Il Castello di Montecchio Vesponi in provincia di Arezzo
Il Castello di Montecchio Vesponi si trova nel territorio comunale di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Posto all’imbocco meridionale della Val di Chio, il castello sorge su un colle di 364 metri che domina il sottostante paese di Montecchio e la vallata stessa. Grazie al suo ottimo stato di conservazione, questo è considerato uno dei castelli medievali più interessanti dell’aretino e tra i più belli di tutta la Toscana.
Storia
Il primo insediamento sul colle di Montecchio risale all’epoca etrusco-romana, e potrebbe essere stato un santuario pagano. Il castello fu edificato intorno al IX secolo, quando era un feudo dei Marchesi di Tuscia. Agli inizi del XIII secolo, il castello di Montecchio Vesponi si alleò con la città di Arezzo insieme agli altri castelli di Mammi e Monticello. Intorno al 1234 fu acquisito dal comune di Arezzo, che ne fece una roccaforte contro Castiglion Fiorentino e Cortona. Nel 1281, gli aretini si occuparono di rinforzare le mura del castello, ma pochi anni dopo, in seguito alla battaglia di Campaldino del 1289, la rocca passò sotto il controllo di Firenze.
Tornò ad Arezzo nel 1303 e fu utilizzato come roccaforte nelle frequenti guerre con Perugia durante la prima metà del XIV secolo. Il castello fu assediato nel 1352 dai cortonesi guidati da Pier Saccone Tarlati e Bartolomeo Casali, ma Montecchio riuscì a resistere e gli assedianti furono costretti a ritirarsi. Intorno al 1383, il famoso capitano inglese John Hawkwood (anche noto come Giovanni Acuto) prese il castello approfittando del fatto che Arezzo era ormai incapace di difendere il proprio territorio.
Dopo la morte di Hawkwood (1394), Montecchio passò prima al condottiero Ludovico Racaniello e poi divenne proprietà del Comune di Firenze che vi insediò gli ufficiali che amministravano la giustizia nel suo comune. A seguito delle riforme autonome attuate dal Granduca Pietro Leopoldo verso la fine del XVIII secolo, il comune di Montecchio fu soppresso e accorpato a Castiglion Fiorentino.
Tra Ottocento e Novecento, il castello ha cambiato proprietà più volte ed i vari proprietari hanno provveduto ad alcuni interventi di restauro e ristrutturazione che hanno permesso una buona conservazione del complesso.
Il castello
Se percorrete la strada che porta da Castiglion Fiorentino verso Cortona, non potrete fare a meno di essere attratti da questo splendido complesso. Anche se il castello non è quasi mai visitabile al suo interno ma solo dall’esterno, vale sicuramente la pena fare una deviazione per ammirare questa rocca da vicino.
Il castello ancora oggi presenta un’imponente cinta muraria con merli guelfi intervallate da 8 torri, lunga 263 metri. Al centro del complesso spicca una torre molto slanciata che raggiunge i 30 metri di altezza ed è ben visibile anche da notevole distanza. Accanto alla torre si trova il mastio che oggi è utilizzato come residenza privata dagli attuali proprietari.
Come arrivare al castello di Montecchio Vesponi
Montecchio Vesponi si trova a circa 4 km a sud di Castiglion Fiorentino, 7 da Cortona e 18 da Arezzo. Può essere facilmente raggiunto in auto ed eventualmente anche con l’autobus.
Se vi muovete con i mezzi pubblici dovete arrivare fino a Castiglion Fiorentino, anche in treno, e poi prendere l’autobus.
In auto da Castiglion Fiorentino e da Cortona dovete percorrere la Strada Regionale 142. Da Arezzo dovete prendere prima la Strada Statale 73 e poi seguire sulla SR142. Chi arriva dall’autostrada A1, deve prendere l’uscita Monte San Savino e poi continuare sulla Strada Provinciale 25 fino a Castiglion Fiorentino; da lì SR142 fino a destinazione.