Crete Senesi


Cosa vedere nelle Crete Senesi

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Le Crete Senesi

Le Crete Senesi sono un’area situata a sud-est di Siena che sviluppa sui territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Trequanda e Montalcino.

Il nome “Crete” deriva dall’argilla che affiora dal terreno caratterizzando il paesaggio con il suo peculiare colore grigio-azzurro. Si tratta di un’argilla mista a salgemma e gesso, il risultato dei sedimenti di un antico mare che tre milioni di anni fa ricopriva l’intera area. Le Crete Senesi presentano una conformazione molto particolare con bianche colline, calanchi, balze e biancane che ha portato molti a definirla un “paesaggio lunare”. Proprio per queste caratteristiche, fin dal Medioevo la zona tra Buoncovento, Asciano e Montalcino è stata chiamata “Deserto di Accona” ma questo non deve assolutamente farvi pensare ad un posto desolato e privo di vita.

Avete presente quei tipici panorami da cartolina con strade ondulate che corrono tra due file di cipressi, sul crinale di una collina, per raggiungere un casolare isolato? Bene, sappiate che molte di quelle immagini vengono proprio dalle Crete Senesi. Potremmo dire che questa zona della Toscana, forse meno conosciuta rispetto al Chianti o alla Val d’Orcia, sta acquisendo sempre più notorietà e sono sempre di più i fotografi che da tutto il mondo vengono da queste parti alla ricerca dello scatto perfetto.

Crete Senesi cosa vedere: paesaggio "lunare" nei pressi di Asciano
Le crete senesi (Photo by Sailko / CC BY)

Cosa fare e cosa vedere nelle Crete Senesi

Le Crete però non sono solo panorami. C’è molto altro da fare e da vedere: questa è una terra di arte, cultura, spiritualità, terme e tanto buon cibo.

Asciano

Asciano è una tappa obbligatoria in qualsiasi itinerario nelle Crete. Grazioso borgo di origine medievale ancora dotato di parte delle sue mura difensive, Asciano ha diversi punti di interesse che faranno innamorare gli appassionati di arte e non solo. In particolare, il Museo civico archeologico e d’arte sacra palazzo Corboli rappresenta un’autentica sorpresa per la qualità e la quantità delle opere esposte. Oltre ai musei di Palazzo Corboli nel borgo si possono ammirare la Basilica di Sant’Agata ed il Museo Cassioli, dedicato al pittore Amos Cassioli ed al figlio Giuseppe. Tra gli altri monumenti ci sono la Torre della Mencia, la Chiesa di San Francesco e la bella fontana che si trova in Piazza del Grano. Subito fuori dal paese, vi consiglio di visitare anche la cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano dove si trova un un bellissimo affresco realizzato da Girolamo di Benvenuto.

Corso principale di Asciano
Il corso principale di Asciano

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Ben posizionata su un’altura e parzialmente occultata da un fitto bosco, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è tra le più importanti di tutta la Toscana. Fondata nel Trecento, l’abbazia conserva svariate opere d’arte ed una ricchissima biblioteca che conta ben 40.000 volumi. Le bellezze che si conservano all’interno del complesso sono davvero notevoli, il ciclo di affreschi che arricchisce il chiostro grande è a dir poco clamoroso!

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Buonconvento

Buonconvento è un bel borgo dove il mattone la fa da padrone. Situato sul tracciato della via Francigena e ben protetto dalle sue mura, il borgo di Buonconvento ha ben conservato le sue caratteristiche. Non è un caso se Buonconvento è considerato uno dei borghi più belli d’Italia!
Qui, passeggiando lungo il corso principale, si trovano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo Podestarile con la torre dell’orologio, il Palazzo Comunale e l’importante Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia che conserva diverse opere realizzate tra XIII ed il XIX secolo. Infine, per un approfondimento sulla tradizione contadina e la cultura di questa regione, vi consiglio una visita al Museo etnografico della mezzadria.

Buonconvento - Porta Senese
Porta Senese a Buonconvento

Rapolano Terme

Se siete in cerca di relax, la località di Rapolano Terme è proprio quello che fa al caso vostro. Rapolano ha due stabilimenti termali: le Terme di San Giovanni e le Terme Antica Querciolaia. Questi stabilimenti sono alimentati da sorgenti d’acqua sulfurea che sgorgano ad una temperatura di 39 gradi. Utilizzate anche in vari percorsi benessere, queste acque sono molto apprezzate per le loro proprietà curative. Ma Rapolano non è soltanto terme, benessere e relax (come se fosse poco!). Qui ci sono anche alcuni interessanti monumenti da visitare come la pieve di San Vittore e la chiesa di San Bartolomeo.

Serre di Rapolano

Serre di Rapolano è un piccolo borgo collinare situato nel comune di Rapolano Terme. Si tratta di un paesino molto grazioso e con una lunga storia alle spalle. Qui un tempo esisteva una fortezza bizantina ed ancora oggi Serre di Rapolano è dotato di mura e fortificazioni. Tra i monumenti più interessanti ci sono le porte cittadine, il Palazzo Gori Martini, la Chiesa dei Santi Lorenzo e Andrea e l’antica Grancia, al cui interno si trova anche un museo.

Palazzo Gori a Serre di Rapolano
Palazzo Gori Martini a Serre di Rapolano (Photo by LigaDue / CC BY)

Trequanda

Trequanda è un’eccellenza turistica, così come certificato dalla Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Situato al confine tra le Crete Senesi e la Val di Chiana, questo bel borgo di origine medievale ha nella sua Rocca e nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea i due principali punti di interesse. Nel territorio comunale di Trequanda merita inoltre una visita la Pieve di Santo Stefano a Cennano, un pregevolissimo monumento romanico.

Pieve di Santo Stefano a Cennano
Pieve di Santo Stefano a Cennano (Photo by Edisonblus / CC BY)

San Giovanni d’Asso

San Giovanni d’Asso si trova nel territorio comunale di Montalcino. Tipico borgo medievale collinare toscano, San Giovanni d’Asso è una vera e propria chicca. Città del tartufo, a cui è dedicato anche un museo, il borgo ha un bel castello di origine medievale, alcune chiese storiche come la Pieve di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Villore ed anche un bel bosco-giardino chiamato Bosco della Ragnaia.

Punti panoramici

Le Crete Senesi sono piene di punti panoramici e posti perfetti per fare fotografie. Diversi di questi panoramici si trovano lungo la Via Lauretana che va da Taverne d’Arbia fino a San Giminianello passando per Asciano. Molti di questi punti sono ben segnalati ed in alcuni casi ci sono anche delle piazzole dove parcheggiare evitando così di  bloccare la strada mentre si fanno le foto.

Un altro posto “classico” da fotografare è il Podere Baccoleno che si trova poco a sud di Asciano. Vi ricordate quando all’inizio parlavo di “strade ondulate che corrono tra due file di cipressi, sul crinale di una collina, per raggiungere un casolare isolato”? Ecco mi riferivo proprio a questo. Sono sicuro che su Instagram avrete già visto qualche foto di Baccoleno, adesso non resta che vederlo dal vivo!

Concludo la rassegna dei punti panoramici con un luogo “magico e misterioso”: il Site Transitorie. Situato tra Leonina e Mucigliani, il sito è stato realizzato dall’artista Jean Paul Philippe che ha installato una serie di elementi nel bel mezzo della campagna delle Crete. Si tratta di un luogo molto suggestivo, soprattutto al tramonto quando le luci e i colori diventano davvero speciali.

Itinerari e percorsi “alternativi”

Le Crete senesi, grazie alla loro conformazione, offrono svariati itinerari da percorre a piedi, in bicicletta e a cavallo oltre a belle strade panoramiche da fare in moto. Tra i vari itinerari possibili mi limito a citare quello che da Asciano porta fino a Monte Sante Marie (7 km circa).

Un altro modo per scoprire i paesaggi delle crete è quello di viaggiare sui treni d’epoca di Treno Natura. Un vero e proprio viaggio nel passato a bordo di un treno a vapore o di una littorina d’epoca.

Infine, se siete un po’ “matti” e davvero appassionati di ciclismo, potreste partecipare all’Eroica, la famosa manifestazione “cicloturistica” che riempie le strade della campagna toscana di ciclisti “vintage”. Alcuni dei percorsi principali dell’Eroica coinvolgono il Chianti, la Val d’Orcia e le Crete Senesi.

Dove mangiare nelle crete senesi

Premesso che la cucina locale tradizionale è davvero di grande livello, tra l’altro le Crete Senesi sono famose per il tartufo bianco, vorrei consigliarvi un paio di posti dove sono stato e che mi hanno soddisfatto pienamente. Il primo è La Botteghina, un piccolo locale ideale per un pasto veloce o per una merenda, che si trova ad Asciano. Il secondo ristorante si chiama Da Mario a Buonconvento ed è una classica trattoria toscana.

Scultura cibo Asciano
Scultura di cibo ad Asciano: un po’ dura da masticare…
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com