Pistoia


Borghi da vedere in provincia di Pistoia

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Dalle terme alla montagna, guida alla scoperta dei borghi da vedere in provincia di Pistoia

Pistoia ha una provincia piuttosto estesa caratterizzata dalla presenza di zone molto diverse tra loro. Si va dalla pianura in cui si trovano alcuni dei più importanti centri termali della regione, fino alla montagna con le rinomate piste da sci dell’Abetone. Un paesaggio molto variegato ricco di borghi storici e luoghi di interesse.

In questa guida troverete i principali borghi medievali della provincia di pistoia ma anche alcune località termali come Montecatini e Monsummano e centri di montagna.

Eccoci quindi al classico elenco con i principali borghi da vedere nei dintorni di Pistoia. La lista non può che essere incompleta, però vuole essere il più possibile rappresentativa della grande varietà di luoghi che ci sono in questa provincia della Toscana.

Monsummano Terme

Iniziamo la rassegna sui principali borghi da visitare in provincia di Pistoia parlando di Monsummano Terme. Monsummano è centro eclettico che si divide tra la parte alta con il Castello di Monsummano Alto e la parte bassa nata intorno al Santuario di Santa Maria della Fontenuova. Ricca di dimore storiche e musei, Monsummano è un rinomato centro termale caratterizzato dalla presenza di due grotte termali naturali chiamate Grotta Giusti e Grotta Parlanti.

Castello di Monsummano Alto
Castello di Monsummano Alto (Photo by Sailko / CC BY)

Montecatini Terme

Continuiamo all’insegna del relax e del benessere parlando di una delle località termali più famose di tutta la Toscana: Montecatini Terme. Ricca di sorgenti di acqua calda, Montecatini ha alle spalle una lunga tradizione come centro termale e nel tempo si è consacrata come una delle località termali più importanti e prestigiose a livello internazionale. Gli stabilimenti di Montecatini sono un vero spettacolo, dei veri e propri monumenti, ognuno con il suo stile: si va dal liberty delle Terme Excelsior fino al neoclassico delle Terme Tettuccio. Questi stabilimenti termali sono sicuramente tra i principali punti di interesse della Provincia di Pistoia.

Montecatini Alto

Da Montecatini Terme a Montecatini Alto il passo è breve. Il modo migliore per raggiungere questo grazioso borgo di collina è con la storica funicolare che collega le due Montecatini. Sviluppato lungo due colli ravvicinati, il borgo nacque come castello in epoca medievale ed infatti tra le cose più interessanti da vedere qui ci sono i resti dell’antica rocca e la Torre dell’Orologio che un tempo faceva parte del castello.

Borghi da vedere in provincia di Pistoia: Montecatini Alto
Montecatini Alto (Photo by Davide Papalini / CC BY)

Buggiano

Situato al centro della Valdinievole, Buggiano è uno dei borghi più antichi della zona. In realtà quando si parla di Buggiano si dovrebbe distinguere tra Borgo a Buggiano, Buggiano Castello e Colle di Buggiano. In questo comune ci sono  diverse cose da vedere tra chiese, palazzi e ville storiche; tra le cose più interessanti ci sono Villa Bellavista e il santuario del Santissimo Crocifisso a Borgo a Buggiano, la pieve di Sant’Andrea a Stignano, il Palazzo Pretorio e la chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao a Buggiano Castello.

Villa Bellavista a Borgo a Buggiano
Villa Bellavista (Photo by Betta.1CC BY)

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese è uno dei borghi medievali fortificati più belli della Toscana. Qui infatti troviamo i resti di ben due castelli, uno più antico (forse di epoca longobarda), di cui resta un’altissima torre nota come Torre del Barbarossa, ed uno più “recente”, ovvero la Rocca Nuova, che risale al XIV secolo. Tra le altre cose, da vedere sicuramente anche la Chiesa di San Michele e la Chiesa di Santo Stefano (XIII secolo).

Rocca Nuova a Serravalle Pistoiese
Rocca Nuova a Serravalle Pistoiese (Photo by Alexmar983CC BY)

Pescia

Ci spostiamo ad ovest, quasi al confine con la provincia di Lucca, per parlare di Pescia, lo storico capoluogo della Valdinievole. Il centro storico di Pescia è caratterizzato da una chiara e netta suddivisione tra due distinti poli abitatici che si sono formati rispettivamente intorno al centro del potere religioso, ovvero il Duomo, ed intorno ai palazzi che rappresentano il potere civile come il Palazzo del Podestà ed il Palazzo del Vicario.

Visitare Pescia Palazzo del Vicario di Pescia
Palazzo del Vicario di Pescia (Photo by Mirko Luigi Fioreschi / CC BY)

Collodi

— C’era una volta….
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.

Arriviamo a Collodi e non posso non citare le Avventure di Pinocchio. Qui visse l’autore di Pinocchio, Carlo Collodi, e qui troviamo un parco tematico interamente dedicato al romanzo del Collodi ed al suo celebre burattino. Il Parco di Pinocchio è un luogo magico per i più piccoli e se avete dei bambini dovete sicuramente accompagnarli alla scoperta di questo luogo di fantasia. I più grandi invece apprezzeranno il borgo che ha nella magnifica Villa Garzoni il monumento più eclatante. All’interno del suo splendido giardino si trova anche la Collodi Butterfly House, una grande serra in vetro abitata da molte farfalle. Risalendo fino al nucleo storico del borgo, troverete infine la bella chiesa medievale di San Bartolomeo.

Il borgo di Collodi dalla Chiesa di San Bartolomeo in alto fino alla villa Garzoni in basso
Collodi (Photo by Adrian Michael / CC BY)

San Marcello

Con San Marcello iniziamo a parlare della Montagna Pistoiese, il posto ideale per fare trekking nella natura magari seguendo gli itinerari ideati dall’ecomuseo della Montagna Pistoiese. San Marcello è un bel centro immerso nel verde dei boschi che gode di un significativo patrimonio storico artistico. Tra le cose più interessanti da vedere ci sono la Pieve di San Marcello e, se non soffrite di vertigini, il Ponte Sospeso che collega i due versanti del torrente Lima tra Popiglio e Mammiano Basso.

Pieve di San Marcello Pistoiese
Pieve di San Marcello (Photo by Sailko / CC BY)

Cutigliano

Con Cutigliano arriviamo alla fine di questa rassegna sui borghi da visitare in provincia di Pistoia. Cutigliano è un borgo medievale con un delizioso centro storico ricco di monumenti come  il Palazzo dei Capitani di Montagna e la chiesa di San Bartolomeo. Ancor più che per il suo patrimonio artistico, Cutigliano è famosa per la montagna e gli sport invernali: gli sciatori vengono qui per la stazione sciistica della Doganaccia e per raggiungere l’Abetone, che si trova ad appena 15 chilometri.

Cutigliano cosa vedere: Palazzo dei Capitani di Montagna
Cutigliano (Photo by Carlo Pelagalli / CC BY)
Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com