Lucca


Cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Castelnuovo, il capoluogo della Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune della provincia di Lucca situato alla confluenza tra il fiume Serchio ed il torrente Turrite Secca ad un’altitudine di 270 metri sul livello del mare. Situato a circa 45 chilometri da Lucca, Castelnuovo è il capoluogo amministrativo della Comunità Montana della Garfagnana che riunisce 16 comuni situati nell’alta valle del Serchio. L’area in cui si trova Castelnuovo è molto apprezzata per la qualità ambientale, la presenza di diversi borghi storici di prim’ordine e la possibilità di svolgere molte attività all’aria aperta soprattutto d’estate quando la Garfagnana offre un fresco rifugio a chi scappa dall’afa delle città.

Storia di Castelnuovo

Anche se l’area in cui sorge la città è abitata fin dall’epoca degli etruschi e dei romani, le prima notizie certe di Castelnuovo risalgono all’anno 740, in piena epoca Longobarda. Le notizie continuano ad essere scarse per gran parte del Medioevo, almeno fino al XIV secolo quando Castelnuovo faceva parte dei territori di Lucca che in quell’epoca era governata da Castruccio Castracani.

Nel Quattrocento, per sfuggire all’avanzata di Firenze, la città si consegnò agli Este signori di Ferrara. Sotto il dominio degli Estensi, Castelnuovo raggiunse il suo massimo splendore anche se fu coinvolta in alcune guerre con i fiorentini e il papa durante la prima metà del Cinquecento. Riconquistato il controllo del centro, il duca Alfonso I d’Este inviò il poeta Ludovico Ariosto come commissario della Garfagnana mentre Alfonso II fece costruire la Fortezza di Mont’Alfonso, che si andava ad aggiungere alla rocca che già esisteva nel centro. Al netto di due brevi periodi in cui la città fu controllata da Napoleone e dal Granducato di Toscana, Castelnuovo rimase sotto il controllo degli Estensi fino all’Unità d’Italia.

Cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo in Garfagnana è un bel borgo medievale immerso nel verde, ideale per una vacanza all’insegna del relax e della natura. Qui ci ci sono alcune cose molto interessanti da vedere, così come nei dintorni, e durante l’anno vengono organizzati diversi eventi che vivacizzano questo grazioso centro della Garfagnana.

Rocca Ariostesca

La Rocca Ariostesca è considerata un vero e proprio simbolo di Castelnuovo Garfagnana. Situata sulla centrale piazza Umberto I, la rocca si chiama così per aver ospitato il poeta Ludovico Ariosto nel periodo in cui era governatore della Garfagnana per conto degli Este (1522-1525). Sul posto dove sorge la rocca esisteva una fortificazione già nel X secolo, mentre il nucleo più antico della struttura attuale risale a due secoli più tardi. Tra il Duecento ed il Trecento la rocca ha subito diversi lavori, soprattutto all’epoca di Castruccio Castracani quando le sue strutture, così come le mura della città, furono ingrandite e potenziale. Sempre in quel periodo fu costruita anche la torre centrale su cui si trova l’orologio. Nel Seicento invece, furono realizzati l’arco di accesso al centro della città e la terrazza che si affaccia sulla piazza.

La rocca, che in passato ha ospitato il governo cittadino, oggi è la sede del Museo Archeologico del Territorio della Garfagnana che documenta la storia dell’Alta Valle del Serchio dall’età del bronzo fino all’epoca etrusco-romana.

Rocca Ariostesca a Castelnuovo di Garfagnana

Duomo

Intitolato ai Santi Pietro e Paolo, il Duomo di Castelnuovo Garfagnana fu costruito nel Cinquecento al posto di una precedente chiesa romanica. La chiesa è in stile rinascimentale con una bella facciata, sobria ed elegante, caratterizzata da lesene ed archi che suddividono lo spazio nella parte inferiore ed un grande frontone di ispirazione classica in quella superiore.

L’interno, a tre navate, venne arricchito in età barocca con nuovi altari e decorazioni più sfarzose. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la struttura fu danneggiata in modo serio (ci furono crolli nel tetto e nelle murature) ed il restaurò che seguì riportò in luce le forme classiche più antiche.

Nel Duomo sono conservate alcune opere di grande pregio come la Pala di San Giuseppe, terracotta proveniente dalla bottega di Andrea della Robbia, un crocifisso ligneo del XV secolo conosciuto come il “Cristo Nero” ed una tela Madonna col Bambino e Santi (XVI secolo).

Duomo di Castelnuovo Garfagnana
Duomo (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Teatro Alfieri

Il Teatro Alfieri si trova fuori dalle mura che racchiudono il centro storico e per raggiungerlo dovrete attraversare il fiume; messa così sembra che sia lontano, ma in realtà sono 5 minuti a piedi dal Duomo. Il teatro fu costruito nel 1860 e con i suoi 510 posti è il secondo teatro più grande della provincia di Lucca. Inaugurato con il melodramma La Straniera di Bellini, l’Alfieri ha ospitato prevalentemente opere liriche fino agli inizi del Novecento, secolo nel quale col tempo è stato riadattato a sala cinematografica fino alla chiusura nel 1990. Restaurato negli anni 2000, il teatro ha riaperto tornando ad offrire un importante programma di prosa. L’interno è costituito da un’ampia platea, tre ordini di 17 palchi ed il loggione; le decorazioni sono state realizzate dal pittore Davide Franchi.

Fortezza di Mont’Alfonso

La Fortezza di Mont’Alfonso si trova su un poggio subito fuori dalla città di Castelnuovo. Il castello fu costruito tra il 1579 ed il 1586 per volere di Alfonso II d’Este che affidò la progettazione all’ingegnere Marco Antonio Pasi. La fortezza rappresentava sia un’importante roccaforte difensiva del Ducato di Ferrara che una rifugio per gli abitanti della città. Il complesso si sviluppa su una superficie molto ampia ed è dotato di una cinta muraria lunga più di un chilometro, con ben sette baluardi, che si sviluppa in modo asimmetrico seguendo l’andamento del terreno. Ottimo punto panoramico sulle montagne circostanti, la fortezza può essere raggiunta anche a piedi dal centro seguendo il Sentiero dell’Ariosto.

Eventi a Castelnuovo di Garfagnana

Durante l’anno non mancano eventi e manifestazioni ad arricchire la già notevole offerta turistica di Castelnuovo e della Garfagnana. Tra gli appuntamenti principali ci sono la Settimana del Commercio ad agosto, la fiera di settembre con varie iniziative culturali, musicali, gastronomiche e folcloristiche, il Festival della Magia e dell’Illusionismo ed il Festival dell’International Academy of Music of New York a cui partecipano artisti di livello internazionale.

Cosa vedere nei dintorni di Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta di questa bellissima zona della Toscana. Nella zona ci sono moltissime opzioni per gli amanti della natura e del trekking. Da qui potrete raggiungere velocemente la Riserva Naturale Statale Orecchiella così come le bellissime Alpi Apuane ed il Lago di Vagli, dove si trova il Vagli Park con il suo celebre volo dell’angelo. Per quanto riguarda i borghi della zona vi consiglio di dare un’occhiata agli articoli su Castiglione di Garfagnana, Barga e Bagni di Lucca, il posto giusto per fare sport all’aperto tra rafting, canyoning e altro.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com