Maremma


Cosa vedere a Sovana nella Maremma toscana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Sovana: un piccolo centro con una grande storia

Sovana è un piccolissimo centro della Maremma che vanta una storia antichissima documentata dai numerosi resti archeologici presenti nella zona.

Centro etrusco prima e romano (dal III secolo a.C) poi, Sovana nel V secolo è documentata come sede vescovile. Il declino del borgo iniziò nel corso del Trecento, quando il controllo della zona passò alla famiglia Orsini.

L’abitato attualmente si snoda lungo una direttrice principale, composta da via del Pretorio e via di Mezzo (via del Duomo), che ha nei resti della Rocca aldobrandesca e nel Duomo i due vertici.

Cosa vedere a Sovana

Venendo dalle altri borghi dell’Area del Tufo, Pitigliano e Sorano, si raggiunge il borgo dalla Strada Provinciale Sovana (SP22) che ci porta direttamente alle spalle della Rocca degli Aldobrandeschi, sul versante orientale del paese. Ed è proprio da qui che inizia la visita.
La fortezza sorse probabilmente intorno all’anno 1000, è stata ricostruita nel ‘300 e successivamente restaurata nel XV e nel XVI secolo. Questi interventi però non ne impedirono il successivo abbandono ed il conseguente decadimento. Il castello oggi, seppur diroccato, conserva ancora parte delle antiche murature.

cosa vedere a Sovana: Rocca Aldobrandesca
Rocca Aldobrandesca di Sovana (Photo by Zyance / CC BY)

Di fronte alla rocca prende avvio la strada principale del borgo, via del Pretorio. Si tratta di una bella strada con un fondo composto da mattoni posati a spina di pesce. Dopo una breve camminata si arriva nella piazza principale: piazza del Pretorio.

Sovana Piazza del Pretorio
Piazza del Pretorio (Photo by trolvag / CC BY)

La piccola piazza ospita gli edifici più interessanti del centro abitato. Sulla destra si erge il Palazzo Pretorio, ben riconoscibile per la presenza in facciata degli stemmi dei vari capitani di giustizia e dei commissari senesi. All’interno del palazzo ha sede il centro di documentazione del territorio sovanese e il museo archeologico. Di fianco a Palazzo Pretorio è collocata la graziosa loggetta del Capitano.

cosa vedere a Sovana: Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio (Photo by Sailko / CC BY)

Sul lato destro della piazza si ergono due chiese inframezzate dal tardo rinascimentale Palazzo Bourbon del Monte. La prima delle due chiese, sulla sinistra del palazzo è la chiesa di origine paleocristiana di San Mamiliano. Questa chiesa, oggetto di alcuni interessanti scavi archeologici, è oggi sede del Museo di San Mamiliano che espone i reperti rinvenuti sul posto come l’eccezionale tesoro composto da 498 monete d’oro del V secolo dopo Cristo.

Polo Museale di Sovana – Museo di San Mamiliano

Orari:

Marzo: sabato-domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Aprile- settembre: tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Ottobre: tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Novembre: sabato-domenica 10.00-13.00 e 14.00-17.00
Chiuso il mercoledì (eccetto festivi e mese di agosto)

Biglietto: 2 euro

La seconda chiesa presente nella piazza è quella di Santa Maria Maggiore. Costruita in stile romanico tra il XII e il XIII secolo, la chiesa presenta una pianta a tre navate. Al suo interno sono conservati due affreschi dei primi anni del XVI secolo e un interessante ciborio datato tra l’VIII e il IX secolo.

cosa vedere a Sovana: chiesa di Santa Maria Maggiore Ciborio preromanico
Chiesa di Santa Maria Maggiore – Ciborio (Photo by Sailko / CC BY)

Sul fondo della piazza si eleva il bel Palazzo dell’Archivio. Questo caratteristico edificio, costruito nel XII secolo come sede del comune, presenta in facciata un orologio sormontato da un piccolo campanile a vela. Il corso principale si sdoppia ai lati del palazzo in via Rodolfo Siviero (via di Sotto) sulla sinistra e via Duomo (via di Mezzo) sulla destra. Le due strade procedono quasi parallelamente fino a ricongiungersi in prossimità del Duomo.

Piccola curiosità, se decidete di prendere via del Duomo, al numero 47 troverete quella che era la casa di Papa Gregorio VII.

La concattedrale di San Pietro (Duomo di Sovana) è situato all’estremità occidentale del paese, in un una posizione abbastanza isolata. Si tratta di un interessante edificio fondato nell’VIII secolo ma ricostruito in forme romaniche durante i secoli XII e il XIII.

cosa vedere a Sovana: Duomo di Sovana esterno lato destro
Duomo di Sovana (Photo by Sidvics / CC BY)

Cosa vedere nei dintorni di Sovana

La Necropoli etrusca di Sovana è situata poco fuori dal centro abitato e fa parte del Parco Archeologico “Città del Tufo”. Il parco è composto da varie tombe e percorsi etruschi.
Tra i percorsi etruschi, citiamo anche le vie cave che offrono alcuni interessanti percorsi per gli amanti della natura e del trekking.

Parco Archeologico “Città del Tufo” – Area Archeologica di Sovana

Orari:
Marzo: sabato-domenica 10.00-19.00
Aprile-settembre: tutti i giorni 10.00-19.00
Ottobre:  tutti i giorni 10.00-18.00
Novembre: sabato-domenica 10.00-17.00

Biglietto: 5 euro

Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al sito del parco archeologico.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com