianti fu lungamente contesa dalle due grandi città toscane e Gaiole si trovò a subire numerosi attacchi. Terminati questi conflitti Gaiole si dedicò sempre di più all’agricoltura ed al suo ruolo di città mercato.

Gaiole in Chianti Vitigni
Il Chianti e i suoi vitigni (Photo by Allan Harris / CC BY)

Cosa vedere a Gaiole in Chianti e nei dintorni

Gaiole è un bel paesino che si è sviluppato intorno alla sua grande piazza centrale che oggi è spesso sede di iniziative culturali ed eventi relativi al vino, uno dei cavalli di battaglia del Chianti. Purtroppo Gaiole non conserva molto dei suoi antichi monumenti, basti pensare che la chiesa più importante del borgo è quella intitolata a San Sigismondo che risale al XX secolo, anche se al suo interno si può apprezzare un’opera di fine Seicento raffigurante la Vergine del Rosario. Ciononostante, Gaiole è una valida meta turistica grazie alle sue tradizioni ed ai numerosi monumenti sparsi nel suo territorio.

Nei dintorni di Gaiole in Chianti troviamo alcuni castelli e luoghi di culto davvero molto interessanti:

  • Pieve di Spaltenna
  • Borgo di Vertine
  • Badia a Coltibuono
  • Castello di Brolio
  • Castello di Meleto
  • Pieve di San Polo in Rosso

Pieve di Spaltenna

La Pieve di Spaltenna e la relativa struttura castellana è comodamente raggiungibile a piedi da Gaiole, dato che si trova subito fuori dal centro abitato. Splatenna come località è documentata fin dal 1030 mentre l’attuale pieve romanica risale alla prima metà del XII secolo. Le strutture collegate alla chiesa, un tempo fortificate, oggi sono state adibite ad uso alberghiero.

Gaiole in Chianti cosa vedere Pieve di Spaltenna
Pieve di Spaltenna (Photo by Renzo Ferrante / CC BY)

Borgo di Vertine

Vertine è un piccolo borgo incastellato che si trova in zona collinare a circa un paio di chilometri da Gaiole. Documentato fin dal 1013, Vertine ha conservato molto bene le sue strutture medievali come il poderoso cassero che sovrasta l’arco di ingresso al borgo.

Gaiole in Chianti cosa vedere Vertine
Vertine (Photo by Vignaccia76 / CC BY)

Badia a Coltibuono

Fondata intorno al Mille, la Badia di Coltibuono è un complesso monastico benedettino trasformato in villa-fattoria dopo il 1810, anno in cui i monaci lasciarono l’abbazia. Immerso nel verde dei boschi, questo antico complesso monastico offre vari spunti di interesse. Oggi infatti è possibile sia visitare gli ambienti storici come la romanica Chiesa di San Lorenzo e il chiostro dell’abbazia che fare una degustazione dei vini prodotti dall’azienda vinicola.

Visite guidate:
24-31 marzo, aprile, ottobre – 4 novembre: 14.30-17.30
Maggio – Settembre: 14.30-18.30

Biglietti: 7 euro per la visita guidata; 10 euro per la visita guidata con degustazione

Sito web

Gaiole in Chianti cosa vedere Badia a Coltibuono
Badia a Coltibuono (Photo by Bit Boy / CC BY)

Castello di Brolio

Il grandioso castello di Brolio si trova a sud di Gaiole in Chianti, sulla strada verso Castelnuovo Berardenga. Di proprietà fin dal XII secolo della famiglia Ricasoli, questo straordinario castello che fu costruito a partire dall’XI secolo, è il più noto ed importante monumento della zona. Oggi è possibile visitare il castello e le tenute dei Ricasoli prenotando una visita guidata. Per maggiori informazioni, vi rimando al sito ufficiale.

Castello di Brolio
Gaiole in Chianti Castello di Brolio (Photo by  judywitts / CC BY)

Castello di Meleto

Un altro importante castello della zona è quello di Meleto. Il castello di Meleto è documentato fin dall’XI secolo quando risultava tra i possedimenti della Badia di Coltibuono. Successivamente ha svolto la funzione di avamposto militare di Firenze salvo poi diventare una villa quando la zona fu pacificata. Oggi questo imponente complesso militare è sede di un’azienda produttrice di vino ed è visitabile su prenotazione.

Sito web

Gaiole in Chianti cosa vedere Castello di Meleto
Castello di Meleto (Photo by Vignaccia76 / CC BY)

Pieve di San Polo in Rosso

La pieve di San Polo in Rosso è un eccellente esempio di pieve fortificata. Costruita durante l’XI secolo, la chiesa ha un impianto romanico con aggiunte gotiche; all’interno sono conservati degli affreschi quattrocenteschi.

Gaiole in Chianti cosa vedere Pieve di San Polo in Rosso
Pieve di San Polo in Rosso (Photo by LigaDue / CC BY)

L’Eroica a Gaiole in Chianti

Gaiole è famosa anche per essere la storica sede di partenza ed arrivo dell’Eroica, la famosa gara che rievoca il ciclismo di un tempo. Se volete unirvi a quei favolosi ciclisti che a bordo di biciclette vintage, sfrecciano sulle strade bianche del Chianti, vi consiglio di leggere il nostro articolo sull’Eroica, dove troverete tutte le informazioni necessarie.

Gaiole in Chianti L'Eroica
L’Eroica (Photo by ian / CC BY)
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com