Costa degli Etruschi


Cosa vedere a Populonia sulla Costa degli Etruschi

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Populonia nella Costa degli Etruschi: mare, archeologia e una vista spettacolare

Populonia sorge sul promontorio di Piombino ai margini meridionali del Golfo di Baratti, in un’area tra le più tipiche della costa Toscana. Baratti e Populonia sono famosi sia per il loro bellissimo mare blu che per i siti archeologici legati all’antica civiltà degli Etruschi. Se deciderete di trascorrere una vacanza da queste parti, potrete organizzare un soggiorno che mette insieme la cultura con il relax sul mare… cosa si può volere di più?

Storia

I numerosi resti archeologici che oggi fanno parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, documentano la storia antica di Populonia, una potente ed importante città etrusca che faceva parte della cosiddetta dodecapoli. Ai tempi, Populonia era una città costiera di notevole rilevanza e fece fortuna con la lavorazione ed il commercio del ferro, di cui era uno dei centri principali in tutto il Mediterraneo.

Il declino della città etrusca iniziò probabilmente nel primo secolo a.C. e, nei secoli successivi alla caduta dell’Impero Romano, fu prima devastata dai Longobardi e poi saccheggiata dai pirati. La ricostruzione del borgo, nelle forme che vediamo ancora oggi, risale al XV secolo quando Populonia fu riedificata dagli Appiani, principi di Piombino. È proprio a loro che si deve l’attuale impianto della città e la costruzione delle sue fortificazioni.

Cosa vedere a Populonia - Torre della Rocca e vista sul mare
Torre della Rocca e vista sul mare

Cosa vedere a Populonia

La visita a Populonia è divisa in due parti: la prima è dedicata a Populonia Alta, ed è la parte di cui parleremo in questo articolo, la seconda è dedicata al Golfo di Baratti e al Parco Archeologico di Baratti e Populonia che si trova a valle, non lontano dal mare. Della parte relativa al mare e al parco archeologico ne parliamo in maniera più approfondita nell’articolo dedicato a Baratti.

Nella parte alta troverete un delizioso borgo medievale e l’acropoli antica. Nel borgo medievale di Populonia ci sono da visitare il castello, la torre, la chiesa di Santa Croce ed il Museo Etrusco. Presso l’acropoli invece si possono visitare gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di numerose strutture antiche.

Area archeologica

Il vasto Parco di Archeologico-naturalistico di Populonia e Baratti si compone di vari siti archeologici che documentano la presenza dell’uomo fin dall’età del ferro. Nel parco è possibile visitare alcune necropoli come quella di San Cerbone e quella del Casone, l’acropoli che si trova nei pressi del borgo medievale e i resti del distretto industriale dove veniva lavorato il ferro. Oltre a questi siti di epoca etrusca fanno parte del parco anche il Monastero di San Quirico e il Centro di archeologia sperimentale “Davide Mancini”.

Populonia - Necropoli di San Cerbone
Necropoli di San Cerbone (Photo by AlMare / CC BY)

Il parco prevedere vari itinerari e visite guidate, per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale.

Acropoli di Populonia

L’acropoli si trova nella parte alta in posizione collinare appena fuori dalle mura del paese. Fin dal 1980 quest’area è stata oggetto di scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di numerose strutture tra cui alcuni templi di epoca romana ed una strada lastricata.

Cosa vedere a Populonia - Acropoli
Acropoli di Populonia (Photo by Glen Bowman)

Poco lontano dall’acropoli un altro scavo nell’area archeologica di Poggio Molino ha messo in luce i resti di un interessante sito romano nato con funzioni difensive e successivamente evolutosi in fattoria prima ed in villa poi.

Il borgo medievale di Populonia

Il piccolo borgo medievale di Populonia risale al Quattrocento ed è fortemente caratterizzato dalle strutture difensive che risalgono al castello costruito dagli Appiani. Ancora cinto dalle mura medievali, l’abitato ha nella Rocca il suo monumento principale. Si tratta di una fortezza quadrangolare con un poderoso torrione semicircolare ed un’alta torre centrale. Dal camminamento delle mura ed in particolare dalla torre si può apprezzare una vista strepitosa sul mare e sull’entroterra. Nella piazza che si apre di fronte alla rocca sorge la chiesa di Santa Maria della Croce che risale al XV secolo.

Populonia
La Rocca di Populonia

Museo Etrusco

Sempre all’interno del borgo ha sede il Museo Etrusco di Populonia – Collezione Gasparri, un piccolo museo archeologico privato che raccoglie manufatti provenienti dagli scavi archeologici condotti a Baratti nel corso del Novecento. Tra i reperti esposti troviamo i corredi funebri delle tombe di Populonia ed alcuni ritrovamenti effettuati in mare come anfore e ancore.

Indirizzo: via di Sotto 8

Orari:
Aprile – metà Ottobre: tutti i giorni 10.00-13.00 e 14.00-20.00
Metà Ottobre – Marzo: sabato, domenica e festivi (esclusi 25 e 26 dicembre) 10.00-13.00 e 14.00-18.00

Biglietti: intero 2,50 euro; ridotto 1,50 euro; famiglie 7 euro
Biglietto cumulativo con la torre di Populonia (che costa 2 euro) intero 4 euro; ridotto 2 euro; famiglie 11 euro

Museo Etrusco di Populonia - Collezione Gasparri
Museo Etrusco di Populonia – Collezione Gasparri (Photo by Sailko / CC BY)

Cosa vedere nei dintorni di Populonia

Populonia si trova nella meravigliosa Costa degli Etruschi, una zona famosa per le sue belle spiagge ma anche per i numerosi borghi che che vi sono disseminati. Tra questi meritano sicuramente una visita Castagneto Carducci, Bolgheri, Campiglia Marittima e Suvereto.

Come arrivare a Populonia

In treno e bus: in treno si può arrivare fino alla stazione di Populonia che però si trova nell’entroterra e da lì occorre prendere la linea di autobus 031 di Tiemme Piombino. Altrimenti si può arrivare fino a Piombino con il treno e poi prendere la linea 02A fino alla stazione di Populonia e poi la 031 fino a destinazione.

In auto: venendo da nord si deve prendere la A12 ed uscire a San Vincenzo sud, da li si può proseguire lungo la costa in direzione di Baratti oppure proseguire su SP39 fino a Venturina e poi svoltare a destra su Strada Provinciale delle Caldanelle. Arrivando da sud l’uscita dell’A12 è quella per Venturina.

Dove dormire a Populonia

Nella zona di Populonia ci sono varie case vacanza, hotel, bed and brekfast e campeggi. Molti alberghi si trovano inoltre nella vicina Piombino.

Cerca subito un albergo a Populonia utilizzando il form qui sotto!

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com