Chianciano e le sue acque
Centro termale rinomato fin dall’antichità e valorizzato già in epoca granducale, Chianciano Terme ha conosciuto un boom nella seconda metà del Novecento quando è diventata una delle località termali più importati d’Italia. Le numerose sorgenti termali dell’area hanno portato allo sviluppo di una città moderna nel corso degli ultimi 50 anni caratterizzata dalla presenza di svariate strutture ricettive e centri termali. Strutture attrezzate per il completo relax degli ospiti ed anche per chi vuole svolgere delle attività ricreative.
Le acque che hanno fatto la fortuna di Chianciano sono note per le loro proprietà curative. Alcune di queste acque sono impiegate nelle classiche piscine termali mentre altre sono destinate all’imbottigliamento oppure utilizzate nella preparazione di creme e cosmetici.
Parchi termali, terme sensoriali, cure idropiniche, piscine termali e chi più ne ha, più ne metta. A Chianciano troverete tutto quello che serve per la cura del corpo e il vostro relax!
Cosa vedere a Chianciano Terme e nei dintorni
La città vecchia
Abbiamo parlato della Chianciano “moderna” che sicuramente, con le sue spa e i suoi resort, è il motore principale del turismo locale, adesso però è arrivato il momento di parlare anche della città “vecchia” di Chianciano.
La città è documentata fin dall’antichità ed offre alcuni spunti anche per il turismo culturale.
Museo civico Archeologico delle Acque
Questo interessante museo espone reperti etruschi, greci e romani provenienti da vari siti archeologici della zona come le necropoli di Tolle e la Tomba del Principe. Gli straordinari reperti, esposti secondo criteri cronologici, sono valorizzati da un accurato corredo informativo e valorizzati attraverso un esposizione molto curata.
Indirizzo: via Dante
Orari:
Pasqua-4 novembre: martedì-domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00
5 Novembre-Pasqua: sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (altri giorni aperto su prenotazione per gruppi di minimo 25 persone)
Biglietto: 5 euro

Museo della Collegiata
Allestito all’interno del Palazzo dell’Arcipretura, questa piccola galleria di arte sacra (4 sale) è composta da opere datate tra il XIII e il XIX secolo. Il cuore della collezione è composto dai beni provenienti dall’ex Monastero di San Michele Arcangelo.
Indirizzo: Via Solferino 38
Orari:
Aprile-ottobre: 10.00-12.00 e 16.00-19.00
Novembre-marzo (su richiesta): 10.00-12.00 e 16.00-19.00
Biglietto: 2 euro

Museo d’Arte di Chianciano
In una sorta di tour cronologico tra i musei di Chianciano, arriviamo al Museo d’Arte. Questo museo espone una vastissima collezione composta da circa mille opere di arte asiatica e arte contemporanea.
Indirizzo: Viale della Libertà 280
Orari: mercoledì-domenica 10.00-12.30 e 15.00-19.00
Nei dintorni
La posizione a cavallo tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana fa sì che Chianciano sia un’ottima base di partenza per raggiungere numerosi borghi come Pienza, Montepulciano, Chiusi e Sarteano.
Come arrivare a Chianciano Terme
Chianciano si trova a circa 80 km da Siena e 70 da Arezzo.
In auto: da Firenze, Arezzo e Siena: autostrada A1 fino all’uscita Chiusi/Chianciano e poi strada provinciale SP146
In treno e autobus: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiusi Scalo. Da lì si può raggiungere Chianciano con la linea di autobus FT4 di Tiemme (Siena mobilità)