Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


Borghi poco noti della Toscana

Borghi poco noti della Toscana: 10 gemme nascoste da scoprire

La Toscana è famosa per città d’arte come Firenze, Siena e Pisa, ma è nei suoi borghi meno noti che si cela l’anima più autentica della regione. Questi piccoli centri, spesso trascurati dal turismo di massa, offrono paesaggi incantevoli, tradizioni secolari e un’accoglienza calorosa. In questo articolo, esploreremo dieci borghi toscani poco conosciuti, ideali per chi cerca esperienze genuine e fuori dai percorsi più battuti.

1. Montemerano (Maremma)

Situato nella Maremma toscana, Montemerano è un borgo medievale caratterizzato da stradine lastricate e piazze pittoresche. A pochi chilometri dalle Terme di Saturnia, offre un’atmosfera tranquilla e autentica. La Chiesa di San Giorgio custodisce opere d’arte di grande valore.

Montemerano Piazza del Castello
Montemerano (Photo by Legione899 / CC BY)

2. Pitigliano (Maremma)

Conosciuto come “La Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica, Pitigliano è arroccato su una rupe di tufo. Le sue case sembrano emergere dalla roccia, creando un panorama unico. Il borgo offre anche un’affascinante rete di vie sotterranee scavate nel tufo.

3. Sovana (Maremma)

Sovana è un piccolo borgo con una sola strada principale, che termina con la maestosa Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Il paese conserva un’atmosfera d’altri tempi, con edifici storici e un’importante area archeologica etrusca nelle vicinanze.

Sovana Palazzo Pretorio
Sovana (Photo by Sailko / CC BY)

4. Monticchiello (Val d’Orcia)

Situato tra Pienza e Montepulciano, Monticchiello è famoso per il “Teatro Povero”, una forma di teatro comunitario che coinvolge gli abitanti del borgo. Le sue mura medievali e le stradine acciottolate offrono scorci suggestivi sulla campagna circostante.

5. Castiglioncello del Trinoro (Val d’Orcia)

Arroccato a circa 800 metri sul livello del mare, questo minuscolo borgo offre panorami mozzafiato sulla Val d’Orcia. Con poche case in pietra e un’atmosfera silenziosa, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezza.

6. Murlo (Crete Senesi)

Murlo è un borgo circondato da colline e vigneti, noto per l’Antiquarium di Poggio Civitate, che ospita reperti etruschi di grande interesse. Le sue mura medievali e la Chiesa di San Fortunato completano il fascino di questo luogo poco conosciuto.

Palazzo Vescovile di Murlo
Murlo (Photo by LigaDue / CC BY)

7. Lari (Pisa)

Lari è un borgo collinare noto per il Castello dei Vicari, una fortezza medievale ben conservata. Il paese è famoso anche per la produzione di ciliegie e per la sua tradizione gastronomica, con botteghe artigiane e ristoranti tipici.

8. Castelnuovo Val di Cecina (Alta Maremma – Pisa)

Arroccato su una collina, Castelnuovo Val di Cecina è un borgo medievale caratterizzato da stradine lastricate e case in pietra. La zona è nota per i fenomeni geotermici naturali, come le “putizze” e le “fumarole”, che creano un paesaggio unico e suggestivo.

9. Giglio Castello (Isola del Giglio – Grosseto)

Situato nella parte più alta dell’Isola del Giglio, Giglio Castello è un borgo fortificato medievale circondato da mura imponenti. Le sue strette vie acciottolate, la Rocca Aldobrandesca e la Chiesa di San Pietro Apostolo rendono questo borgo un luogo affascinante e ricco di storia.

Giglio Castello
Giglio Castello (Photo by Nicoletti Mussetti)

10. Montaione (Valdelsa)

Montaione è un borgo collinare che ha visto una rinascita grazie al Toscana Resort Castelfalfi, che ha investito nella valorizzazione del territorio. Il borgo offre paesaggi incontaminati, cucina tradizionale e la possibilità di esplorare la campagna circostante in bicicletta o a piedi.

Conclusione

Esplorare i borghi meno conosciuti della Toscana significa immergersi in un mondo di tradizioni, paesaggi mozzafiato e autenticità. Questi luoghi offrono un’esperienza unica, lontana dalle rotte turistiche più battute, ideale per chi cerca la vera essenza della Toscana.