Il borgo di Asciano in provincia di Siena
Adagiato su un’altura nell’alta valle dell’Ombrone, a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, il borgo di Asciano è uno dei principali centri delle Crete Senesi.
Il centro storico del borgo, sviluppato lungo una via principale, corso Matteotti, è ancora parzialmente delimitato dalla cinta muraria trecentesca su cui si stagliano alcune torri difensive di varie altezze.
Asciano cosa vedere
Asciano conserva numerosi edifici di qualità ed un cospicuo patrimonio artistico, vediamo quali le principali cose da vedere:
- Museo di Palazzo Corboli
- Torre della Mencia
- Basilica di Sant’Agata
- Chiesa di San Francesco
- Museo Amos cassioli
Museo di Palazzo Corboli
Attraversando Porta dei Bianchi, si accede al corso principale su cui si affacciano molti dei principali punti di interesse di Asciano. Sulla sinistra, uno dei primi edifici che incontriamo è Palazzo Corboli, sede del Museo di Palazzo Corboli, per esteso Museo civico archeologico e d’arte sacra palazzo Corboli; all’interno del palazzo infatti ci sono non uno ma ben due musei.
Il museo di arte sacra si snoda tra il primo ed il secondo piano del palazzo, dove possiamo ammirare diverse opere di grande livello attribuite a maestri del calibro di Giovanni Pisano, Segna di Bonaventura ed Ambrogio Lorenzetti. Tra le tante opere esposte spicca la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza, considerata uno dei capolavori assoluti del Quattrocento senese.
Arrivati a metà del secondo si accede alla sezione Archeologica. Qui si trovano esposti i reperti provenienti dagli scavi della Valle dell’Ombrone, come quelli della necropoli di Poggio Pinci e del tumulo di Molinello, dalla necropoli del Poggione (nel comune di Castelnuovo Berardenga) e dalle Terme romane di Campo Muri (nella zona di Rapolano Terme). Si tratta di una collezione davvero vasta di reperti etruschi e romani. Il museo nel complesso è una vera e propria sorpresa, da visitare assolutamente!
Orari:
Novembre – Marzo: sabato, domenica e festivi: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Aprile – Giugno e Settembre – Ottobre: tutti i giorni: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Luglio – Agosto: tutti i giorni: 10.00-13.00 e 17.00-22.00
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 4 euro
Torre della Mencia
Proseguendo su corso Matteotti, si incontrano la chiesa di Sant’Agostino, sulla sinistra, e poi, sulla destra, la Torre della Mencia (o torre civica): un’elegante torre medievale, ampiamente rimaneggiata nel corso del Cinquecento, quando venne collocata una campana nella sua sommità.
Deviando in via Amos Cassioli, si arriva in piazza del grano dove è collocata una fontana monumentale, opera di Antonio Ghini, datata 1472.
Basilica di Sant’Agata
Tornando sul corso principale troviamo la Basilica di Sant’Agata. Posta in cima ad una gradinata questa bella chiesa romanica, fondata nel XI secolo, presenta numerosi elementi architettonici di origine lombarda. Al suo interno sono conservate alcune opere come un affresco, sul lato destro, raffigurante la Madonna con Bambino, un crocifisso ligneo del XV secolo ed una pietà affrescata sulla parete sinistra.
Chiesa di San Francesco
Giunti al termine del corso, sulla destra possiamo proseguire in direzione del convento di San Francesco costruito nel corso del XIII secolo. La chiesa intitolata a San Francesco, rimaneggiata nel corso del XVII secolo, conserva alcuni affreschi trecenteschi.
Museo Cassioli
Tornando indietro, prendete via Mameli da cui potrete raggiungere il Museo Cassioli, dedicato all’artista locale Amos Cassioli (1832-1891) e al figlio Giuseppe (1865-1942).
Orari:
Novembre – Marzo: sabato e domenica 10.30-13.30 e 15.00-18.00
Aprile – Giugno e Settembre – Ottobre: domenica e martedì: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Luglio – Agosto: domenica e martedì: 10.00-13.00 e 17.00-20.00
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 4 euro
Biglietto cumulativo (Museo di Palazzo Corboli + Museo Cassioli): intero 7 euro; ridotto 5 euro
Gratuito per bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori e residenti se accompagnatori di ospiti.
Cosa vedere nelle vicinanze di Asciano
Subito fuori da Asciano, saranno 10 minuti a piedi dalla Porta dei Bianchi, si può visitare la cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano che al suo interno conserva un bellissimo affresco Assunzione della Vergine realizzato da Girolamo di Benvenuto.
Nelle vicinanze di Asciano segnaliamo la località termale di Rapolano Terme e la presenza del alcuni interessanti siti archeologici come la necropoli etrusca di Poggio Pinci (databile dalla seconda metà del V secolo a.C.) e il tumulo di Molinello (VII-I secolo a.C.).
Nella campagna ascianese, tra Leonina e Mucigliani, ci si può imbattere in una singolare installazione che si staglia in posizione isolata. Si tratta del “Site Transitoire“, un’opera in pietra realizzata nel 1993 dall’artista francese Jean Paul Philippe. Il monumento si compone di diversi elementi: a terra ci sono alcune lastre, una sedia per accogliere i passanti, un banco ed una finestra orientata per ricevere l’ultimo raggio di sole al tramonto del solstizio d’estate.
L’itinerario più classico per una visita nelle Crete Senesi è quello che da Asciano porta fino a Buonconvento, un borgo murato considerato tra i più belli d’Italia. Lungo la strada per Buonconvento, merita assolutamente una visita anche l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un bellissimo complesso ricco di storia e opere d’arte.
Eventi ad Asciano
Non sarà famoso come quello di Siena, ma anche Asciano ha un suo palio. Si tratta del “Palio dei Ciuchi“, una manifestazione che vede sfidarsi le contrade ascianesi in una corsa in cui al posto dei cavalli i fantini montano dei somari. Di tanto in tanto, le strade del centro storico di Asciano sono animate dal Mercatino delle Crete Senesi dove si possono trovare moltissimi prodotti locali ed opere di artigiano.
Dove mangiare ad Asciano
Sul corso principale del borgo, vogliamo segnalarvi un locale molto carino chiamato La Botteghina. Ideale per un pranzo veloce, in questo piccolo locale tradizionale potrete assaggiare numerosi prodotti locali di ottima qualità.
Come arrivare ad Asciano
In treno: Asciano ha una sua stazione ferroviaria (in realtà sono ben due!) che è servita regolarmente dai treni regionali.
In Auto: venendo dall’A1 si deve prendere l’uscita Valdichiana, seguire le indicazioni per Bettole e Trequanda e poi continuare su SP60 fino ad Asciano.