Il borgo medievale di Manciano nella sud della Maremma toscana in provincia di Grosseto
Manciano si trova nel sud della Maremma toscana in area collinare frequentata dall’uomo fin da epoche remote. Il borgo medievale sorse attorno ad una fortezza degli Aldobrandeschi documentata fin dal XII secolo. La rocca, situata nel punto più alto del borgo, fu conquistata dai senesi nel 1416 e nel 1455 entrò a far parte dei possedimenti degli Orsini, conti di Pitigliano. Fanno parte del comune di Manciano il borgo di Montemerano e la famosissima località termale di Saturnia.
Manciano cosa vedere
Un tempo Manciano era cinta da una lunga cerchia muraria di cui oggi rimangono alcune parti inglobate nell’abitato. Delle undici torri originarie se ne ritrovano un paio situate rispettivamente in via Trento e nei pressi di Porta Fiorella. Impreziosita dallo stemma degli Aldobrandeschi, la porta si trova nel lato nord del paese ed è da qui che iniziamo la nostra visita al borgo.
Oltrepassata la porta, si nota subito il campanile della chiesa di San Leonardo che svetta sui tetti circostanti. La chiesa risale al XIV-XV secolo ma è stata completamente stravolta nei secoli ed oggi solo il campanile ha mantenuto lo stile medievale delle origini. All’interno sono conservati un fonte battesimale risalente al XIV secolo ed un dipinto di Paride Pascucci raffigurante San Leonardo (1894).
Museo di Preistoria e Protostoria della valle del Fiora
Due passi di numero e si raggiunge il Museo di Preistoria e Protostoria della valle del Fiora ospitato dal palazzo Nardelli in via Corsini. Museo molto interessante che documenta la storia e l’occupazione del territorio da Paleolitico fino all’età del Bronzo. Tutto il percorso museale è basato da un lato sui reperti provenienti dai vari siti archeologici della zona e dall’altro sull’utilizzo di strumenti tecnologi e multimediali utilizzati per coinvolgere maggiormente il visitatore.
Indirizzo: via Corsini 5
Orari:
Gennaio – Marzo: sabato e domenica 10.00-13.30 e 15.00-18.00
Aprile – Maggio: venerdì, sabato e domenica 10.00-13.30 e 15.00-18.00
Giugno – Settembre: 10.00-13.30 e 15.00-18.00
Ottobre – Dicembre: venerdì, sabato e domenica 10.00-13.30 e 15.00-18.00
Biglietti: ingresso gratuito
Sito web dell’Ufficio Turistico di Manciano
La rocca aldobrandesca di Manciano
Ancora pochi passi e si raggiunge la vetta dove trova posto l’edificio principale di Manciano: la Rocca Aldobrandesca. L’attuale edificio risale al 1424 ed è opera della Repubblica di Siena. Si tratta di un imponente struttura merlata dotata di un’alta torre con base a scarpa.

Alle spalle della rocca si apre una bella piazza intitolata a Garibaldi. Al centro di questa piazza troviamo una fontana monumentale realizzata nel 1913 da Vincenzo Rosignoli per celebrare la costruzione dell’acquedotto del Fiora.
Come arrivare a Manciano
Treno e autobus: in treno fino ad Albinia; da Albinia a Manciano autobus linea 41/P autolinee Tiemme
Bus: da Grosseto linea 8/G di Tiemme Grosseto
In auto: da Firenze (200 km) raccordo autostradale Firenze-Siena, prendere la Tangenziale Ovest di Siena/SS674 e continuare su SS223 fino a prendere l’Aurelia SS1 in direzione Roma; infine SR74 fino a destinazione.
da Roma (150 km) Aurelia fino a Montalto di Castro, poi SP105 Strada Provinciale Campigliola e seguire per Manciano su Strada Provinciale Collacchia.