Costa degli Etruschi


Cosa fare e cosa vedere a Castagneto Carducci

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Guida alla visita di Castagneto Carducci

Castagneto Carducci è un delizioso borgo situato a circa sette chilometri dal mare nella provincia di Livorno. La posizione al centro della cosiddetta Costa degli Etruschi, fa di questo borgo un’ottima meta sia per chi è in cerca di quiete che per chi è interessato ad una vacanza al mare. La vicinanza alla costa non è l’unico punto di forza di questo territorio; quest’area è molto rinomata per la produzione di vino di altissimo livello con alcune delle etichette più celebri di tutta la Toscana.

Molti si chiedono quale sia l’origine del nome di Castagneto Carducci e se abbia a che fare con il celebre poeta Carducci. In effetti è proprio così anche se in origine il nome del paese era semplicemente “Castagneto” (che significa bosco di castagni), mentre ai primi del Novecento fu aggiunto il termine “Marittimo” e soltanto nel 1907 il nome fu cambiato in Castagneto Carducci in onore di Giosuè Carducci. Il poeta non è nativo di Castagneto però ha vissuto da queste parti (per la precisione a Bolgheri) quando era bambino e vi è tornato nel corso della sua vita.

Castagneto Carducci
Castagneto Carducci (Photo by LigaDue / CC BY)

Cosa vedere a Castagneto Carducci

Il borgo si è sviluppato nel corso del medioevo intorno al castello dei Della Gherardesca che insieme alla Chiesa di San Lorenzo costituisce il nucleo più antico di Castagneto Carducci. A partire da questo nucleo storico, situato nella parte più alta del borgo, si dispiega una trama di stretti vicoli che di tanto in tanto portano ad alcune belle piazzette.

Vediamo quali sono i monumenti principali da vedere a Castagneto Carducci:

Castello di Castagneto Carducci

Il Castello di Castagneto Carducci, oggi sede di eventi e cerimonie, fu costruito dai Della Gherardesca intorno all’anno 1000. Nel corso dei secoli è stato modificato in più occasioni fino ad acquisire le forme di palazzo signorile nel ‘700. Il castello domina dall’alto di un colle da cui gode di ampie vedute. Anche se è di proprietà privata, il castello e i suoi giardini possono essere visitati su prenotazione.

Propositura di San Lorenzo

La propositura di San Lorenzo, che fa parte del complesso del castello, è ricordata fin come pieve fin dal 1212 ma la sua origine potrebbe essere ancora più antica; nel 1926 la chiesa è stata radicalmente modificata. All’interno si trovano alcuni affreschi novecenteschi di Alberto Zardo che celebrano la storia della famiglia Della Gherardesca che governò Castagneto per molti secoli.

Castagneto Carducci cosa vedere: Propositura di San Lorenzo
Propositura di San Lorenzo (Photo by LigaDue / CC BY)

Chiesa del Santissimo Crocifisso

Proprio ai piedi della chiesa di San Lorenzo, troviamo la chiesa del Santissimo Crocifisso. Fondata nel XVI secolo, anche questa chiesa è profondamente rifatta agli inizi del Novecento. All’interno è conservato un crocifisso ligneo risalente al quattrocento, molto venerato dalla popolazione locale.

Centro di valorizzazione “Casa Carducci”

In via Carducci 59 troviamo il palazzo Espinassi Moratti, sede del Centro di valorizzazione “Casa Carducci” che fa parte del parco letterario dedicato al grande poeta italiano. Questa è la casa in cui Carducci ha trascorso alcuni alcuni periodi, tra il 1879 e il 1894, ospite dalla famiglia Espinassi Moratti. Oltre agli ambienti della casa, dove si trovano ancora i mobili dell’epoca, qui sono conservati alcuni archivi relativi al poeta.

Museo archivio “Giosuè Carducci” e Parco letterario “Giosuè Carducci”

Il museo archivio “Giosuè Carducci” è stato allestito all’interno del Palazzo Comunale nel 1982 in occasione dei 75 anni dalla morte del poeta. Nel museo sono esposti diversi materiali e documenti che riguardano Carducci. Qui ha sede anche il Parco letterario “Giosuè Carducci” che propone quattro itinerari (solo su prenotazione) nel territorio circostante celebrato dal poeta attraverso le sue opere: il Viaggio sentimentale che passa anche da Bolgheri; Castagneto con i ricordi giovanili e la torre di Donoratico; i percorsi enogastronomici; i percorsi naturalistico-sensoriali e la guida parco letterario in cui la guida è affiancata da un interprete di poesie.

Chi fosse interessato agli itinerari deve prenotare in anticipo (tel. 0565/765032; e-mail castagneto.archivio@comune.castagneto-carducci.li.it).

Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Castagneto Carducci

Mare vicino a Castagneto Carducci

Gran parte del turismo di questa zona è legato al mare e nelle vicinanze di Castagneto Carducci ci sono alcune località piuttosto rinomate. La località marittima più vicina è quella di Marina di Castagneto Carducci ad appena 8 chilometri, ma anche San Vincenzo (12 km) non è certo lontana. Scendendo un po’ lungo la costa si raggiungono il bellissimo Golfo di Baratti e Populonia, mentre dall’altra parte del promontorio c’è Piombino da cui partono i traghetti che collegano la terraferma all’Isola d’Elba e alle altre isole della Toscana.

La Costa degli Etruschi presenta molte spiagge sabbiose adatte ad una vacanza tutta la famiglia, bambini e cani inclusi: una delle spiagge principali della zona, Il Seggio, ha infatti un’area attrezzata per accogliere i cani.

Bolgheri

Gli amanti del buon vino non potranno fare a meno di visitare Bolgheri e le sue cantine; qui si producono alcuni dei vini più pregiati come l’Ornellaia ed il Sassicaia. Il borgo è conosciuto anche il per il celebre viale dei cipressi cantato nella poesia del Carducci “Davanti a San Guido” e proprio a San Guido c’è un piccolo oratorio pittoresco da vedere. L’attrazione principale di Bolgheri, a parte il vino, è il Castello della Gherardesca che si trova all’ingresso del paese.

Tra gli altri luoghi da visitare nel comune di Castagneto Carducci, vi segnalo il Castello di Castiglioncello di Bolgheri, il Rifugio faunistico di Bolgheri e i ruderi del Castello di Donoratico di cui resta parte di una torre che svetta in tutta la sua altezza.

Altri borghi della Costa degli Etruschi

Castagneto si trova nella Costa degli Etruschi in provincia di Livorno e nei dintorni ci sono molti posti interessanti da visitare. Oltre alle località sulla costa e alla già citata Bolgheri, vi consiglio di fare un salto anche nei borghi medievali dell’entroterra come Campiglia Marittima, Sassetta, dove si trovano anche delle terme, e Suvereto.

Come arrivare a Castagneto Carducci

Castagneto Carducci si trova a circa 65 chilometri di distanza da Livorno e 80 da Grosseto. Il centro storico di Castegneto non è direttamente servito dal treno ma solo dagli autobus; vediamo quali sono le opzioni per arrivare a Castagneto Carducci.

In auto:
da nord A12 fino all’uscita Donoratico, proseguire su SP329 fino a destinazione.
da sud A12 fino all’uscita San Vincenzo nord, presoguire su via Aurelia in direzione Donoratico fino alla svolta su SP329.

In Treno e Bus: si può arrivare in treno fino a Donoratico, da lì si deve prendere la linea 006 o la 014 delle autolinee Tiemme Piombino per arrivare a destinazione.
Durante l’estate il Comune di Castagneto Carducci allestisce un servizio di bus turistici chiamato “In borgo in bus” che collega Marina di Castagneto, Castagneto Carducci e Bolgheri.

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com