Corteo storico e ostensione della Cintola
Ogni anno a Prato l’8 di settembre, in occasione della festa per la natività della Madonna, si svolge il Corteggio Storico, un’importante tradizione che rievoca l’omaggio reso dai Comuni toscani e dalle Magistrature Civiche Pratesi alla Sacra Cintola della Vergine.
La Sacra Cintola
La Sacra Cintola, o “Cingolo” come viene chiamata da queste parti, è una reliquia di grandissima importanza tanto da essere considerata uno dei simboli principali della città di Prato. La reliquia consiste in una sottile striscia di lana di capra di color verde, broccata in fili d’oro, con delle piccole nappe. La Cintola arrivò a Prato nel lontano 1141 grazie al mercante pratese Michele Dagomari che la donò alla città al ritorno da una spedizione in Terrasanta. Da allora il prezioso dono è custodito nel Duomo di Prato ed è oggetto di una grande venerazione che culmina con le celebrazioni dell’8 di settembre.
L’origine del Corteggio
La tradizione del Corteggio Storico risale al Medioevo e ha ben 8 secoli di storia. Fin da allora, Prato ha accolto tantissimi fedeli che raggiungevano la città sia per le celebrazioni religiose che per la Fiera che ogni anno si teneva proprio in quei giorni. Da questa commistione tra sacro e profano nascevano dei festeggiamenti che culminavano con l’ostensione della Cintola davanti al popolo così come avviene ancora oggi.
Il Corteggio Storico oggi
Nel corso degli anni il Corteggio non ha mai perso di importanza e viene regolarmente organizzato ogni anno dal Comune di Prato. Alla manifestazione partecipano inoltre molti altri comuni toscani che inviano gruppi storici e sbandieratori per partecipare alla corteo.
Il corteo prende il via al suono della campana “La Risorta” di Palazzo Pretorio, sfilando lungo le vie del centro storico dal Palazzo Comunale fino a Piazza del Duomo dove si svolge la cerimonia dell’Ostensione. Come da tradizione, il compito di ostendere la sacra reliquia spetta al Vescovo e al Sindaco di Prato. Al termine della sfilata, la Cintola viene estratta dall’altare della Cappella del Sacro Cingolo per essere mostrata al pubblico dal Pulpito del Duomo (tra l’altro questo pulpito fu realizzato proprio l’ostensione della cintola).
Per concludere in bellezza i festeggiamenti, ogni anno viene organizzato anche uno spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio.
Programma 2019
10.30: il Gonfalone della Città con la rappresentanza comunale partecipa al Solenne Pontificale; segue sul sacrato del Duomo la cerimonia della consegna dei ceri del Comune di Prato alla Cappella della Cintola.
16.30 – 18.00: esibizioni spettacolari e di teatro di strada in alcune piazze del centro storico.
19.30: inizio del Corteggio Storico. Il corteo esce dal Palazzo Comunale e si avvia lungo le vie del centro.
22.30: il corteo arriva in Piazza del Duomo dove avviene l’ostensione del Sacro Cingolo. La festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico musicale.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale del Comune di Prato.