Casentino


Cosa vedere a Subbiano

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Il borgo di Subbiano in provincia di Arezzo

Subbiano è un comune della provincia di Arezzo, situato nella parte più a sud del Casentino. Il centro abitato si sviluppa lungo il corso dell’Arno a circa 12 chilometri di distanza da Arezzo. È una posizione interessante perché si trova alle porte del Casentino e a due passi da Arezzo. Nella zona ci sono tantissime opportunità per fare escursioni nella natura e tanti posti interessanti da visitare.

Storia

L’area di Subbiano è abitata fin dalla Preistoria. I ritrovamenti più antichi risalgono addirittura ad un periodo compreso tra il 3000 e il 1000 a.C. Qui, sull’Alpe di Catenaia, vivevano delle tribù che vivevano di agricoltura ed allevamento.

Il nome Subbiano ha quasi certamente origine latina anche se sul suo significato si trovano diverse interpretazioni. Tra queste una vuole che Subbiano derivi da “Sub Jano”, un appellativo che indicherebbe come la città fosse posta sotto la protezione di Giano, una divinità presente nella religione romana.

In epoca medievale il borgo fu proprietà del nobile Grifone di Grifone che lo cedette ad Albertino, progenitore dei Conti Albertini di Chitignano, nel 1119. Gli Albertini dovevano però dividere il borgo con i Conti Guidi che ne avevano ottenuto la metà in privilegio dall’Imperatore Enrico IV; lo stesso privilegio fu confermato anche da Federico II nel 1220.

Ai Conti Guidi seguirono i Tarlati di Pietramala, finché Pier Saccone, fratello del Vescovo Guido Tarlati, lo sottomise al Comune di Firenze.

Nel 1343, Subbiano riuscì a staccarsi dalla Repubblica Fiorentina. Questa situazione non durò a lungo e nell’anno 1384, insieme alla conquista di Arezzo, Firenze riuscì a riappropriarsi anche di Subbiano.

Subbiano
Subbiano (Photo by LigaDue / CC BY)

Cosa vedere a Subbiano

Il centro storico di Subbiano si sviluppa lungo la riva sinistra del fiume Arno. La città si trova immersa in un bel contesto paesaggistico, circondata da rilievi ricoperti di verdi boschi. La campagna circostante è ben tenuta e coltivata per lo più con oliveti e vigneti (qui si produce il Moscatello di Subbiano). In città, passeggiando tra vecchie case in pietra e antichi mulini si possono ammirare il castello medievale, il palazzo del Podestà, la chiesa di Santa Maria ed alcuni palazzi storici come palazzo Ducci e palazzo Subiani-Ducci.

Castello di Subbiano

Il Castello di Subbiano si trova proprio nel cuore del centro storico del borgo. Non si sa con certezza quando è stato costruito, ma sappiamo che è documentato almeno fin dall’anno 1000. Il castello si affaccia direttamente sul fiume e non è un caso perché in epoca medievale una delle sue funzioni principali era quella di controllare un ponte che serviva per attraversare l’Arno.

Il castello è stato in parte ricostruito nel XX secolo e della sua struttura originaria si conserva una torre merlata, alcuni tratti delle mura difensive ed un arco a sesto acuto dove si trovava la porta di ingresso. Dalla cima della torre si può apprezzare una bella vista sui tetti della città e sulle colline circostanti.

Chiesa di Santa Maria della Visitazione

Affacciata su una bella terrazza panoramica, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione si trova proprio di fronte al Castello di Subbiano. La chiesa fu costruita nel Trecento in sostituzione della precedente chiesa del castello che era ormai diventata inadeguata per via delle sue dimensioni ridotte. Nel corso dei secoli anche questa chiesa fu ampliata e rimaneggiata più volte fino al raggiungimento delle attuali forme. L’attuale edificio ha una facciata a capanna preceduta da un bel portico, ed all’interno si sviluppa su un’unica navata conclusa da un’abside.

La Chiesa di Santa Maria conserva alcune opere interessanti. come il crocifisso ligneo seicentesco ritenuto miracoloso dai fedeli di Subbiano e il dipinto raffigurante Gesù Bambino che appare a San Giuseppe attribuito a Pietro Castellucci. Sotto il portico infine, si trova la statua di Don Lorenzo Boschi, fondatore dell’Ospedale di Subbiano, realizzata da Arnaldo Zocchi.

Cosa vedere nei dintorni di Subbiano

Subbiano si trova in Casentino che è una terra di castelli medievali. Oltre a quello che si trova nel centro storico del borgo, ce ne sono altri due situati nelle immediate vicinanze.

Il primo si trova a Castelnuovo di Subbiano, un paio di chilometri più a sud rispetto al centro storico di Subbiano. Con la sua mole e la sua poderosa torre il castello è ben visibile anche da lontano anche perché sorge su un rilievo da cui controlla la valle sottostante. Il suo aspetto tradisce forme rinascimentali anche se la sua origine è ben più antica dato che se ne hanno notizie fin dal 1022.

Il secondo castello è il magnifico Castello di Valenzano che si trova 7 chilometri più a nord di Subbiano. Ricostruito nel 1870 in forme neogotiche, il castello è oggi utilizzato soprattutto come sede per location per eventi e convegni; al suo interno si trova anche un ristorante.

Nel territorio comunale di Subbiano si trovano anche dei piccoli paesini che possono rappresentare una buona occasione per una piccola deviazione. Uno di questi è Falciano che si trova lungo la strada per l’Alpe di Catenaia. Trovandosi ad una quota di 500 metri sul livello del mare, è in grado di offrire un po’ di fresco durante la stagione estiva.

L’Alpe di Catenaia rappresenta un’ottima scelta per chi vuole fare una lunga passeggiata all’aria aperta. Caratterizzata da una flora molto varia con grandi boschi di castagni e faggi, la montagna casentinese è un vero e proprio spettacolo della natura.

Il Casentino è davvero pieno di posti interessanti da visitare. Tra i borghi vi segnalo Poppi con il suo straordinario castello, Bibbiena, Stia e Raggiolo. Da non perdere anche il Castello e la Pieve di Romena, l’Eremo di Camaldoli, il Santuario della Verna e il Castello di Porciano.

Eventi a Subbiano

A Subbiano c’è quell’atmosfera tipica dei borghi medievali che viene esaltata ulteriormente a luglio quando viene organizzata la Cena Medievale nel Borgo. In questa occasione potrete mangiare piatti tipici casentinesi, circondati da figuranti, musici e giullari. Una seconda occasione per provare i prodotti locali è la Festa dell’Uva che si svolge nel mese di settembre.

Come arrivare a Subbiano

Subbiano è abbastanza facile da raggiungere perché si trova sulla Strada Regionale 71 che collega Arezzo e il Casentino. La città è provvista anche di una stazione ferroviaria che è servita regolarmente dai treni regionali che viaggiano sulla linea casentinese. Per arrivare a Subbiano da Arezzo ci vogliono circa 20 minuti sia con il treno che con la macchina. Se arrivate dalle altre città della Toscana, probabilmente vi conviene raggiungere Arezzo e poi proseguire sulla SR71 fino a destinazione.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com