Guida alla visita di Foiano della Chiana
Il Comune di Foiano della Chiana si trova in provincia di Arezzo a poco meno di 30 chilometri a sud del capoluogo. Il centro abitato di Foiano sorge su una bassa collina nel cuore della Val di Chiana non lontano dal tracciato dell’Autostrada A1.
La storia di Foiano della Chiana inizia nel VI secolo a.C. quando la zona era abitata dagli Etruschi. A partire dal III secolo a.C. si imposero i romani che mantennero il controllo della Val di Chiana fino alle invasioni barbariche del V secolo d.C. che determinarono l’inizio di una lunga epoca buia per tutta l’area.
Nel 1084 Foiano ottenne lo status di libero comune, diventando così il primo centro di tutta la Val di Chiana a dotarsi di uno statuto cittadino. Tra il XII ed il XIV secolo, la città fu dominata dai senesi prima e dagli aretini poi. Nel 1336 fu assediata e distrutta dai fiorentini che però la ricostruirono dotandola di nuove e più potenti mura. In quel periodo fu costruito anche un porto, perché l’unico modo per attraversare le paludi della Val di Chiana e raggiungere gli antri centri come Cortona, era utilizzando delle barche… vedendo la Val di Chiana oggi, sembra impossibile!
Foiano riacquisì una certa autonomina, pur dipendendo da Firenze, nel 1387. In quell’anno infatti riottenne lo status di comune. Nel 1554, presso il vicino centro di Pozzo della Chiana, ci fu l’importantissima battaglia di Scannagallo in cui Firenze ottenne una vittoria decisiva contro Siena. Con il Granducato di Toscana, in particolar modo a partire dal Settecento, si procedette ad una grande opera di bonifica della valle che fu completata nel corso dell’Ottocento.
La prima metà del Novecento è inevitabilmente segnata dall’epoca buia dello squadrismo fascista prima e della Seconda Guerra Mondiale poi. Vari episodi hanno visto coinvolta la popolazione locale fino alla liberazione avvenuta il 2 luglio del 1944. Foiano della Chiana oggi ospita un cimitero militare inglese, dove riposano i soldati caduti durante la guerra.
Cosa vedere a Foiano della Chiana
Ben protetto dalle sue mura, il centro storico di Foiano della Chiana ha un impianto medievale ma conserva diversi edifici di epoca rinascimentale. Il borgo ha il suo cuore nella bella piazza centrale, su cui si affaccia il Palazzo Granducale, e si sviluppa seguendo una forma ovale che ricorda quella di altri centri della zona come ad esempio Lucignano. Tra le cose più interessanti da vedere a Foiano della Chiana ci sono le chiese come quella della Santissima Trinità, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria della Fraternità e la Collegiata di San Martino. Da vedere anche il Palazzo Comunale e la Torre Civica. Quando visitare Foiano della Chiana? Un buon momento è sicuramente tra febbraio e marzo, quando il borgo è animato dalle manifestazioni legate al Carnevale.
- Chiesa della Santissima Trinità
- Chiesa di Santa Maria della Fraternità
- Collegiata di San Martino
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Francesco
- Tempio di Santo Stefano della Vittoria a Pozzo della Chiana
Chiesa della Santissima Trinità
La Chiesa della Santissima Trinità (XIV secolo) ha una facciata estremamente semplice in cui spicca un bel portale incorniciato nella pietra. L’impianto della chiesa è a croce greca con una cupola all’incrocio dei bracci. All’interno si trovano tre altari seicenteschi, il maggiore dei quali conserva una Trinità del Pomarancio. La Santissima Trinità conserva anche una statua lignea del Cristo Risorto che viene esposta nella Collegiata in occasione del Sabato Santo.
Chiesa di Santa Maria della Fraternità
L’attuale Chiesa di Santa Maria della Fraternità (o Sant’Eufemia) risale alla fine del XVI secolo, con modifiche e ampliamenti nei secoli successivi, anche se la chiesa è stata fondata nel 1392. La bella facciata neoclassica invita ad entrare e visitare questa chiesa che in realtà è anche un museo civico. Da vedere l’Altare di Sant’Eufemia, la Madonna col Bambino di Andrea della Robbia e le tele con le Storie di Santa Eufemia e di Santa Lucia di Giovanni Camillo Sagrestani.
Collegiata di San Martino
La Collegiata dei Santi Martino e Leonardo risale al Cinquecento anche se fu ristrutturata due secoli più tardi. La facciata, interamente in mattoni, tradisce una serie di modifiche avvenute nel tempo. L’interno è composto da un’unica grande aula con sei cappelle laterali. Gli altari della collegiata conservano diverse opere di valore tra cui la pala d’altare in terracotta invetriata con la Madonna della Cintola con san Tommaso e san Leonardo, attribuita ad Andrea Della Robbia e l’Incoronazione della Vergine con angeli e santi di Luca Signorelli.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Anche la Chiesa di San Michele Arcangelo risale al Cinquecento. Questa chiesa ha una facciata deliziosa con un notevole portale in pietra serena e due grandi finestroni a cui si aggiungono diversi elementi decorativi molto belli. All’interno si conservano un’Ascensione di Cristo in terracotta attribuita a Giovanni della Robbia, una Madonna del Rosario fra San Domenico e Santa Caterina da Siena di Lorenzo Lippi ed una Natività di Maria di Andrea Commodi. Notevole anche la decorazione a stucchi della cappella di Santa Caterina da Siena.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco si trova fuori dal centro storico, a poco meno di un chilometro di distanza. Costruita alla fine del XV secolo, la chiesa è stata profondamente ristrutturata intorno alla metà del XVIII secolo. L’esterno è caratterizzato da un bel portico in facciata, mentre all’interno si può ammirare una bellissima pala d’altare, Cristo e la Vergine che intercedono presso l’Eterno, realizzata dalla bottega di Andrea della Robbia.
Tempo di Santo Stefano della Vittoria
Il Tempio di Santo Stefano alla Vittoria si trova in località Pozzo della Chiana nei pressi della piana di Scannagallo. Il tempio fu realizzato da Bartolomeo Ammannati con la collaborazione di Giorgio Vasari… due pezzi da 90! L’opera fu commissionata dal Granduca Cosimo I de’ Medici in ricordo dell’importante vittoria conseguita da Firenze nella Battaglia di Scannagallo del 1554. L’edificio fu costruito nel 1569 con una pianta a base ottagonale ed una copertura a cupola. Sopra il portale di ingresso si può notare il grande stemma di casa Medici con un’iscrizione in latino che ci ricorda il titolo di “Magnus Dux Etruriae” acquisito da Cosimo I de’ Medici.
Carnevale di Foiano della Chiana
Il Carnevale di Foiano della Chiana è uno dei più belli, famosi ed antichi d’Italia. I primi documenti che parlano della manifestazione risalgono addirittura al 1539! Ogni anno, i quattro Cantieri in cui è divisa la città si sfidano nella creazione di carri allegorici. La manifestazione e la gara si svolgono tra febbraio e marzo con inizio 3 domeniche prima del martedì grasso e fine due domeniche dopo. Durante la sfilata dei carri, una giuria composta da un pittore, uno scultore, uno scenografo, un critico d’arte e un giornalista valuta i lavori dei 4 Cantieri e stabilisce chi è il vincitore che si aggiudica la Coppa del Carnevale. Altri premi, tra cui il Premio per la Mascherata, sono invece assegnati alle maschere più belle. La manifestazione si conclude con il rogo di “Re Giocondo“, che sarebbe il Re del Carnevale.
Cosa vedere vicino Foiano della Chiana
In Val di Chiana ci sono tantissimi borghi molto interessanti che vi consiglio di visitare. Tra i comuni limitrofi a Foiano della Chiana, vi cito Castiglion Fiorentino, Cortona e Lucignano. Nei dintorni troviamo anche Monte San Savino e Torrita di Siena. Scendendo più a sud dovete assolutamente visitare Montepulciano, Sarteano e Chiusi. Se invece avete voglia di terme, il posto giusto dove andare è Chianciano.
Come arrivare a Foiano della Chiana
Foiano della Chiana si trova a circa 30 chilometri di distanza da Arezzo, 50 da Siena, 85 da Firenze e 180 da Roma. La città non ha una stazione ferroviaria. Le più vicine sono quelle di Arezzo e Castiglion Fiorentino. In ogni caso se decidere di raggiungere Foiano con i mezzi pubblici, vi conviene arrivare fino ad Arezzo con il treno e poi prende un autobus.
In auto, il modo più veloce per arrivare a Foiano della Chiana è con l’Autostrada A1. Sia che veniate da nord (Arezzo, Firenze) che da sud (Roma), dovrete prendere l’uscita Valdichiana e seguire poi le indicazioni per Foiano per 5 km.