Lucca


Bagni di Lucca

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com

Bagni di Lucca, rinomato centro termale e meta per gli amanti dello sport all’aperto

Bagni di Lucca è un comune della Media Valle del Serchio situato a circa 28 chilometri da Lucca. Il borgo sorge in un fondovalle lungo il corso del Torrente Lima; si tratta di un’area abitata fin da epoche remote come testimoniano alcuni reperti risalenti all’età del bronzo. Questa zona è sempre stata abitata nel corso dei secoli, prima da popolazioni autoctone che entrarono anche in contatto con etruschi e liguri, poi dai romani e dai longobardi. In epoca medievale la zona fu controllata da alcune casate nobiliari fino a quando, nel XIII secolo, non passò sotto il dominio di Lucca.

Le terme a Bagni di Lucca

Le sorgenti termali di Bagni di Lucca sono note fin dall’epoca romana e per questo risultano essere tra le più antiche al mondo. Celebri per le loro proprietà curative, nel corso dei secoli queste terme hanno attirato qui innumerevoli visitatori ed anche parecchi personaggi illustri.

Le acque termali sgorgano in una grotta naturale ad una temperatura molto alta e sono utilizzate soprattutto per la cura di patologie respiratorie e reumatiche. Nello stabilimento di Bagni di Lucca è inoltre possibile approfittare di diversi trattamenti estetici, massaggi etc.

Cosa vedere a Bagni di Lucca

Affacciato in modo pittoresco sul Torrente Lima, Bagni di Lucca conserva alcuni edifici di sicuro interesse. Tra questo possiamo citare il Casinò che è uno dei più antichi d’Italia, il ponte delle Catene che permette l’attraversamento del Lima e la cappella Demidoff (del 1825), un grazioso tempietto in stile neoclassico che fu costruito dal principe russo Niccolò Demidoff assieme ad un ospedale per l’accoglienza dei poveri che si recavano a Bagni di Lucca per le cure termali.

Cappella Demidoff a Bagni di Lucca
Cappella Demidoff (Photo by Mongolo1984 / CC BY)

Cosa fare a Bagni di Lucca

Oggi, Bagni di Lucca è conosciuta e molto apprezzata, soprattutto tra i più giovani, per la grande varietà di attività e sport che si possono praticare all’aria aperta immersi nella natura del posto. A Bagni di Lucca ci sono infatti tantissime cose da fare: qualche anno fa ho fatto un rafting sul Torrente Lima con i miei amici ed è stato molto divertente destreggiarsi tra rapide e cascatelle (ovviamente con l’aiuto della guida, sennò a quest’ora chissà che fine avevamo fatto!).

Lungo il torrente ci sono anche dei punti dove ci si può cimentare in qualche tuffo e punti dalla bellezza davvero notevole come le Strette di Cocciglia, dove l’acqua ha modellato la roccia creando delle forme spettacolari. Qui si trova anche la cosiddetta Laguna Blu, una sorta di piscina naturale a cui si accede da una spiaggetta sassosa, perfetta per un bagno nella stagione estiva.

Restando a Cocciglia (frazione di Bagni di Lucca) vi segnalo la presenza del Canyon Park, un parco avventura organizzato lungo la gola del torrente con ponti tibetani, teleferiche e tanto altro!

In conclusione a Bagni di Lucca ci sono attività in grado di accontentare sia per i più spericolati e dinamici (rafting, canyoning e aquatrekking) sia chi si vuole rilassare tra un bagno nel torrente e un trattamento alle terme.

Per maggiori informazioni sul Canyon Park vi rimando al sito ufficiale.

Cosa vedere nei dintorni di Bagni di Lucca

Nei dintorni ci sono tantissimi posti interessanti da vedere. C’è tanta natura, borghi pittoreschi e monumenti di grande importanza: insomma ce n’è per tutti i gusti! Vediamo quali sono alcune delle cose più interessanti da vedere intorno a Bagni di Lucca:

  • Ponte del Diavolo
  • Orrido di Botri
  • Lucchio
  • Pieve di San Cassiano
  • Pieve di San Paolo

Ponte del Diavolo

Seguendo il corso del Torrente Lima si raggiunge la confluenza con il fiume Serchio e poco più avanti si trova il paese di Borgo a Mozzano dove si può ammirare il celebre Ponte della Maddalena (noto anche come Ponte del Diavolo), un favoloso ponte di epoca medievale, tra i più belli (e fotografati) di tutta la Toscana, davvero imperdibile!

Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano
Ponte del Diavolo

Orrido di Botri

Se la natura di Bagni di Lucca e del Torrente Lima non è abbastanza, ti consiglio allora di visitare la Riserva Naturale Orrido di Botri, una spettacolare gola calcarea con pareti alte fino a 200 metri.

Lucchio

Lucchio è un paesino semi disabitato che sorge arroccato sulle montagne. È un posto magico, fuori dal tempo, lontano da tutto e dalla frenesia della vita moderna. Lucchio è conosciuto anche come il paese verticale per via della pendenza estrema su cui si sviluppa. Sulla cima si trovano i resti di una fortezza medievale da cui si gode di una vista panoramica molto ampia.

Pieve di San Cassiano

La Pieve di San Cassiano di Controni è la prima chiesa documentata di tutta la Val di Lima essendo citata in un documento del 722. L’attuale chiesa risale al periodo tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo. Si tratta di un monumento di notevole bellezza con una facciata molto ricca di dettagli in cui spiccano i rilievi che impreziosiscono il portale, con figure umane, animali e motivi vegetali.

Pieve di San Cassiano di Controni
Pieve di San Cassiano

Pieve di San Paolo

La Pieve di San Paolo si trova nella frazione di Vico Pancellorum e, come l’altra, anche questa ha una lunga storia alle spalle dato che esiste almeno dall’anno 873. La Pieve di San Paolo è in stile romanico ed ha una facciata molto semplice; all’interno si possono ammirare un Crocifisso del XV secolo, una statua lignea di San Paolo e i resti di un affresco con figure di Apostoli del XIV secolo.

Pieve di San Paolo a Vico Pancellorum
Pieve di San Paolo

Come arrivare a Bagni di Lucca

In treno: Bagni di Lucca ha una sua stazione ferroviaria che si trova sulla linea Lucca-Aulla.

In auto: da Lucca potrete raggiungere il paese con la strada statale 12 dell’Abetone (25-30 minuti).

Booking.com
Cerca Hotel, Agriturismi, B&B e Case vacanze su Booking.com