Cecina e Marina di Cecina
Cecina è uno dei principali comuni della provincia di Livorno. Situata nel cuore della Costa degli Etruschi, la città sorge nella parte terminale della Val di Cecina, in prossimità della foce dell’omonimo fiume Cecina. Il centro abitato di Cecina si trova a poco più di due chilometri dal mare, mentre la sua frazione di Cecina Mare, meglio nota come Marina di Cecina, si trova direttamente lungo la costa. Ormai tra le due località sono praticamente attaccate perché negli anni si è sviluppato un quartiere lungo il viale che le collega.
Chi trascorre le vacanze a Cecina lo fa per approfittare delle sue lunghe spiagge sabbiose e del suo bel mare. Ogni anno Marina di Cecina ottiene il riconoscimento della Bandiera Blu a testimonianza della qualità del suo mare e delle sue spiagge.
Storia
L’area in cui sorge il centro abitato di Cecina è stata abitata fin dalla preistoria. Il nome della città deriva con ogni probabilità da quello di una potente famiglia etrusca, i Kaikna di Volterra che in epoca romana era conosciuta come Caecina. Durante il periodo romano, il console Albino Cecina fece costruire qui una villa, i cui resti si trovano nella località di San Vincenzino. Durante l’epoca imperiale purtroppo Cecina andò incontro ad un declino che si accentuò con le invasioni barbariche. Con l’eccezione del periodo longobardo, quest’area rimase sostanzialmente abbandonata per tantissimi secoli.
Per trovare una ripresa bisogna arrivare addirittura al 1590 quando il Granduca di Toscana Ferdinando I fece costruire un palazzo, il “Fitto di Cecina”, come sede per l’amministrazione delle terre granducali. In quel periodo fu costruito anche un ponte ed un mulino però nel 1631, la peste decimò la popolazione causando un nuovo spopolamento. Nel 1738 il marchese Carlo Ginori costruì qui una villa e successivamente fu costruito anche il casone di lavorìa “La Cinquantina” che serviva come base per i braccianti impegnati nella coltivazione del grano.
La vera svolta per Cecina arrivò con le bonifiche ottocentesche operate dai Granduchi lorenesi. In quel periodo furono anche create le grandi pinete che separano la costa dall’entroterra. Nell’Ottocento iniziò a svilupparsi il centro abitato e nel 1863 arrivò anche la ferrovia. Cecina diventò un comune autonomo nel 1906. Inizialmente faceva parte della provincia di Pisa ma nel 1925 fu accorpato a quella di Livorno. Arriviamo al 1944, quando la città fu teatro della Battaglia di Cecina, che si concluse con la vittoria degli alleati sui nazisti e con la conseguente liberazione della città.
Cosa fare e cosa vedere a Cecina
Oggi Cecina e Marina rappresentano una meta ideale per una vacanza al mare sia per le famiglie che per i giovani. La città ha una notevole capacità ricettiva con tanti alberghi, residence, resort, case vacanze e campeggi. Ci sono tante attrazioni come il parco acquatico Acqua Village, tanti bar, ristoranti, locali e discoteche. Lungo la costa c’è un mare pulito e lunghe spiagge sabbiose, mentre nell’entroterra ci sono diversi borghi storici e luoghi interessanti da visitare.
- Mare e spiagge di Cecina
- Cosa vedere a Cecina
- Cosa vedere nei dintorni di Cecina
- Come arrivare a Cecina
- Dove dormire a Cecina
Spiagge e mare di Cecina
Le spiagge di Cecina e Marina di Cecina si sviluppano per alcuni chilometri, occupando la fascia di costa compresa tra i comuni di Rosignano Marittimo (a nord) e Bibbona (a sud). Ci sono tre spiagge: Le Gorette, che si trova a nord del porto di Cecina, la Spiaggia di Cecina Mare, ovvero la spiaggia cittadina, e la spiaggia del parco naturale dei Tomboli di Cecina.
Le Gorette
La spiaggia Le Gorette è la più a nord tra le spiagge di Cecina. Si trova compresa tra il territorio comunale di Rosignano Marittimo e la foce del fiume Cecina, dove si trova il porto di Marina di Cecina. Questa spiaggia è fatta di un mix di sabbia scura e ghiaia. In questo punto la costa è suddivisa da diverse scogliere che garantiscono una certa protezione. Il fondale tende a diventare profondo abbastanza rapidamente.
Lungo la spiaggia delle Gorette si trovano diversi stabilimenti balneari, ristoranti e beach bar, però ci sono anche ampi tratti di spiaggia libera dove potrete andare gratuitamente. C’è anche la possibilità di noleggiare attrezzatura sportiva per praticare surf, windsurf e altri sport acquatici. Un tratto della spiaggia (Bau Beach Gorette) è dedicato ai cani: qui si trova uno stabilimento attrezzato ed un tratto ad accesso libero.
Alle spalle della spiaggia Le Gorette si trova una vasta e folta pineta che prosegue ininterrottamente fino al porto. Ad un centinaio di metri dal mare c’è un parcheggio a pagamento però in alternativa potete raggiungere questa spiaggia utilizzando il servizio navetta che parte da Cecina Mare.
Spiaggia di Cecina Mare
La spiaggia di Cecina Mare si trova in corrispondenza del centro abitato e si sviluppa a partire dalla Bocca di Cecina, dove si trova il porto turistico, fino alla fine della città. È un unico lungo tratto di spiaggia intervallato da scogliere, in gran parte occupato da stabilimenti balneari. La spiaggia è ampia e caratterizzata da una sabbia scura. La facilità di raggiungimento e la quantità di servizi presenti, la rendono perfetta per una vacanza con bambini. Alle sue spalle si trova un lungomare pedonale (Viale della Vittoria), ideale per una passeggiata rilassante, mentre nelle immediate vicinanze ci sono tantissimi ristoranti, bar, locali e alberghi vista mare.
Spiaggia dei Tomboli di Cecina
Ancora più a sud, gli ultimi tre chilometri abbondanti di spiaggia si sviluppano in corrispondenza del parco naturale dei Tomboli di Cecina. Vi si accede attraversando la Riserva Biogenetica dei Tomboli, grazie ad una serie di sentieri che si tagliano la pineta. Dato che siamo all’interno di una riserva naturale, questa spiaggia è completamente libera e non c’è neanche uno stabilimento balneare. Nella parte più a sud c’è un tratto di spiaggia dedicata ai cani.
Cosa vedere a Cecina
Se avete letto la parte sulla storia probabilmente non vi aspettate che ci sia molto da vedere a Cecina ed in effetti è così. Chiaramente il motivo principale per trascorrere le vacanze qui è il mare, però qualcosina da vedere ci sarebbe. I posti principali da visitare sono la villa romana, il museo archeologico e il Parco Gallorose.
Villa romana
La villa romana si trova nella località di San Vincenzino, a due passi dalla stazione ferroviaria. Costruita nel I secolo a.C., la villa fu ampliata nei secoli successivi e poi abbandonata intorno al V secolo; successivamente fu occupata da una necropoli. La villa era composta da varie strutture tra cui una cisterna per la raccolta dell’acqua e alcuni ambienti di rappresentanza. Oggi la villa è inserita all’interno di un parco archeologico comunale e nei suoi pressi si trova un piccolo museo in cui sono esposti alcuni reperti.
Museo archeologico La Cinquantina
Il Museo comunale archeologico La Cinquantina si trova all’interno di Villa Guerrazzi (conosciuta anche come Villa della Cinquantina), che si trova nella frazione di San Pietro in Palazzi. Questo museo fu istituito nel 1980 con lo scopo di raccogliere i reperti provenienti dalla Bassa Val di Cecina. I pezzi esposti coprono un lungo arco cronologico che va dal Paleolitico fino alla tarda antichità.
Parco Gallorose
Il Parco Gallorose si trova un po’ più a sud di Cecina, lungo al Via Aurelia Sud. È insieme un giardino zoologico ed una fattoria. Al suo interno si trovano quasi 200 specie di animali provenienti da varie parti del mondo, sia selvatiche che domestiche. Questa è sicuramente una visita che farà piacere ai più piccoli ma anche ai grandi che potranno ammirare alcuni animali molto particolari come il canguro gigante rosso, la gru del paradiso e il casuario.
Cosa vedere nei dintorni di Cecina
La Costa degli Etruschi è caratterizzata da un mare molto belle e dalla presenza di tanti borghi molti belli e ricchi di storia. Lungo la costa ci sono diverse località di mare come Castiglioncello e San Vincenzo. Nell’entroterra invece vi consiglio di visitare Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Suvereto e Campiglia Marittima. Nel tratto più a sud della Costa degli Etruschi troviamo invece Populonia e Piombino. Se invece volete bere un buon bicchiere di vino, dovete assolutamente andare a Bolgheri dove vengono prodotti alcuni dei vini più pregiati di tutta la Toscana.
Come arrivare a Cecina
Cecina si trova a circa 40 chilometri da Livorno, 55 da Pisa e 110 da Firenze. È facile da raggiungere sia con i mezzi pubblici che in auto. Cecina ha una sua stazione ferroviaria, posta lungo la ferrovia Tirrenica che congiunge Pisa a Roma e regolarmente servita da treni regionali. Ci sono treni diretti da Livorno, Pisa e Firenze anche se da quest’ultima a volte è necessario fare un cambio treno a Pisa Centrale o a Livorno Centrale..
In auto, Cecina è facilmente raggiungibile utilizzando la strada statale SS1 Aurelia con uscita allo svincolo omonimo. Da Firenze (un ora e mezzo di macchina) dovete fare la FI-PI-LI, poi svoltare su A12 e presguire sull’Aurelia. Da Pisa e Livorno sono circa tre quarti d’ora di macchina lungo l’Aurelia in direzione sud.
Dove dormire a Cecina
Se cercate un alloggio vicino al mare dovrete soggiornare a Marina di Cecina. La città offre una scelta molto ampia, con tanti hotel, residence e anche appartamenti in affitto. Se volete allontanarvi un po’ dalla costa che in estate è sicuramente affollata, vi merita cercare un posto a Cecina. Qui potrete scegliere tra bed and breakfast, hotel e case vacanze. Nella zona ci sono anche alcuni campeggi e villaggi turistici.