Val d'Elsa


Cosa vedere a Certaldo, dove è nato Boccaccio

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Certaldo, un castello della val d’Elsa

Certaldo è uno dei borghi medievali più belli e suggestivi di tutta la Toscana. Famosa per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio, questa incantevole città d’arte della val d’Elsa si distingue per la sua atmosfera e la qualità della sua offerta turistica al punto da essersi guadagnata la Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano.

Meta turistica di grande interesse, Certaldo ha una parte più moderna, Certaldo Alto che si trova in pianura ed una parte in collina, Certaldo Alto, che rappresenta il nucleo storico del borgo medievale; le due zone della città sono collegate da una funicolare a cui si accede da Piazza Boccaccio, la piazza principale della parte bassa.

Abitata fin dal periodo etrusco, Certaldo si sviluppò come castello a partire dall’alto medioevo, per poi acquisire la sua forma definitiva intorno all’XI secolo. Il primo documento che cita ufficialmente il Castello di Certaldo risale al 1164 quando viene concesso in feudo dall’imperatore Federico I Barbarossa ai conti Alberti.

Il castello, che faceva parte di una serie di fortificazioni con cui gli Alberti controllavano la val d’Elsa, sorgeva in una posizione ideale, sulla sommità di un colle, a controllo della via Francigena. A partire dalla seconda metà del XII Certaldo fu coinvolta nella guerra tra gli Alberti e la Repubblica di Firenze che nel 1200 riuscì ad annettere il borgo ai suoi territori.

Veduta di Certaldo Alto
Veduta di Certaldo Alto

Cosa vedere a Certaldo

Il borgo medievale di Certaldo si è conservato molto bene, vediamo insieme quali sono le principali cose da vedere all’interno delle sue mura:

Se raggiungerete il centro storico di Certaldo Alto con la funicolare, arriverete nei pressi di una delle tre porte cittadine, Porta Alberti e del Palazzo Stiozzi Ridolfi, uno degli edifici più caratteristici del borgo; sulla destra si trova invece il bel Palazzo Scoto da Semifonte, oggi sede di un albergo. Come noterete questi ed anche altri tra i palazzi più importanti del centro presentano caratteristiche di tipo militare come torri e merlature.

Palazzo Scoto da Semifonte a Certaldo Alto
Palazzo Scoto da Semifonte (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Bene, adesso non resta che imboccare via Boccaccio e partire alla scoperta dei tesori di Certaldo!

Museo del Chiodo

Poco oltre piazza Santissima Annunziata, troviamo sulla destra Palazzo Giannozzi, sede del primo museo che vedremo oggi: il Museo del Chiodo. Si tratta di una singolare raccolta di chiodi ed attrezzi vari legati alla tradizione artigianale ed in particolare alla lavorazione del legno. All’interno si trovano anche aneddoti, storie e disegni che forniscono ulteriori spunti per comprendere meglio la tradizione di questi mestieri.

Orari:
Novembre – Marzo: tutti i giorni (tranne martedì) 9.30-13.30 e 14.30-16.30
Aprile – Ottobre: tutti i giorni 9.30-13.30 e 14.30-19.00

Biglietto: 1 euro

Casa Boccaccio

La Casa di Giovanni Boccaccio si trova sul corso principale poco oltre il Museo del Chiodo. Parzialmente riscostruita nel XX secolo, è oggi la sede dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed ospita un museo dedicato al grande autore ed un importante biblioteca che conserva diversi documenti e molti testi tra cui svariate edizioni, in varie lingue, del Decameron, il capolavoro immortale del Boccaccio. Dal 2007 è possibile anche salire sulla torre della casa da cui si può godere di una bellissima vista sul territorio circostante.

Orari:
Novembre – Marzo: tutti i giorni (tranne martedì) 9.30-13.30 e 14.30-16.30
Aprile – Ottobre: tutti i giorni 9.30-13.30 e 14.30-19.00

Biglietto unico sistema museale di Certaldo:
Casa Boccaccio e Palazzo Pretorio: intero 4 euro, ridotto 3 euro
Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio e Museo d’Arte Sacra: intero 6 euro, ridotto 4 euro

Certaldo cosa vedere: Casa Boccaccio a Certaldo Alto
La casa di Boccaccio (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

Sullo sfondo ormai avrete visto il Palazzo Pretorio, però prima di raggiungerlo vi consiglio di fermarvi in piazza Santi Jacopo e Filippo. Qui troviamo uno di fronte all’altra il Palazzo Machiavelli e la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo; in fondo alla piazza invece ha la sua sede il Museo d’Arte Sacra.

La romanica chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si presenta con un aspetto molto sobrio con i paramenti murari in laterizio. La prima cosa da citare è senz’altro il sepolcro del Boccaccio, segnalato dalla lastra marmorea pavimentale realizzata da Mario Moschi sulla scorta di un celebre affresco di Andrea del Castagno. La chiesa conserva anche diverse opere di pregio come il duecentesco Crocifisso di Petrognano, la Madonna con Bambino e i santi Jacopo e Pietro, con donatrice di Memmo di Filippuccio ed alcune opere in terracotta attribuite a Benedetto Buglioni e alla bottega dei Della Robbia.

Cosa vedere a Certaldo: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Museo d’Arte Sacra

Allestito all’interno di un ex convento Agostiniano del Quattrocento, il Museo d’Arte Sacra di Certaldo è stato allestito nel 2001 per raccogliere le opere provenienti dalle chiese situato nel territorio del vicariato ecclesiastico di Certaldo. L’esposizione si articola lungo sette sale dove sono raccolti dipinti, sculture, oreficerie e paramenti sacri; si tratta di una collezione molto importante con opere che vanno dal Medioevo fino al XVIII secolo.

Palazzo Pretorio

Arriviamo finalmente in fondo a via Boccaccio dove si trova quello che è considerato il monumento più rappresentativo di Certaldo: il Palazzo Pretorio. Antica dimora dei Conti Alberti, il palazzo risale al XII secolo ed è caratterizzato da una serie di bellissimi stemmi in facciata. Il tour del palazzo prevede la visita di diversi ambienti del palazzo tra cui le prigioni, la cappella e la sala delle udienze. All’interno si possono ammirare alcune opere di rilievo come una Crocifissione del 1478, la Madonna col Bambino ed una Pietà di Pier Francesco Fiorentino. Curiosamente, uno degli spazi all’aperto del palazzo è stato trasformato dall’artista Hidetoshi Nagasawa in un giardino con casa da tè giapponese.

Palazzo Pretorio di Certaldo
Palazzo Pretorio di Certaldo (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Orari:
Novembre – Marzo: tutti i giorni (tranne martedì) 9.30-13.30 e 14.30-16.30
Aprile – Ottobre: tutti i giorni 9.30-13.30 e 14.30-19.00

Biglietto unico sistema museale di Certaldo:
Palazzo Pretorio e Casa Boccaccio: intero 4 euro, ridotto 3 euro
Palazzo Pretorio, Casa Boccaccio e Museo d’Arte Sacra: intero 6 euro, ridotto 4 euro

Casa da Té nel giardino giapponese del Palazzo Pretorio di Certaldo
Casa da Té nel giardino giapponese del Palazzo Pretorio (Photo by g.sighele / CC BY)

Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero

L’ex Chiesa di San Tommaso e Prospero, la più antica del castello, si trova proprio accanto al Palazzo Pretorio. Risalente agli inizia del XII secolo, la chiesa è spesso sede di iniziative culturali ed al suo interno conserva alcuni affreschi tra cui il Tabernacolo dei Giustiziati realizzato da Benozzo Gozzoli insieme ad alcuni collaboratori.

Ex Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero a Certaldo
Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Mercantia

Certaldo è un borgo vivace e durante l’anno le sue piazze si animano grazie ad una serie di eventi ed iniziative di vario genere. Ci sono feste medievali, sagre gastronomiche e premi letterari ma l’evento principale è quello di Mercantia, un grande festival di teatro di strada che vede esibirsi attori e danzatori impegnati in numerosi spettacoli teatrali all’aperto.

Cosa vedere nei dintorni di Certaldo

Certaldo si trova nel cuore della val d’Elsa fiorentina, un’area molto ricca di cose da vedere e posti da visitare. Non lontano dal borgo, subito fuori da Certaldo Alto, si trova il Parco di Canonica, il posto ideale per rilassarsi in mezzo al verde. Qui ci sono diversi sentieri per fare trekking, un’area attrezzata per organizzare dei picnic e bellissimi panorami. Il territorio del comune di Certaldo è inoltre disseminato di monumenti, soprattutto chiese, come la chiesa di San Gaudenzio a Ruballa, la Pieve di San Lazzaro e la chiesa di San Donato a Lucardo.

Borghi vicino Certaldo

Da Certaldo si possono raggiungere agilmente diversi borghi storici molto interessanti come San Miniato, terra di tartufo bianco, Poggibonsi, con il suo bel parco archeologico e la fortezza medicea, Colle Val d’Elsa, un bel borgo medievale con un importante museo d’arte sacra e San Gimignano, la famosissima città delle torri, la New York del Medioevo.

Terme vicino Certaldo

Ad appena 10 chilometri da Certaldo si trova la località termale di Gambassi Terme, qui potrete approfittare delle proprietà curative delle acque termali e di tanti trattamenti rilassanti. Oltre alle terme, ha un grazioso centro storico ed un museo dedicato al vetro da visitare.

Come arrivare a Certaldo

Certaldo è un comune della provincia di Firenze da cui dista circa circa 45 chilometri. Ci sono vari modi per raggiungere Certaldo, in treno, in auto ed anche con gli autobus.

In treno: Certaldo ha una sua stazione ferroviaria, sulla linea Firenze-Pisa, regolarmente servita da treni regionali.

In auto: dal raccordo autostradale Firenze-Siena si deve prendere l’uscita per Tavarnelle; da Tavarnelle Val di Pesa si deve seguire le indicazioni per Certaldo su SP49 e SP79.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com