Tuscany Planet

La tua guida turistica per la Toscana


I borghi più belli da visitare in provincia di Arezzo

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

5 borghi da vedere in provincia di Arezzo

La provincia di Arezzo si estende nella parte più orientale della Toscana e confina con la provincia di Firenze e quella di Siena. Nella parte più a nord si trova il Casentino con le sue foreste incontaminate, a sud la Val di Chiana una terra abitata fin dal tempo degli Etruschi, ad ovest il Valdarno e ad est la Val Tiberina. Arezzo è una città molto bella ricca di storia e tradizioni ma anche i borghi disseminati nella sua provincia non sono da meno. Nelle varie zone compongono questa grande fetta di Toscana si trovano decine di piccole cittadine di grande sapore che meritano di essere visitate una per una. Oggi vedremo solo alcuni tra i borghi più belli della provincia di Arezzo, ma spero che siano una spinta per visitarne anche tanti altri.

Poppi

La prima tappa di questo tour virtuale nella provincia di Grosseto è il bellissimo borgo di Poppi in Casentino. Se siete appassionati di Medioevo, Poppi è una meta da non perdere assolutamente. A lungo dominata dalla potente famiglia dei Conti Guidi, che aveva svariati possedimenti nella zona ed oltre, la città ha uno dei castelli più belli e meglio conservati di tutta la Toscana. Seppur rimaneggiato nel corso dei secoli, il Castello dei Conti Guidi ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta di trovare in un castello medievale: solide mura, merli, torri e un fossato; insomma non manca proprio nulla! All’interno si trova il Museo della Battaglia di Campaldino, dedicato alla celebre battaglia tra Firenze ed Arezzo che si rivelò decisiva per le sorti della regione. Nel borgo ci sono da vedere anche la chiesa di San Fedele e la chiesa della Madonna del Morbo. Nel territorio comunale di Poppi, merita sicuramente una visita anche l’Eremo di Camaldoli, uno dei più importanti luoghi della fede di tutta la Toscana. Se siete amanti della natura invece vi consiglio di raggiungere il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il castello dei Conti Guidi a Poppi
Il castello dei Conti Guidi a Poppi (Photo by LigaDue / CC BY)

Anghiari

Per la seconda tappa ci spostiamo dal Casentino alla Val Tiberina dove si trova un altro borgo medievale davvero notevole: Anghiari. La Toscana durante tutto il Medioevo è stata teatro di numerose battaglie. Una di queste è la battaglia di Anghiari, che fu vinta da Firenze. Per celebrare il successo, i fiorentini incaricarono Leonardo da Vinci di realizzare un grande affresco nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. L’opera però subì dei danni e venne sostituita o forse semplicemente coperta con un nuovo affresco realizzato dal Vasari. Ancora oggi circolano storie e leggende sull’opera perduta del grande Leonardo ma probabilmente la grande opera non venne mai realizzata. Se la storia della battaglia ha incuriosito, vi consiglio di visitare il Museo della Battaglia e di Anghiari. Un altro museo da vedere è il Museo Statale di Palazzo Taglieschi dove si possono ammirare diverse opere di arte sacra. Gli altri monumenti principali sono il Palazzo Pretorio, la chiesa di Sant’Agostino e la Badia di San Bartolomeo.

Borghi da visitare in provincia di Arezzo: Anghiari
Anghiari (Photo by Luca Aless / CC BY)

Sansepolcro

Secondo la leggenda, l’origine di Sansepolcro sarebbe legata alla costruzione di una cappella nata per custodire alcune reliquie provenienti dal Santo Sepolcro di Gerusalemme. La città ha conosciuto un grande periodo di sviluppo tra il XIV ed il XVI secolo soprattutto grazie al commercio. Quella fu una vera e propria età dell’oro per Sansepolcro che si riempì di monumenti e opere d’arte pregevoli. Nel 1416 la città vide inoltre la nascita del grande Piero della Francesca, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Potrete ammirare alcune sue opere, insieme a quelle di altri maestri come il Pontormo, nel Museo Civico di Sansepolcro. Molto interessanti anche l’Aboca Museum, dedicato alla storia dell’erboristeria ed il Museo della vetrata antica. Tra i monumenti da non perdere il Duomo e la Chiesa di San Lorenzo che conservano diversi capolavori artistici e la Fortezza Medicea che fu progettata dal grande architetto Giuliano da San Gallo.

Duomo di Sansepolcro
Sansepolcro (Photo by Sailko / CC BY)

Castiglion Fiorentino

Lasciamo la Val Tiberina per raggiungere la Val di Chiana ed in particolare Castiglion Fiorentino. Adagiato su un colle da cui gode di una bella vista panoramica sulla vallata e le colline circostanti, Castiglion Fiorentino è un borgo ricco di storia che iniziò a svilupparsi fin dall’epoca etrusca. Il centro ha un elevato valore anche da un punto di vista turistico come certificato dalla Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Non mancano monumenti e musei così come rievocazioni storiche ed eventi che durante l’anno animano il centro storico. I principali punti di interesse sono la Torre del Cassero risalente al XIV secolo, le eleganti Logge del Vasari nella piazza del municipio e la Chiesa di San Francesco. Tra i musei, da non perdere la Pinacoteca ed il Museo Civico Archeologico che ricostruisce la storia dell’area dall’epoca etrusca fino alla fine del Medioevo.

Torre del Cassero di Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino (Photo by Giorgio Galeotti / CC BY)

Cortona

Cortona è uno dei borghi più famosi e più belli di tutta la Toscana. Si tratta di una città antichissima che secondo la tradizione avrebbe dato i natali a Dardano il fondatore dell’antica città di Troia. Quel che è certo è che la città era molto ricca e potente in epoca etrusca ed infatti non mancano le testimonianze archeologiche relative a questo periodo storico. A tal proposito non potete proprio mancare la visita all’Accademia Etrusca dove, tra i vari reperti, è esposta la famosa Tabula Cortonensis, una delle più grandi iscrizioni in lingua etrusca che siano arrivate fino a noi. Cortona non si è certo esaurita con gli etruschi. Nella città ci sono molti monumenti di epoca medievale come il il Palazzo Comunale, il Duomo e la Chiesa di San Francesco. Da non perdere anche il Museo Diocesano e la Fortezza del Girifalco che domina tutta la città dalla cima di un poggio.

Cortona Palazzo Comunale in Piazza della Repubblica
Cortona (Photo by g.sighele / CC BY)



Booking.com

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com