Profumi e colori nei campi di lavanda in Toscana
Nella pittoresca campagna Toscana esiste un segreto profumato, un incantevole “angolo di Provenza” tra le Colline Pisane. Qui, campi una volta coltivati a grano, sono stati trasformati in vivaci distese di lavanda e altre piante aromatiche, seguendo i principi del metodo biologico e biodinamico.
Esplorando la bellezza dei campi di lavanda in Provincia di Pisa
Le Colline Pisane celano un angolo toscano dai toni lilla intensi e dal profumo avvolgente di lavanda. Questo luogo magico è perfetto per scattare fotografie incantevoli e per immergersi nella meditazione, perdersi nei colori e negli odori della macchia mediterranea. Esplorate le valli tra Casciana Alta e Castellina Marittima, passando per Pieve di Santa Luce e Orciano Pisano, zone affascinanti e sconosciute alla maggior parte dei viaggiatori ma pronte a rivelatesi nella loro bellezza incontaminata. Qui, la lavanda ha preso il posto del grano, diventando non solo un’attrazione per il turismo, ma anche un’opportunità straordinaria per le aziende agricole locali.
L’incantevole lavanda in fiore a fine luglio viene raccolta con cura per trasformarsi in oli essenziali utilizzati come aromi alimentari, profumi, saponi, integratori e molto altro ancora. Questi campi di bellezza, che si estendono su diciotto ettari, rappresentano anni di studio, pazienza e impegno nel promuovere la biodiversità e l’eco-sostenibilità. Questo ambizioso progetto, finanziato dalla Regione Toscana attraverso fondi europei e chiamato “Flora Aromatica Santa Luce e Valle dei Profumi”, non solo ha creato una nuova filiera produttiva di erbe officinali, ma ha anche avviato un modello di sviluppo turistico sostenibile basato sull’autenticità dei valori e delle risorse del territorio.
Orciano Pisano
Il periodo della fioritura dei campi di lavanda, che va da giugno ad agosto, crea un paesaggio incantato lungo la Strada Provinciale delle Colline che collega Orciano Pisano a Santa Luce. Questo è il momento migliore per ammirare la lavanda nel suo massimo splendore, con la fine di giugno come picco, mentre a fine luglio inizia il delicato processo di raccolta.
Orciano Pisano, il più piccolo comune della provincia di Pisa, incanta gli occhi e gli obiettivi delle macchine fotografiche con le sue dolci colline e i colori vibranti. Questo pittoresco angolo di Toscana è perfetto per il turismo slow, che si muove tra passeggiate a piedi, giri in bicicletta e rilassanti escursioni a cavallo.
Santa Luce
I campi di lavanda di Santa Luce hanno rapidamente attirato l’attenzione dei viaggiatori, trasformando l’area in una tappa imperdibile per gli amanti della natura e della bellezza. Qui, le aziende agricole e i produttori accolgono i visitatori con entusiasmo, condividendo con loro ogni fase del loro lavoro, dalla raccolta alla distillazione in corrente di vapore, fino alla creazione di oli essenziali dai molteplici benefici.
Oltre alla lavanda, la zona offre una ricca esperienza di natura con la Riserva Regionale Lago di Santa Luce, un paradiso per gli amanti del birdwatching e delle attività all’aperto, tra percorsi olistici e spirituali.
Castellina Marittima
Anche a Castellina Marittima, imprenditori agricoli visionari hanno abbracciato il progetto della “valle dei profumi e dei colori” nelle Colline Pisane. Qui, il paesaggio si trasforma in un incantevole scenario colorato, dove è possibile vivere un’esperienza unica, nel rispetto dell’ambiente circostante. Immerso nella tranquillità e nel verde. Questo territorio incontaminato offre percorsi attraverso boschi, colline, ruscelli e gole. La fauna selvatica, tra cui cinghiali e daini, popola ancora questi luoghi, rendendo l’esperienza ancora più magica e autentica.
In questo luogo dove la natura è ancora sovrana, è possibile immergersi completamente, abbracciando il lento scorrere del tempo e la bellezza senza tempo dei campi di lavanda delle Colline Pisane. Questo è un invito ad abbandonarsi alla meraviglia della natura, un’esperienza indimenticabile che si svela tra profumi, colori e il dolce canto del vento tra i campi.