Camaiore, tra Versilia ed Alpi Apuane
Camaiore è un comune della provincia di Lucca situato in un territorio molto vario. Da una parte troviamo le Alpi Apuane e quindi la montagna, dall’altra parte troviamo il mare della Versilia con tutte le sue località molto rinomate e, per non farsi mancare nulla, nei dintorni non mancano anche le zone collinari. La grande varietà di questo territorio fa di Camaiore una meta ideale per sta organizzando una vacanza che metta insieme mare, natura e cultura.
I reperti archeologici rinvenuti nell’area in cui sorge Camaiore documentano una presenza umana davvero antica: due diversi siti archeologici della zona, la Grotta all’Onda e la Buca del Tasso, hanno restituito i resti di alcuni Neanderthal che vissero qui circa 40.000 anni fa. Se state cercando un’escursione tra natura ed archeologia, la Grotta dell’Onda potrebbe essere la meta giusta.
Venendo ad epoche più “recenti”, prima della conquista romana la zona fu abitata dagli Etruschi e dai Liguri ma lo sviluppo del borgo avvenne in epoca medievale grazie anche all’impulso dato dalla via Francigena.
Cosa vedere a Camaiore?
- Porta di San Pietro o Porta Lombricese
- Collegiata di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Michele
- Museo d’Arte Sacra
- Museo Archeologico
- Badia di San Pietro
Nel 1374 Lucca decise di trasformare di Camaiore in un castello e per questo dotò il borgo di un’imponente cerchia muraria, rinforzata da 13 torri, su cui si aprivano 4 porte cittadine. Oggi di queste strutture difensive conserva solo un piccolo tratto delle mura, peraltro ribassato rispetto alle origini, ed un’unica porta, la Porta di San Pietro o Porta Lombricese, che si trova nell’area nord orientale del borgo.
Esattamente al centro di Camaiore troviamo la Collegiata di Santa Maria Assunta. La chiesa fu costruita in stile romanico nel 1278, mentre il campanile risale al 1365. All’interno troviamo alcune opere marmoree come il fonte battesimale ed altre pittoriche come l’affresco della cupola, Incoronazione della Vergine, di Benedetto Brandimarte e la Comunione degli apostoli di Piero Dandini.
Museo d’Arte Sacra di Camaiore
Dalla Collegiata dobbiamo prendere via Vittorio Emanuele per raggiungere piazza Armando Diaz; qui troviamo la chiesa di San Michele, di origine medievale ma ricostruita nel Novecento, e la Confraternita del Santissimo Sacramento dove ha sede il Museo d’Arte Sacra. Il museo raccoglie pitture, sculture, oreficerie ed arredi sacri che provengono dal territorio di Camaiore. Tra le opere , che vanno dal XIV al XVIII secolo, sono particolarmente interessanti una statua lignea Vergine Annunciata di Matteo Civitali ed un arazzo fiammingo con scene della Passione datato 1615.
Indirizzo: via IV Novembre 71
Orari:
Ottobre – Maggio: giovedì-sabato: 15.30-18.00
Giugno – Settembre: martedì, giovedì e sabato: 16.00-19.30
Civico Museo Archeologico di Camaiore
Come dicevamo all’inizio, l’area in cui sorge Camaiore ha una storia abitativa molto lunga che iniziata durante la preistoria. Il Museo Archeologico si occupa di ricostruire questa lunga storia attraverso un approccio didattico che punta ad istruire il visitatore sia sulla storia locale che sulle metodologie di lavoro tipiche dell’archeologia. Il percorso museale, articolato su 13 sale, si avvale sia dei reperti provenienti dai siti del territorio che di una serie di postazioni pensate per creare un’interazione tra il visitatore ed il museo.
Indirizzo: piazza Francigena
Orari:
Ottobre – 9 Giugno: martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00
10 giugno Settembre: martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 17.00-20.00
Biglietti: intero 4 euro; ridotto 2 euro; gruppi 3 euro; gratuito per bambini fino a 5 anni, scuole, portatori di handicap, guide
A brevissima distanza dal centro storico, nei pressi del cimitero, sorge l’antica Badia di San Pietro, documentata fin dal 761. L’attuale edificio risale all’XI-XII secolo, ovvero al periodo in cui la badia raggiunse il suo massimo splendore. Di fronte alla chiesa troviamo un arco che un tempo era la principale porta di accesso al complesso monastico.
Cosa vedere nei dintorni di Camaiore
Nei dintorni merita assolutamente una visita la Pieve di Santo Stefano e San Giovanni Battista; l’attuale edificio risale al XII secolo anche se la pieve è documentata fin dall’817. La chiesa si trova in località La Pieve a circa paio di chilometri da Camaiore. Poco più distante troviamo Pietrasanta (8km) ed il pregevole borgo di Monteggiori (4km).
Per quanto riguarda le località di mare, c’è solo l’imbarazzo della scelta dato che la costa della Versilia è davvero a due passi. La località più vicina chiaramente è Lido di Camaiore (7km), una meta balneare rinomata fin dagli inizia del 1900. Qui troverete ad attendervi decine e decine di stabilimenti balneari, alberghi, ristoranti, negozi, svariati locali e parchi giochi.
Come arrivare a Camaiore
In auto: da nord A12 fino all’uscita Viareggio-Camaiore, poi proseguire su SP1 fino a destinazione
Da Firenze A11 fino all’uscita Viareggio-Camaiore, poi proseguire su SP1 fino a Camaiore
Da Roma si può prendere la A1 e poi la A11 oppure la A12
In treno e bus: le stazioni più vicine sono quella di Camaiore Lido Capezzano (6km) e di Viareggio (10km). Entrambe le stazioni sono collegate con Camaiore attraverso la linea E02 della compagnia Vaibus.