Mugello


Convento del Bosco ai Frati

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Esplorando il Convento del Bosco ai Frati: una fuga nella sacralità toscana

Il maestoso Convento del Bosco ai Frati sorge circondato da un rigoglioso bosco di cerri a Lucignano, una frazione del comune di San Piero a Sieve. È un luogo ricco di fascino, di spiritualità e di storia che risplende nel cuore del Mugello.

Storia del convento

La storia del convento affonda le sue radici nel Medioevo. Fondata probabilmente dagli Ubaldini nel VI secolo, la struttura divenne in seguito rifugio dei Basiliani, che la lasciarono nel 1012. Donato a San Francesco di Assisi nel 1212, il convento accolse numerose figure spirituali di rilievo, tra cui il Venerabile Giovanni da Perugia e il padre Benedetto da Gavorraccio. Protetto dalla famiglia dei conti Ubaldini, per lungo tempo plenipotenziari della zona, ospitò anche illustri personalità come il cardinale Ottaviano e fra Bonaventura da Bagnoregio. La storia narra che fu qui, nel cuore del convento, che fra Bonaventura ricevette la nomina a vescovo di Albano. Secondo la tradizione questo avvenne mentre il frate compiva umili azioni quotidiane, in particolare mentre era intento a lavare le stoviglie in un antico catino di pietra. Ancora oggi, quel catino è conservato in una cappella posta nei pressi della cucina del convento.

Tuttavia, nel 1349, la peste decimò la comunità francescana, lasciando il convento avvolto nel silenzio e nell’abbandono. Solo con l’intervento di Cosimo il Vecchio nel 1420 il convento conobbe una rinascita, grazie alla sua generosa ristrutturazione che incluse la ricostruzione della chiesa di San Bonaventura e la creazione di un’ampia biblioteca. Le successive epoche videro il convento attraversare periodi di prosperità e difficoltà, tra cui il terremoto del 1542 e le soppressioni napoleoniche.

Convento del Bosco ai Frati - chiesa di San Bonaventura
Convento del Bosco ai Frati (Photo by SailkoCC BY)

Il convento

La bellezza architettonica del Convento del Bosco ai Frati si fonde armoniosamente con la sacralità del luogo. La ristrutturazione del complesso fu affidata a Michelozzo, grande architetto rinascimentale, molto apprezzato dai Medici che nel corso degli anni gli affidarono molti progetti importanti come quello relativo alla loro dimora fiorentina dell’epoca (Palazzo Medici Riccardi). Il Michelozzo lasciò il segno con la sua ristrutturazione, riuscendo a combinare alla perfezione gli elementi gotici con la nuova estetica rinascimentale. Il portico a colonne anteposto alla facciata della chiesa accoglie i visitatori con una certa imponenza, mentre all’interno si aprono le navate voltate a crociera, adornate da opere d’arte che risalgono al Cinquecento e al Seicento.

La chiesa custodisce tesori artistici di inestimabile valore, tra cui dipinti di maestri del calibro di Cigoli, Antonio del Ceraiolo e Jacopo Ligozzi, che raccontano la storia della fede e della devozione francescana. L’Altare dell’Immacolata, commissionato dal Granduca Ferdinando II nel Seicento, splende di luce propria con il suo dossale dorato, testimone del patrocinio mediceo. Molto interessante anche l’affresco della prima metà del Quattrocento, conservato nella sagrestia.

Museo di Arte Sacra

L’adiacente chiostro custodisce un prezioso Museo di Arte Sacra, dove il visitatore può ammirare il Crocifisso ligneo del 1460, attribuito a Donatello o alla sua bottega, oltre a una ricca collezione di paramenti sacri e oggetti liturgici. Il chiostro stesso, con i suoi portici e gli affacci sull’orto-giardino, offre uno scenario di pace e contemplazione, ideale per immergersi nella spiritualità del luogo.

In conclusione, il Convento del Bosco ai Frati si erge come un luogo di incontro tra storia e spiritualità, dove l’arte e la devozione si fondono in un’unica armonia. Chiunque abbia il privilegio di varcare le sue soglie sarà avvolto da un’atmosfera di serenità e contemplazione, che rende questo luogo una tappa imprescindibile per chi desidera esplorare la ricca spiritualità della Toscana.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com