Castiglion Fiorentino cosa vedere
Il nostro tour alla scoperta di Castiglion Fiorentino inizia dalla Porta Fiorentina, antico accesso nord al centro storico di questo borgo della Val di Chiana. Nei pressi della porta si apre la grande piazza Garibaldi che costituisce il più ampio parcheggio della città.
Immediatamente oltre svoltiamo sulla sinistra per raggiungere la Chiesa di San Francesco. Un’interessante costruzione romanica, con alcuni elementi gotici, risalente alla seconda metà del XIII secolo. In facciata spicca una peculiare ampia bifora che si interpone tra il portale e il rosone. All’interno si conservano alcuni resti di affreschi medievali ed una tavola raffigurante la Crocifissione del Poppi.
Torniamo sui nostri passi e prendiamo Corso Italia fino ad arrivare nella piazza principale del paese: Piazza del Municipio.
Piazza del Municipio
Bella piazza rinascimentale in cui fanno bella mostra di sé le Logge del Vasari, un porticato a nove archi, ornato con gli stemmi di podestà e commissari, che offre una spettacolare vista sul territorio circostante.
Proprio di fronte alle Logge si trova il Palazzo Comunale. Costruito nel XVI secolo al posto del precedente Palazzo dei Priori, è stato ampiamente ristrutturato nel 1935. Alla destra del Palazzo Comunale sale una strada che conduce alle spalle del palazzo fino alle strutture del Cassero.
Il Cassero
Il Cassero di Castiglion Fiorentino risale al XII secolo anche se successivamente ha subito varie modifiche e potenziamenti come l’innalzamento della torre ad opera dei perugini nel corso del XIV secolo.
A breve distanza dalla torre, sull’ampio piazzale del cassero, troviamo il Palazzo Pretorio e la Chiesa di Sant’Angelo. I due edifici sono le sedi dei musei cittadini ovvero la Pinacoteca e il Museo Civico Archeologico.
I Musei di Castiglion Fiorentino
Pinacoteca
Situata all’interno della Chiesa di Sant’Angelo, la Pinacoteca ospita opere di arte sacra provenienti da vari enti ecclesiastici del territorio di Castiglion Fiorentino. Nel museo troviamo vari manufatti medievali tra cui opere in legno come la statua di San Michele Arcangelo e preziosi oggetti d’oreficeria come il Busto di Sant’Orsola (un reliquiario trecentesco). Notevole anche la sezione dedicata alla pittura che presenta opere di scuola toscana tra cui una Maestà di Taddeo Gaddi ed alcune opere di Bartolomeo della Gatta.
Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico ha sede nel Palazzo Pretorio ed è stato inaugurato nel 2001. Al suo interno sono confluiti i reperti provenienti dalle campagne di scavo avviate negli anni ottanta a Castiglion Fiorentino e nel suo territorio. Organizzato in cinque sale, il museo ricostruisce la storia dell’area a partire dalla dominazione etrusca fino alla fine del medioevo. L’allestimento è arricchito da una serie di pannelli informativi e supporti multimediali.
Indirizzo: Via del Tribunale 8, Castiglion Fiorentino (AR)
Orari:
Lunedì-Martedì: 10.30-13.00 e 15.30-18.00
Mercoledì: 10.30-13.00
Giovedì-Domenica: 10.30-13.00 e 15.30-19.00
Biglietti: gratuito
Collegiata di San Giuliano
Dalla piazza principale si prende via San Michele e si svolta in via Repente fino a raggiungere la piazza su cui si affacciano la Chiesa del Gesù, la Pieve Vecchia e la Collegiata di San Giuliano. La chiesa ricostruta in forme neoclassiche nel corso dell’Ottocento, conserva al suo interno alcune importanti opere pittoriche. Tra queste: Madonna col Bambino in trono e santi di Bartolomeo della Gatta (1486) e Madonna col Bambino in trono, angeli, santi e devoti di Segna di Bonaventura.
Cosa vedere nelle vicinanze
Sulla strada verso Cortona, a brevissima distanza dal centro abitato, incontriamo l’elegante chiesa ottagonale della Madonna della Consolazione.
Proseguendo verso Cortona, a circa un terzo di strada (9km) si traggiuge la località di Montecchio. Poco fuoi dal paese sorge alla sommità di un colle il Castello di Montecchio Vesponi di cui rimangono le mura turrite, alcuni elementi del palazzo signorile ed un altissima torre che svetta al centro del complesso.
Come arrivare a Castiglion Fiorentino
In auto:
Da Arezzo (19km) tramite Strada Regionale 71.
Da Firenze (98km) A1 fino all’uscita Monte San Savino poi Strada Provinciale 25.
In treno: Castiglion Fiorentino è dotata di stazione ferroviaria servita da treni regionali provenienti da Firenze, Arezzo etc.