I castelli della Lunigiana: un viaggio nel Medioevo tra antiche fortezze e suggestivi manieri
La Lunigiana, per secoli vera e propria porta tra la Toscana e il nord Italia grazie alla Via Francigena, è un affascinante scrigno di storia dove possenti castelli e antiche fortezze si ergono maestosi, vigilando sui passi dei visitatori. Questa terra, oltre ad essere intrisa di storia, deve la sua ricchezza di castelli alla potente dinastia dei Malaspina, che governò queste terre dal XI al XVIII secolo. La loro decisione di non seguire la consuetudine del maggiorascato, che limitava l’eredità al primogenito, ha portato, nel corso dei secoli, alla frammentazione del territorio in numerosi piccoli feudi, ognuno con il proprio castello. Questa singolare tradizione ha regalato alla Lunigiana un patrimonio architettonico inestimabile.
Quali castelli vedere in Lunigiana
Se sei un appassionato di storia medievale e ti affascinano le leggende del passato, non puoi fare a meno di immergerti nelle possenti mura dei castelli lunigianesi. Ecco un elenco di alcune gemme da visitare:
- Castello del Piagnaro a Pontremoli
- Castello di Lusuolo a Mulazzo
- Castello di Monti a Licciana Nardi
- Castello di Bastia a Licciana Nardi
- Fortezza della Brunella ad Aulla
- Castello Malaspina di Fosdinovo
Castello del Piagnaro a Pontremoli
Il Castello del Piagnaro a Pontremoli è un’imponente fortezza militare che domina il pittoresco borgo storico dall’alto di un rilievo. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, la fondazione dovrebbe risalire al X secolo, ed è stato oggetto di numerosi conflitti tra le famiglie nobiliari che ne apprezzavano la posizione strategica. Oggi, grazie a importanti restauri, il castello si presenta in ottime condizioni ed è senz’altro una delle principali attrazioni da visita a Pontremoli, nonché un validissimo punto di vista panoramico sulla città e la valle circostante.
Oltre che per la sua indiscutibile bellezza architettonica, dovreste visitare il Castello del Piagnaro anche perché è la sede del Museo delle Statue Stele Lunigianesi. Questo interessantissimo museo tratta il fenomeno artistico, di epoca preistorica, delle cosiddette statue stele che risale ad un periodo tra il IV ed il I millennio avanti Cristo.
![Cortile interno del Castello del Piagnaro a Pontremoli](https://tuscanyplanet.com/wp-content/uploads/2018/02/Pontremoli-Castello-del-Piagnaro.jpg)
Castello di Lusuolo a Mulazzo
Il Castello di Lusuolo a Mulazzo, originariamente di proprietà dei Malaspina dello Spino Secco, cadde nelle mani della Famiglia genovese dei Campofregoso nel 1450. Questa famiglia lo demolì parzialmente e successivamente fu ceduto ai Granduchi di Toscana, che ne ampliarono la dimora all’inizio del XVII secolo. Oggi, all’interno delle sue mura, si può esplorare il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana, dedicato a valorizzare il fenomeno dell’emigrazione toscana nel mondo.
Castello di Monti a Licciana Nardi
Il Castello di Monti a Licciana Nardi offre una terrazza panoramica che si estende dall’Appennino fino alle Alpi Apuane. Nel corso dei secoli, è stato un punto di riferimento per i Malaspina dello Spino Secco della Valle del Taverone. Nel Cinquecento, il Marchese Moroello Malaspina lo trasformò in una nobile dimora signorile, dotandolo di meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali. Oggi, questo castello è stato restaurato con cura dalla Famiglia Malaspina ed è l’unico della Lunigiana, oltre a Fosdinovo, rimasto nelle mani dei discendenti dei suoi primi feudatari.
Castello di Bastia a Licciana Nardi
Il Castello di Bastia a Licciana Nardi è uno dei più significativi esempi di fortificazione lunigianese. Situato su un colle che domina la Valle del Taverone, questo castello ha ospitato nel corso dei secoli diverse personalità illustri, tra cui Angelica Malaspina, celebre sposa di Giulio De’ Medici, Annetta Malaspina, decantata dai poeti dell’Arcadia, e Giovanni dalle Bande Nere, il celebre capitano di ventura fiorentino. Nato in epoca medievale, nel Cinquecento il castello è stato rinforzato agli angoli con quattro poderosi torrioni cilindrici, per far fronte all’avanzamento delle tecnologie militari.
![Castello di Bastia](https://tuscanyplanet.com/wp-content/uploads/2020/08/Castello-di-Bastia.jpg)
Fortezza della Brunella ad Aulla
La Fortezza della Brunella ad Aulla è una fortificazione militare rinascimentale avvolta nel mistero, situata in posizione dominante su un alto sperone roccioso. Questa imponente struttura controllava le principali arterie stradali e i valichi appenninici. Tra i suoi committenti illustri dell’epoca figura il nome di Giovanni dalle Bande Nere. Nel Novecento, la fortezza venne ristrutturata dalla famiglia inglese Waterfield e adibita a lussuosa residenza. Oggi è la sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
![Fortezza della Brunella](https://tuscanyplanet.com/wp-content/uploads/2020/08/Aulla-Fortezza-della-Brunella.jpg)
Castello Malaspina di Fosdinovo
Il Castello Malaspina di Fosdinovo domina l’intera piana del fiume Magra, l’antica Luni e i valichi appenninici. Durante il Medioevo, è stato un importante punto di passaggio per mercanti e pellegrini lungo la Via Francigena, offrendo loro rifugio e ristoro nelle sue stanze. Oggi, questo imponente castello è uno dei migliori esempi di architettura militare medievale in Lunigiana per le sue eccellenti condizioni di conservazione ed è ancora avvolto da antiche storie e leggende.
![Castello Malaspina di Fosdinovo](https://tuscanyplanet.com/wp-content/uploads/2020/04/Fosdinovo-Castello-Malaspina.jpg)